RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a scegliere tra questi due Zoom Sigma per Panasonic S1


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Aiutatemi a scegliere tra questi due Zoom Sigma per Panasonic S1





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 23:40

Si Raf, la stabilizzazione, singola o doppia, è utile per soggetti statici ma per fotografare le persone non la trovo di grande utilità come uno stop di luce in più che permette di dimezzare i tempi di scatto a parità degli altri due parametri della terna esposimetrica. Quello che dici sulla tenuta ad alti iso delle moderne FF è sacrosanto ma un file ad iso più bassi sarà comunque più pulito.

Apprezzo comunque i Vs "saggi" consigli.

Può darsi che domani mattina bloccherò tutto e ci penserò su o può darsi che andrò avanti.

Certo è che tutti mi avete dato validi spunti di riflessione e per questo vi ringrazio.
Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2024 ore 2:11

Grazie a te, non sei il solo con questo dubbio… Sorriso

Poi, per cortesia, quando verrà il momento, dicci cosa hai deciso.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 8:31

io uso con soddisfazione una Panasonic G9 con battery grip a cui ho affiancato una Olympus O-MD EM 1X e sulle quali uso la serie ART 1.8 (18-35 + 50-100) e sono apposto per il resto a venire
...lo so che pesano, ma i DX (aps-C sigma ART) sono sempre più leggeri rispetto ai fratelli FX (ho anche il 24-35 F2, 50 F1,4, 85 F1,4, 135 F1,8) che uso su Fuji x-H1, Nkon D810 e D500

per le uscite leggere con G9 stavo pensando ad un corredo Nikkor DX (10-24, 40 micro, 70-200 F4) queste lenti le ho già avute e conosco la lo qualità ottica, per questo ci sto ritornando :-P

tornando a noi... consiglio vivamente Sigma ART 24-70 su S1, altrimenti se dovessi passare a micro 4/3 meglio puntare su sigma Art DX (complice il fattore crop di moltiplicazione) ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 10:03

Buongiorno Boken,
sono già un utilizzatore m43 dal 2012. Per quanto riguarda l'Art 24-70 sono consapevole del fatto che sia migliore del 28-70 contemporary ma, vista la sua mole ed avendo già il Lumix 24-105 F4,lo vedo più ridondante rispetto al fratellino minore che almeno ha dalla sua leggerezza e conmpattezza.

Sto valutando però di non prendere nessuno dei due ed optare per due fissi luminosi, anche grazie ai suggerimenti ricevuti: vedrò la disponibilità da parte del rivenditore.

Buona giornata.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 11:23

Uso il 24-70 2.8 dg dn su Sony, ed è una buona ottica, molto meglio del 28-70.
Rispetto al 24-105 gadagni in pdc e uno stop. Quando c'è poca luce comunque anche un 2.8 non è sufficiente, o si usa un flash/led o fissi.
Quei 400eur potresti usarli per un fisso, un flash ecc. ma aggiungere un'altro di quei 2 zoom al 24-105 secondo me non ha alcun senso.
Dai un'occhiata alle tue foto e vedi quante volte scatti sopra i 70mm e quante volte sotto i 28.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 11:30

Uso il 24-70 2.8 dg dn su Sony, ed è una buona ottica, molto meglio del 28-70.
Rispetto al 24-105 gadagni in pdc e uno stop. Quando c'è poca luce comunque anche un 2.8 non è sufficiente, o si usa un flash/led o fissi.
Quei 400eur potresti usarli per un fisso, un flash ecc. ma aggiungere un'altro di quei 2 zoom al 24-105 secondo me non ha alcun senso.
Dai un'occhiata alle tue foto e vedi quante volte scatti sopra i 70mm e quante volte sotto i 28.


Grazie per il consiglio: mi sto orientando su un paio di fissi luminosi: se fosse dispinibile, prenderei il Sigma 65 mm F2 ed un 35 mm Lumix/Sigma.

Il tutto da verificare.

