RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 19:30

La D200 è ben altro.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2024 ore 20:04

direi che ci vuole coraggio ad usarla

onestamente non mi pare proprio, ancora oggi, così arcaica.
Probabilmente ti riferisci a scatti molto dinamici, allora posso capire le limitazioni del modulo af in confronto a quelle moderne ma per tutto il resto va ancora benone

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 20:56

Non ci dovevo venire in questa discussione... uno spera... li mi dissuadono e invece... e il govermo dice che bisogna risparmiare... però le ottiche che le ho comprate a fare... in verità le avevo prese per la Sony A7... ma alla D200 penso da un decennio... altro che fisica teorica... sì, non ci dovevo in questa discussione... per la cronaca era completa di MB-D200... cioè lo è... e altre robe... in tedesco... che vita... eheeee... qui non ci dovevo venire....MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 21:56

Mu-hahaha ! Lasciate ogni speranza o voi che entrate Cool

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 21:59

Guardatevi al minuto 54:13 cosa dice il tizio...

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 22:14

A buon intenditore, poche parole... CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 22:27

"Ipocondria da Malfunzionamento e il Perfezionismo"
Ecco... qui cascano molti asini... MrGreen

Chi cerca il perfezionismo forse (anzi, certamente) una D200 non la deve prendere.
Non è perfetta.
Ma da soddisfazioni (a chi non pretende che lo sia)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 7:39

Avendo qualche altro "dinosauro digitale" in casa, la D200, seppur certamente datata, per quel poco che la conosco, mi ha dato l"impressione di essere una macchina ancora utilizzabile ed in grado di dare delle soddisfazioni se non in ambito professionale, sicuramente in quello personale/amatoriale. Escludo l'ambito professionale semplicemente perché un professionista si dota di mezzi che siano al passo con la tecnologia e che possano essere coperti da una forma di garanzia/supporto che la D200, per ovvi motivi, non può avere ma non la escluderei da un utilizzo professionale come terza macchina magari per quegli scatti in cerimonie di famiglia ai quali si vuole dare un look retrò digitale senza lavorare troppo di post produzione.

Insomma, mi ha dato l'impressione finora di essere una macchina sfiziosa che può tornare utile in molte occasioni e che non costa nulla da avere in casa.

Buona giornata Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 8:16

47000 scatti sono un numero ragionevole per la D200, le mie due di 18 anni fa le ho mollate ad oltre 60-90000 scatti (per passare alle D300) e ancora andavano senza difetti.

È a tutti gli effetti una semi-pro.

Non si può pretendere di lavorare con la raffica in RAW ma in jpg ci ho fatto i mondiali di acrobazia a Villeneuve, perché il buffer jpg era praticamente infinito -per quei tempi-

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 8:19

Sarà solo una questione di profili ma l'epoca dei ccd D70 s , D200 , D80 coolpix 8800 , P 7100 tutte fotocamere che ancora uso mi danno quel non so che che i nuovi sensori cmos non mi danno ultradefiniti ma senz'anima.
Quando sisttuii l'accoppiata D70s -D200 con D300 e la megalattica all'epoca D700 con una gestione del rumore e una velocità operativa di un'altro pianeta a confronto della D200.
Dopo un iniziale entusiasmo per i nuovi giocattoli ho cominciato a notare che nelle nuove immagini che mi mancava qualcosa che all'epoca non sapevo esattamente cosa fosse.
Foto praticamente senza rumore a 1200 ISO con le vecchie con ccd già a 400 ISO con poca luce il rumore era già evidente più con la D200 che con la D70 s .
La D70 per fortuna non l'avevo resa perché la valutazione che mi avevano fatto era ridicola per acquistare la D300 .
Morale della favola pochi mesi dopo mi sono ricomprato la mia D200 nel negozio dove l'avevo resa per acquistare la D700 era lì in vetrina ancora invenduta che mi aspettava. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 8:31

Ovviamente la D200 non è inseribile nella folle corsa al sempre più "bello anche se costoso quanto per alcuni spesso inutile", quella viene presa per gli stessi motivi per cui uno cerca quel vetro vintage perché regala quelle piacevoli particolarità non certo da esibire su visualizzazioni al 200% su foto insulse,

se un improbabile giorno uscisse una CCD FF modernizzata sull'elettronica e perché no anche senza specchio con un iso anche max 1600 puliti puliti e ovviamente dal costo altino viste le vendite limitate io sono sicuro che più di uno ci farebbe un pensiero.Cool

Io la vedo già fissa su treppiede con un grande vetro a riprendere uno specchio d'acqua al tramonto con dentro riflessi i rami fermi appena finito il temporale dove l'ultima luce arriva spot tra le nubi.;-)

Il nome? D200XLSorriso


P.S.

Dimenticavo, la D200 con il suo battery è con me da diversi anni assieme alle altre.Cool

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 8:42

Difficile che costi meno di 3.000 euro che al limite li spenderei se fossi sicuro che mi dia i risultati della vecchia D200 .

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 10:13

Io la vedo diversamente, posso capire la nostalgia oppure il fatto che uno è affezionato, ma a me ieri serviva una macchina funzionante e la D200 è stata utile ma nulla più, se ci dovessi affrontare un viaggio valuterei bene...Confuso
È come quando uso il mio Samsung android dopo il mio iPhone...ce li ho tutti e due, ma il Samsung giusto per le chiamate di emergenza...MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 10:52

@Gargasecca
Io credo che il problema nasca quando si cerca di paragonare un mezzo come la D200 con modelli più recenti, magari pretendendo di utilizzarla come si farebbe con una qualunque macchina moderna. I limiti della D200 sono ben noti, non sostituisce una Z9, ma può consentire di portare a casa ottimi scatti a patto di impegnarsi nel superare le oggettive limitazioni.

Non ci dimentichiamo che si faceva fotografia naturalistica e sportiva anche con fotocamere a pellicola con maf manuale...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 11:55

L'ho scritto anche nella mia recensione qui su juza, NON è una macchina per pivelli.
Devi sapere bene cosa hai in mano e che vuoi ottenere e poi affidarti completamente a Lei: se la imposti correttamente per assecondare i tuoi gusti ti saprà stupire ad ogni scatto, meravigliandoti con variazioni anche inaspettate ma che saranno sicuramente più belle di quanto ti avessi potuto immaginare; è estremamente sensibile all'obiettivo che gli metti davanti, soprattutto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco. Io l'ho fissata ad iso 3200, impostato quello che mi aggradava sui parametri jpg senza guardare ogni buonsenso e ho trovato la reflex definitiva.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me