RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 11:48

Scusate ma premetto che non seguo più il mercato delle FF da anni perchè è un mondo che fortunatamente non mi appartiene più e del quale faccio volentieri e felicemente a meno.

Ma questa lista di lenti Nikon che ho trovato qui sul sito di Juza cos'hanno in particolare di avariato? Hanno la muffa al loro interno? Sono talmente brutte che non si possono montare? Il problema della tropicalizzazione non ce l'hanno perchè viene dichiarata, al contrario delle versioni patacca di quelle RF canon di basso livello che ho potuto anche "apprezzare" dal vivo al lordo della marea di aberrazioni che si portano dietro?

Nikon Z 24mm f/1.8 S

Nikon Z 35mm f/1.8 S

Nikon Z 50mm f/1.8 S

Nikon Z 85mm f/1.8 S

E' davvero necessario per far fotografia ad alto livello avere un 1.2 su un sensore FF oppure è di stra avanzo un 1.8?

Vedendo delle recensioni a caso:

Direi che la differenza in qualità di immagine riguarda solo la resa ai bordi ed ovviamente la diversa pdc...ma per quello che vedo al minuto 16 davvero non capisco quale livello assurdo deve avere lo standard fotografico per essere considerato NECESSARIO per spendere talmente tanto in più.

Quindi ok l'1.2 è meglio chi potrebbe sostenere il contrario ma la domanda è ... perchè in Nikon esiste questo livello di approccio ed in Canon no? Semplice.. sono scelte di marketing ed il mercato ti premia o ti da una pedata nelle palle.

Se perdi numeri dovresti, forse, iniziare a schivare i calci oppure metterti una bella conchiglia.

Potete fare il paragone con le equivalenti canon (questo è il profilo che il fotografo medio si aspetta).

Poi è chiaro che chi ha la possibilità di spendere e spandere lo fa senza problemi ma quanti sono?

Ammetto critiche al mio intervento perchè non è materia che possiedo ma da profano, visto al volo ed in maniera superficiale, non avrei dubbi a scegliere un sistema piuttosto che l'altro.

Ottime lenti, leggere molto meno ingombranti delle equivalenti top di gamma e moooolto più economiche.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 11:53

E' davvero per far fotografia avere un 1.2 su un sensore FF oppure è di stra avanzo un 1.8?


Senza voler irritare la suscettibilità di nessuno ho solo risposto a questo commento:
“ Canon ha l'offerta più costosa in termini di obiettivi high-end ?


quindi ho preso in considerazione le lenti high-end , dopodiché si possono fare altri mille ragionamenti e ognuno può trovare vantaggi e svantaggi dall'attrezzatura fotografica che ha o che vuol comprare, non c'è una verità assoluta che valga per tutti.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 11:54

Ma poi perchè continuare a menarla che si fotografa con tutto?

Lo sappiamo benissimo. Si sta dicendo altro e se non si è ancora compreso credo sia il caso di farlo e metterci più impegno a leggere quello che scrivono gli altri perchè si sta diventando ridicoli.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:02

Si, Edmondo, hai perfettamente ragione il tuo intervento è tarato al 100%.

Ma resta il fatto che in Canon, per strategia aziendale, al fotografo medio hanno dato una doppia possibilità.

1) ti ADATTI ripiegando sulle EF

2) ti ADATTI a delle RF di ripiego

In alternativa a queste due opzioni o metti mano seriamente al portafoglio ed alla palestra dotandoti di borsoni belli grandi oppure ti attacchi.

Nessuno si può permettere di contestare la strategia di un Brand (se non i suoi utenti che la potrebbero anche mandare a dar via i piedi) ma non la si può NEGARE.

Canon ha raccolto i frutti economici della sua strategia ed oggi i casi sono 2 o la cambia o avrà un calo.

Se poi i suoi utenti la difendono ad oltranza anche quando segue strategie nel suo pieno interesse allora lo ripeto per l'ennesima volta non fa bene.. benissimo.


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:12

Hai interpretato male... confermo.


Ah, ok! Però ripeto, non ci sarebbe niente di male.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:14

... nella realtà fatta di sconti e di cash back si può affermare che i prezzi sono "allineati" tra i tre principali competitor di fotografia.


Infatti, al tuo posto non avrei nemmeno perso tempo a fare una comparativa prezzi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:19

