RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micromosso canon ef-s 15-85


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Micromosso canon ef-s 15-85





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 17:27

@Marco.
1) Sbagli! Il bianchino liscio è perfettamente gestibile a mano libera, non da oggi, ma da sempre (tempi dell'analogico). Tanto più oggi che si possono "gonfiare" gli ISO (e, di conseguenza, alzare i tempi di posa) pressochè a piacere. Ovviamente, le ottiche stabilizzate offrono un "plus", ma la loro mancanza NON confina (IMHO) nel terreno del "pericolo".
2) L'"addestramento spirituale", raccomandato tanto dalla nostra Religione quanto dal Buddhismo, serve (è indispensabile) proprio le "emozioni negative" (tra le quali "desideri" e "passioni" spadroneggiano!)! Vuoi diventare o no un Buddah (come me MrGreen MrGreen MrGreen)?!?
3) Pensavo di averlo già scritto: il 15-85 a me piace particolarmente. Il 18-135 USM trovo che gli si avvicini molto in termini di prestazioni ottiche ma mi appare, per un uso generico, un pò poco "wide"; il 17-55/2.8 l'ho riscontrato eccezionale su sensori intorno alle 10 megapizze. Su sensori da 18-20 MP (io lo adopererei su quelli!) mi pare un poco indebolito nelle sue performances, comunque sempre più che ... adoperabile (qualora serva quell'F. 2.8 ... pure stabilizzato!)!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 17:59

@Giovanni
1) ottimo. Grazie per la dritta. Comincerò a drizzare le antenne sull'usato ;-)
2) rigore spirituale e fotografia per un appassionato di fotografia odora molto di ossimoro MrGreen
3) sì lo avevi già scritto effettivamente...comunque non so come uscire da questa empasse. La lente con cui scatto più spesso nei miei viaggi non mi soddisfa e non riesco a trovare una sostituzione che mi garantisca una qualità migliore sulla mia 80d.
Il mio esemplare di 15-85 non è allo stato dell'arte? Può darsi.
In un'ottica di rigore buddhista mi verrebbe voglia di anticipare il passaggio a FF...e investire lì.
Rimpiangere il mirino ottico e cercare che ne so, una Sony a7 III con pochi scatti ( quindi rimpiangere anche la color science Canon) e un buon 24-105 e fare un salto credo già non banale per i generi che pratico ( paesaggio + foto di viaggio).

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 18:11

Posto i RAW che ho appena scattato a tutta apertura ad una distanza circa 50 volte la focale.
Scusate la bassa artisticità del soggetto ma non ho trovato di meglio al momento ;-)

postimg.cc/nMjXhvgC

postimg.cc/0bzF3N6g

postimg.cc/D48jtCwQ

postimg.cc/nC9S2w5p


A me sembrano tutte a posto e le prime foto che hai postato la messa a fuoco era sul tetto in primo piano a siinistra. Chiaramemte a destra avevi il fuori fuoco, ma nessun mosso. Per me tutto è perfetto.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 22:36

Caro Marco, tutto sommato, una bella 6 D (400 euro ca.) + un bell'EF 24-105/4.0 L IS Mk. I (prodotto DOPO il 2012, MI RACCOMANDO!) sarebbero, secondo me, un'ottima soluzione per paesaggio/foto di viaggio!
Ciao. GL
P.S.: Le passioni, ahimè, non attengono SOLTANTO il mondo della fotografia! Il cammino dell'"illuminazione" è lungo, e lastricato di difficoltà (altro che ossimoro!)!

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 0:49

Ma lo sai Giovanni che tra i miei folli piani di passaggio a FF avevo ventilato una 6D (mk 2) ma mi era stata sconsigliata perchè aggiungerebbe troppo poco a quanto già mi da la 80d...forse perchè l'avevo trovata a 800 neuri... forse un pò troppi in effetti..

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 0:50

@bergat
Dici? Mi conforta un pò il tuo commento

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:32

Dico anche io la mia... non vedo micromosso nel caso forse un fuori fuoco come dice Bergat.
Hai provato a fare la regolazione fine della lente?

