RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scimmia Nikon ZF, ma poi gli obiettivi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scimmia Nikon ZF, ma poi gli obiettivi?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 1:16

Effettivamente... Però le vedo più indicate su una Z8/9 o ipotetica Z6III.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 8:18

Se Nikon fa macchine più appetibili di Sony e puoi riutilizzare le ottiche Sony che già possiedi su un corpo macchina migliore senza perderci in prestazioni ed ergonomia è un gran valore aggiunto.


In realtà, sotto il profilo delle prestazioni, per me Sony è inarrivabile.
Con le mie a7r5 e a7c2 praticamente posso affrontare brillantemente ogni evenienza.
La Zf non mi serviva, è stato semplicemente uno sfizio che mi sono tolto in ragione della sua splendida estetica.
Se Nikon farà uscire ottiche a lei dedicate, compatte e qualitative, le prenderò in considerazione.
Nel frattempo, avendo scoperto che le ottiche Sony ci vanno benissimo e spesso ci stanno anche bene esteticamente (tipo, ad es., l'ottimo Sony 20 1,8 G), uso quelle, insieme al Nikon Z 40 f2 dedicato alla Zf che, pur non avendo prestazioni ottiche di eccellenza, comunque complessivamente non è male.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 10:55

Per quanto mi riguarda,si può accettare l'uso di ottiche di terze parti solo per motivi economici e solo se non si riesce fisicamente a gestire il peso.
L'accoppiata Zf con le ottiche Z è l'eccellenza pura:vertici prestazionali del corpo e vertici qualitativi nelle ottiche.
Costo eccessivo?Sicuramente,ma gli altri non regalano nulla.Al di lá del lato estetico,si può usare Fuji che però è Apsc.
Fa un po' sorridere sentire che Sony vada meglio,frutto forse di giudizi legati ad un uso che escluda le migliori ottiche Z.
Con quelle attaccate,Sony sta sempre un passino indietro,Canon tre.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 11:06

@Pinscher, premesso che, a mio parere, le marche che hai citato sono, nelle loro top level, più o meno sullo stesso livello, se si parla di qualità dell'immagine, la Sony, sempre secondo me (ma con numerosi riscontri oggettivi a livello di giudizi professionali e di prove pratiche) continua ancora ad essere un gradino sopra a livello di autofocus.
Poi, per carità, questa caratteristica probabilmente interesserà più i fotografi che operano in ambiti particolari (foto di sport o dinamiche in genere) che il normale utente, ma quello è.
Comunque, ti confermo che la Zf, oltre ad essere bellissima, è una macchina eccellente sotto ogni profilo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 12:13

Secondo me Sony, Nikon e Canon sono più o meno sullo stesso livello; ci può essere la tal ottica e il tal corpo che va meglio in qualcosa, ma nessuno di loro è complessivamente inferiore rispetto all'altro.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 12:44

Secondo me Sony, Nikon e Canon sono più o meno sullo stesso livello; ci può essere la tal ottica e il tal corpo che va meglio in qualcosa, ma nessuno di loro è complessivamente inferiore rispetto all'altro.


Sostanzialmente hai ragione.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 13:46

Anche io credo che al momento le uniche ottiche interessanti da accoppiare alla Zf siano quelle con attacco Sony, tra l'altro molte hanno anche la ghiera dei diaframmi, e sono costruite anche meglio rispetto alle Nikon.
Sicuramente Nikon tirerà fuori una serie di ottiche da dedicare a questo tipo di macchine.......non ho dubbi, sono un po tonti ma non stupidi, quindi prima o poi ci arrivano a capirlo, ma per il momentole uniche ottiche autofocus che vedrei bene, sono le Sony, e le Sigma attacco Sony.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 14:11

sono costruite anche meglio rispetto alle Nikon.

Ma anche no.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 14:58

In un'altra vita...forse...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 15:29

Se si vuole la ghiera dei diaframmi, ci sono i Viltrox e sono pure nativi.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 16:08

“ sono costruite anche meglio rispetto alle Nikon. ?

Ma anche no.



Diciamo allora che sono piu belle....o almeno, a me piacciono di piu, e mi trasmettono una sensazione di maggior qualità.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 16:42

Le Nikon Z sposano un'estetica meno appariscente, il che non è esattamente un male quando non si vuole attirare troppo l'attenzione.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 17:25

È una battuta alla quale devo ridere o dici sul serio?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 17:59

Ne hai mai toccata una?

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 18:21

Ciao Kelly, leggo sempre con interesse e tengo sempre molto in considerazione quello che scrivi, ma mi riferivo al fatto che l'estetica meno appariscente delle ottiche Nikon aiuta ad essere meno appariscenti........il che mi fa un po ridere, come se alla gente importasse la differenza tra un tubo nero o un altro.......
credo di poter ancora godere della libertà di asserire, che secondo il mio gusto personale, a me le nuove ottiche di casa Nikon non piacciono, e anche se non ho mai avuto simpatia per Sony, preferisco queste ottiche su una eventuale Nikon Zf....che non ho ancora comprato, appunto, proprio per il fatto che al momento non saprei che ottica attarci.
Le sole ottiche che ritengo interessanti, per il mio stile di fotografia, sono il Sigma 35 f/2 DG DN G (attacco Sony)
oppure sempre Sigma, il 45 della stessa serie. O il Sony FE 40mm f 2.5 G

Entrambi costruzione in metallo con ghiere dei diaframmi.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me