Sorriso

PS
In base a cosa dici che il 24-70 Art è molto meglio del 28-70 Contemporary: che sia migliore non ho dubbi ma c'è veramente tutta questa differenza da risultare evidente? Chiedo proprio per valutarne l'acquisto. Del 24-70 Art mi "spaventa" il problema delle infiltrazioni di polvere sotto la lente forntale che qualcuno ha rilevato e non si capisce da quale seriale sia stato definitivamente risolto da Sigma (si legge da 55641775 e quello in valutazione è antecedente a questo quindi potenzialmente a rischio anche se coperto da garanzia residua fino a novembre 2024, ma in alcuni altri siti si legge anche dal bacth successivo al 5504XXXX ed in questo caso sarei al sicuro).


avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 11:56

Ho avuto il 28/70 e adesso ho il
24/70 dg Dn…ho fatto il cambio solamente per il fatto
che mi sono reso conto che avendo avuto sempre 24/70
il 28/70 per molte occasioni era troppo lungo..qualitativamente parlando
il 24/70 è migliore ma ti assicuro che il 28/70 si difende molto bene..
sono 2 Zoom diversi per caratteristiche tecniche e “fisiche” ed io ho preferito
“Riavere”il 24/70 avuto su tutte le mie FF…

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 13:58

A livello di qualità costruttiva e di sensazione tattile come l'avete trovato il 28-70 Contemporary?

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 14:29

per quanto riguarda i fissi ho il Sigma Contemporary 16mm f1.4 con attacco micro 4/3: molto versatile, luminoso e abbastanza nitido già a TA (ci puoi fare di tutto).
L'ho usato con la G9 per un servizio fotografico di interni ed esterni per un mio amico

ho preso il 16mm del micro 4/3 perchè è come se avessi un 35mm su FX. Bisogna considerare il fattore crop

M4/3 = crop 2x rispetto a FX
Aps.c = crop 1,5/1,6 rispetto a FX

per avere una focale equivalente a 24/28mm su Lumix S1 (attacco FX), per M4/3 dovresti valutare ottiche con focale 12/14 mm di partenza

montando un Sigma art 24-70 o un 28/70 su M4/3, è come avere un 50/55-140


avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 15:30

per quanto riguarda i fissi ho il Sigma Contemporary 16mm f1.4 con attacco micro 4/3: molto versatile, luminoso e abbastanza nitido già a TA (ci puoi fare di tutto).
L'ho usato con la G9 per un servizio fotografico di interni ed esterni per un mio amico

ho preso il 16mm del micro 4/3 perchè è come se avessi un 35mm su FX. Bisogna considerare il fattore crop

M4/3 = crop 2x rispetto a FX
Aps.c = crop 1,5/1,6 rispetto a FX

per avere una focale equivalente a 24/28mm su Lumix S1 (attacco FX), per M4/3 dovresti valutare ottiche con focale 12/14 mm di partenza

montando un Sigma art 24-70 o un 28/70 su M4/3, è come avere un 50/55-140


Scusa Boken,
forse hai frainteso: io sto parlando di ottiche FF per S1, non ho mai fatto riferimento al m43 se non per elogiarne la versatilità, essendo già un utilizzatore di questo formato dal 2012 o forse anche prima Sorriso

Ho anche io obiettivi Sigma per m43 e ne cosnosco la bontà ma qui si sta parlando di obiettivi per FF da utilizzare su macchina FF.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 15:57

Ciao Gipas, vedo che non hai ancora trovato pace con gli obbiettivi ;-)

Seguo

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 16:13

Ciao Gipas, vedo che non hai ancora trovato pace con gli obbiettivi ;-)

Seguo


Ciao Sandro80,
come sai, avevo accntatonato l'acquisto del 28-70 Contemporary, che poi si è riproposto grazie ad un favore del rivenditore che mi prenderebbe indietro una corpo macchina reflex inutilizzato. Sto però virando su un paio di fissi per chiudere (momentaneamente) gli acquisti, previa disponibilità della merce.Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:16

Personalmente tra il
24/70 e il 28/70
a livello costruttivo c'è differenza ,più solido il 24/70
più economico il 28/70 ma poi
alla fine sono le lenti che fanno la foto e non la costruzione ..
Quello che ho trovato diverso invece è il trattamento delle lenti…
C contro gli Art hanno un trattamento non buonissimo..soffrono un po' di luci parassite..l'ho notato diverse volte in scatti notturni o con luci molto forti..

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 19:54

Grazie per i feedback: mi sto orientando sui fissi. Mi intriga il Sigma 65 mm F2 0 per ritrattistica, anche se forse non è la focale d'elezione a tal fine, e ed un 35 mm.

Vediamo.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2024 ore 20:03

Ho proprio il 35mm F2 ed il 65mm F2, niente 24-70 o 28-70... MrGreen

Sono entrambe ottime ottiche, piccole e luminose, in particolare il 65mm è veramente bello. Mi è sfuggito il 90mm purtroppo, ma con il 65mm mi diverto ugualmente. Qualità al top, l'unica cosa se vuoi un ritratto che riempia l'immagine, devi avvicinarti un pochino. In ogni caso, accoppiata fenomenale.

Adesso mi resta solo lo "swap" S1 - S5 II e sono a posto. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me