Ti mando in MP dei RAW fatti con la stessa lente e una 550D (18Mpx) per darti la misura di quello che risultava a me.

Per quanto riguarda l'update ti dico la mia così aumento l'entropia...

1) Cerca di capire come usi il 15-85, fai una verifica con un SW, "ExposurePlot" per esempio, per capire quante volte ti schianti a 85mm (135mm eq su FF) e 15mm (24mm eq. su FF)

2) se usi spesso il due estremi , (soprattutto gli 85mm) e non ti va di cambiare lente, l'unica soluzione che vedo (ma non sono un gran esperto) è il 24-240 RF più una RP (1500€). A livello di corpo non ho idea di quanto ci sia di differenza con la 80D, ho indicato la RP solo per ridurre il costo ma mi sembra di capire sei in ogni caso fuori budget. Il 24-240 è, a mio parere, una lente molto valida per quel tipo di foto.

3) se stai spesso dentro il 15-85 o se hai voglia di dividere l'escursione focale in più lenti, puoi pensare ad un 24-105 come ti è stato suggerito o un altro tipo di corredo e rimanere su Reflex. 6D+24-105 sei sui 950€ su RCE

Sulla 6D l'unico dubbio che ho è l'AF, la mia l'ho data via perchè aveva praticamente solo il punto centrale (a croce), gli altri punti (lineari) a volte hanno grosse incertezze. La 80D ha tutti punti a croce da quello che vedo sul web, quindi potresti notare un calo di performance.


Riassumendo ti suggerirei di fare prima la regolazione fine e poi vedere come usi la lente. Da questo capisci che lenti prendere e di conseguenza che corpo ti puoi permettere col il budget (APS-C / FF e Reflex/ML).

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:10

Ciao ragazzi,
allora torno sul thread per un aggiornamento.
Ho provato a fare la taratura fine della lente ma risultava tutto ok, per quello che sono riuscito a fare io.
La cosa penso abbia senso perchè, come avevo detto all'inizio, avevo già mandato in assistenza macchina+lente ed era tornata senza alcuna necessità di taratura.

Quello che ho fatto, per provare a capire se e dove ci sono problemi di messa a fuoco è scattare la medesima scena alla stessa focale (28mm), medesimo ISO (100) a quattro diverse aperture (f8 - f9 - f10 - f11) e in modalità "Priorità Diaframmi AV" in due condizioni diverse:
1) Su treppiede, con stabilizzazione disattivata, fuoco manuale, Live view, scatto ritardato.
2) A mano libera con stabilizzazione attivata, autofocus, uso del mirino.

Vi posto di seguito i link agli 8 Raw e, a parte valutare quale secondo voi sembra essere la "quaterna" di scatti più a fuoco tra quella su treppiede e quella a mano libera, ho notato un comportamento quantomeno strano.
Naturalmente nel passaggio da treppiede a scatto a mano libera, la scena inquadrata si sarà modificata appena ma considerate che ho scattato le foto in sequenza quindi la quantità di luce ambientale non è cambiata affatto.
La modalità di misurazione dell'esposizione è rimasta sempre su "Valutativa".
Eppure per ciascuno scatto alle diverse aperture, la versione a mano libera è stata scattata con un tempo 2 stop più lento, come se, a mano libera, l'esposimetro avesse per qualche motivo letto una predominanza di zone scure nella scena. Cosa per me assurda.
Niente è cambiato nelle condizioni di scatto se non il passaggio da Live view a Mirino Ottico.
Che ne pensate?