Guarda Istoria, non sono qui per vendere verità, so solo che il mercato è in continua evoluzione, se hai voglia e tempo puoi leggere quali sono gli obiettivi a medio termine di Canon Global leggendo le sintesi dei loro risultati finanziari, proiezioni e strategie tra cui la crescita del business attraverso un'integrazione orizzontale, ora da leggere c'è molto e difficilmente troveremo risposta sul perchè Canon non abbia ancora presentato un parco ottiche "intermedio" F1.8 con attacco RF, posso solo affermare e vale per tutti i brand che siamo soprattutto per chi proviene dalle DSLR in una fase di transito e finchè non verranno attuate le strategie e le politiche che hanno in cantiere non sapremo la direzione definitiva, oggi non ci sono ottiche 1.8, potrebbe essere che tra 6 mesi ne vengano presentate 2,3, o 4 tutte insieme, oppure non scenderanno sotto gli F2 per l'assortimento di lenti intermedie. Poi i risultati economici parleranno al posto di tutte le nostre idee, pregiudizi e illazioni comprese le mie, perchè abbiamo una visione su questo specifico mondo abbastanza limitato, i dati esatti relativi alle macchine fotografiche e alle ottiche, scarseggiano, oltre al fatto che ci sono differenze importanti tra occidente, oriente, paesi in via di sviluppo dove ancora si vendono DSLR e relative ottiche, e gli altri. Quindi ridimensionando qualunque commento e punto di vista, direi che della situazione attuale di offerta e posizionamento sul mercato, ne potremmo parlare tra qualche tempo in maniera forse un pò più obiettiva. Se penso che fino a poco tempo fa non c'erano EOS R apsc e poi sono uscite R50, R100, R10, credo che i pesi possono cambiare da un momento all'altro, se poi le tempistiche saranno sbagliate peggio per Canon o chi per lei. C'è chi si sta "tagliando" le vene per il fatto che mancano lenti native ML nella misura del 35 mm F/1.4, ognuno ha la sua scimmia e la reputa unica indiscussa chiave di lettura di un intero assortimento, passato, presente e futuro.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:22

Infatti, al tuo posto non avrei nemmeno perso tempo a fare una comparativa prezzi! MrGreen


Convinto che la ragione possa riequilibrare i sentimenti e i vari mal di pancia che tutti abbiamo prima o poi, ecco perchè non la considero una perdita di tempo, ma un piccolo contributo per provare a ragionare insieme su un argomento che troppo spesso vedo interpretato sempre e solo in una direzione. Ognuno poi può continuare a vivere delle proprie convinzioni, nessun problema per quanto mi riguarda.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:31

Convinto che la ragione possa riequilibrare i sentimenti e i vari mal di pancia che tutti abbiamo prima o poi, ecco perchè non la considero una perdita di tempo, ma un piccolo contributo per provare a ragionare insieme su un argomento che troppo spesso vedo interpretato sempre e solo in una direzione. Ognuno poi può continuare a vivere delle proprie convinzioni, nessun problema per quanto mi riguarda.


Edmondo, sono d'accordo con le tue parole, il fatto è che fin da piccolo mio padre m'ha insegnato che "le cerque non fa' le melarance" (proverbio marchigiano) e quindi lascio a priori che ognuno viva delle proprie convinzioni! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:36

Direi che piuttosto sei qui, come tanti per "contribuire" oggettivamente alle distorsioni che troppo spesso escono da questi confronti.

Infatti nessuna delle tue affermazioni può essere contraddetta.

Il problema è che io sto cercando di "ipotizzare" il motivo per cui FORSE, SEMBREREBBE, che Canon stia perdendo quota di mercato evidenziando il <<perchè oggi uno non dovrebbe comprare Canon>> e non sto <<criticando chi l'ha comprata>>.

Chi possiede una Canon magari con lenti native di alto livello ha in mano un mezzo da fantascienza (che per me presenta dei difetti: prezzi, pesi ed ingombri ma che per lui evidentemente non li sono) ma al contempo se uno gli fa presente che non tutti la pensano come lui (in particolare il mercato che è lo specchio delle preferenze generali) ecco che scatta il... <<non può essere... lesa maestà... tutta invidia... la volpe e l'uva ecc.. ecc.. ecc..>>.

Certi profili non riescono a concepire che una persona sana di mente ed in piena libertà possa anche trovare dei difetti in un sistema... oppure delle preferenze verso l'altro.

Io ho cercato di portare esempi concreti perchè mi si è detto che in Canon c'è tutto quello che c'è dalle altre parti ed ho messo un elenco di lenti (quelle che incontrano il maggiore interesse ovunque) che in Nikon ci sono ed hanno, mi sembra, un profilo più alto che in Canon. Se poi ci si sposta in Sony apriti cielo... scelta infinita perchè c'è anche tutto il parco ottiche terze (il male del secolo).



avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:46

Si, ma Nophoto... un minimo di obbiettività!

Fuji ha appena immesso sul mercato un profilo di camera ad un prezzo assurdo che avrà il successo della xs20 è così difficile da ammettere che è una strategia difficilmente condivisibile?

Per me, ad esempio, la strategia di battezzare la serie Xh come quella di bandiera è il preludio ad un calo... perciò spero che i vertici ci riflettano e leggano bene i numeri di mercato... prima di portarla avanti..

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 13:56

Si, ma Nophoto... un minimo di obbiettività!

Fuji ha appena immesso sul mercato un profilo di camera ad un prezzo assurdo che avrà il successo della xs20 è così difficile da ammettere che è una strategia difficilmente condivisibile?


Scusa @Istoria ma non ho capito cosa intendi, magari è colpa mia che sono un po' invornito! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 14:17

Intendo che quando la politica di un marchio è controproducente.. bisogna avere l'obbiettività di ammetterlo.




avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 14:24

...ma se era solo questa la richiesta, ok, Canon sta facendo una politica controproducente.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 14:36

Si possiamo anche ammetterlo ma dove sta scritto esattamente?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me