RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:02

E capirai... neanche avessi cent'anni... MrGreen

E comunque ti si resetta anche il contatore della FM2... ogni volta che togli il rullino... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:13

Verissimo, e se non agganci bene il rullino le foto non finiscono maiMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:42

Buon giorno.
sulla mia d200 ora uso i seguenti obiettivi
Nikon AF 28-80mm f/3.5-5.6D
yongnuo 35 f2

Il primo è letteralmente plastica, il secondo, anche.

Vorrei capire se c'è qualche obiettivo (decente), con un prezzo ragionevole sotto i 150€.

Ero tentato di prendere un 18-55 vr (ne avevo uno ma si è rotto, e questo lo userei solo sulla d200) e poi un 50 1,8g da usare anche su full frame (ho una d750).

Consigli?

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:58

NIKKOR 35mm f/1.8G DX... costa poco, otticamente splendido, tanta roba. Poi dipende sempre dai generi che pratichi, cosa ti piace fotografare?

Oppure un TOKINA RMC 28mm f/2.8. Focale eq. ad un normale 'largo' ed otticamente vanno alla grande.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:11

Nikon AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5... Ottima ottica che uso sulla D70s e D80, molti nitida e luminosa in parte (f/4.5) e, per me perché li ho partiti entrambi, migliore del 18-55....come 50mm ho l'f/1.4D ma con meno di 70€ prendi l'f/1.8D o il non D che puoi usare su FF

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:21

Domenica l'ho provata con:
AF-S 24mm f2,8.
AF-G 50mm f1,8.
Elmarit R 125mm f2.
Sto pensando ad una soluzione dedicata ma rigorosamente low cost, tre candidati:
18-55
18-70
18-105
Putroppo i pareri che si leggono in giro fanno venire più dubbi che certezze.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:42

@Stefano, tra i tre che hai selezionato io preferisco il 18-55 VRII, ottimo rapporto qualità-prezzo.
Da qualche anno la uso con il Tamron 17-50 f2,8 non VR, costa poco e sulla D200 va benone.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:45

Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:06

Come costruzione il migliore è il 18-70 che veniva venduto in kit con D70 .
L'ho usato con D200 / D300 .

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:22

NIKKOR 35mm f/1.8G DX... costa poco, otticamente splendido, tanta roba. Poi dipende sempre dai generi che pratichi, cosa ti piace fotografare?

Oppure un TOKINA RMC 28mm f/2.8. Focale eq. ad un normale 'largo' ed otticamente vanno alla grande.


Grazie del consiglio.
il 35 dx lo vorrei evitare, se devo prendere una lente dx vorrei un tutto fare da usare in velocità.
I fissi invece li prenderei che vadano bene su FF e poi li userei in caso anche su DX.

Nikon AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5... Ottima ottica che uso sulla D70s e D80, molti nitida e luminosa in parte (f/4.5) e, per me perché li ho partiti entrambi, migliore del 18-55....come 50mm ho l'f/1.4D ma con meno di 70€ prendi l'f/1.8D o il non D che puoi usare su FF


il 50 avevo la versione 1.8d ma non mi soddisfaceva molto e l'ho regalata ad un amico, ora sto cercando un buon 50 1.8g.
Per quanto riguarda il 18-70 mi ha sempre incuriosito, mi ha fermato che non ci sia il VR, cosa che mi interessa, quindi fra un 18-55 anche vrII e un 18-70 consigliate il 18-70?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:43

A meno che non ti trema la mano sotto 1/60 non andrei...il VR al di sotto 1/40 è da usare (rapporto 1:1) altrimenti è inutile su questi zoom

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 18:21

Orsù...invece di tante chiacchiere, postate qualche foto fatte con le vostre D200!!!!;-)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 18:41

@xmnenox

Guarda
af 28-70 d 3.5-4.5
Af 70-210 e 4-5.6
Ti avanzano i soldi per il 18-55
O in alternativa io ho il cosina af 19-35 3.5-4.5
Sono stati i miei primi obiettivi, i due nikkor sono validi anche oggi, il cosina ha i suoi pregi se li apprezzi ma rispetto ad un 18-55 VR non lo consiglierei a tutti Cool

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 19:02

Per la mia esperienza:

il 18-55 VR II è buono, a volte anche stupefacente.

Da un po' sto -felicemente- usando lo AFS 16-85/3.5-5.6 G IF-ED VR che mi sento di consigliare caldamente, è buono e ben versatile

Il 50 f1,8 G diventa un eccellente 75 (85) sulla D200, in pratica è fisso sulla mia per fare ritratti con risultati da poster (80x120 cm)

Piuttosto che il 35 f1,8 DX io prenderei il 35 f1,8 G (per FF) che diventa un eccellente 50 ed oltretutto rende alla grande anche su FF

C'è anche lo AFS 85 f1,8 G: grandissima lente sia su FF che su D200 (sulle mie fa coppia fissa con il 50 G sempre per i ritratti)

Resa eccellente anche per il 135 f2 DC, sebbene diventi un po' lungo per il ritratto per cui inutilizzabile in interni

Personalmente mi manca un fisso grandangolare (20 oppure 24 f1.8) che prima o poi prenderò.

Il sensore della D200, pur avendo solo 10 mpix, è comunque molto sensibile alle lenti di buona qualità, e cioè: non è vero che avendo 'solo' 10 mpix un vetro vale l'altro. La differenza di contrasto è immediatamente percepibile, e la nitidezza delle lenti f1,8 qui sopra , sebbene sia soverchiante per il sensore, è perfettamente visibile anche se scalettata dai pixel.

Una nota su lenti e dettaglio di una 10 mpix: la qualità di una lente, se eccellente, è perfettamente visibile perché i dettagli più fini (come i capelli) ingrandendo a 300x 400x diventano nettamente scalettati dai pixel del sensore che è inferiore rispetto alla risolvenza delle lenti. Per contro, con una lente scarsa i dettagli diventano nebulosi ed i bordi non saranno mai scalettati.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 19:27






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me