Ecco gli scatti RAW senza alcun post-processing:

CAVALLETTO F8
drive.google.com/file/d/1GLmXf_jJualFPVZ0SgijL5RnV5A-PnmJ/view?usp=sha

MANO LIBERA F8
drive.google.com/file/d/1oDpKmMwGlgA0t8dNZyR2XFaXZw_cUEe1/view?usp=sha

CAVALLETTO F9
drive.google.com/file/d/1UquLDqzQdX8NDg5yHMOiYXwYCNB0l630/view?usp=sha

MANO LIBERA F9
drive.google.com/file/d/1Lqw_vy4VzuuCIku8v_djI1gTxSTaiDQm/view?usp=sha

CAVALLETTO F10
drive.google.com/file/d/1JtnwY9N45JJQ8w6Jsf5VzdoCSBGm3N_i/view?usp=sha

MANO LIBERA F10
drive.google.com/file/d/1KMr3ujQNlvtIuanrXuSE25LUEHGk-QKI/view?usp=sha

CAVALLETTO F11
drive.google.com/file/d/1B6NGpl23BBoWT0M6hYUUhqNU2jzGZNEv/view?usp=sha

MANO LIBERA F11
drive.google.com/file/d/14ZTvY4i-DvpEQmOnB1DwEp-I-vo0OEX2/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:07

Valutazioni a freddo e ancora prima di aprire le foto (dopo le guardo)
1) Su cavalletto lo stabilizzatore va disinserito
2) La messa a fuoco con il live view non usa il sensore dell'AF ma avviene sul sensore principale (e potre essere diversa nei due casi)

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:15

@Lorenzo
Come ho scritto, per le foto su cavalletto la stabilizzazione era disinserita.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:16

Difficile giudicare bene su quelle immagini (il punto centrale usato per il fuoco negli scatti a mano libera cade sulle fronde degli alberi al centro, quelli su cavalletto sono con fuoco manuale ma presumo il punto di messa a fuoco sia lo stesso), sono tutte più o meno paragonabili, con minime variazioni fisiologiche (nessun sistema AF è perfetto al 100%, c'è sempre una piccola incertezza/variabilità).
Quanto alla differenza di esposizione, oltre ad esserci una leggera variazione di inquadratura (meno cielo a mano libera), è evidente che non conosci bene come funziona la tua macchina.
In valutativa viene dato maggior peso ai punti che raggiungono il fuoco, tanto è vero che la lettura esposimetrica avviene al momento del raggiungimento del fuoco e bloccata fino a nuova operazione di fuoco, mentre nella altre modalità avviene al momento dello scatto. Nelle foto a mano libera il punto a fuoco è sugli alberi, quindi l'esposizione ne ha tenuto conto.
Per contro gli scatti su cavalletto sono in MF, nessun punto è andato a fuoco alla pressione del pulsante di scatto, quindi la macchina si è basata sulla scena nella sua totalità.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:41

Francamente Regolus pensavo che le varie modalità di misurazione dell'esposizione si applicassero alla stessa identica maniera sia in modalità AF sia in modalità MF da Live View.

Quindi scattando in live view in modalità MF la macchina sempre e comunque valuta l'esposizione dell'intera scena?

Scattando in AF da mirino non ho che la misurazione valutativa per avvicinarmi alla lettura (che preferisco in questo caso) che risulta da live view in MF?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:50

Come ho scritto, per le foto su cavalletto la stabilizzazione era disinserita.

Ah, scusa mi era sfuggito...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 15:17

Beh in LV usi il sensore immagine per fare la messa a fuoco e l'esposizione (valutazione su 315 zone), mentre con lo scatto normale usi sensori separati per AF e esposizione (valutazione su 63 zone), ovvio che i risultati siano diversi, comunque è tutto scritto nel manuale!
In ogni caso puoi sempre, dopo aver fatto una messa a fuoco precisa in LV, passare allo scatto normale lasciando l'obiettivo in MF e soprattutto scattare in manuale così da avere la stessa terna ISO/tempi/apertura fissi per tutti gli scatti di prova.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 15:30

Beh Regolus sarà ovvio per te.
Evidentemente per me non lo era, altrimenti non avrei chiesto qua sul forum non trovi?!
Comunque grazie per il chiarimento. Mi è molto utile.

Quello che sto cercando di fare è trovare un modo per avere una lettura esposimetrica della scena a mano libera in AF il più aderente possibile alla lettura che ricavo scattando in LV a fuoco manuale.

Immagino dovrò di volta in volta vedere lo scatto e poi agire col nuovo scatto attraverso compensazione dell'esposizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me