RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pace e razionalità fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pace e razionalità fotografia





avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:09

Vero

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:26

"il massimo sarebbe avere una Leica Q"... Utilizzo due compatte, una fuji x100T e la LeicaQ che non vuol dire fare foto migliori (uno scatto inutile resterà tale sia se fatto con un cellulare che con una leica). Leica Q è una fotocamera con un menù semplicissimo ed intuitivo, lascio fare tutto a lei, questo mi permette di concentrarmi solo sulla scena. In p.p mi bastano pochi passaggi per ottenere le cromie o monocromie desiderate, mi garantisce delle stampe al top. Non sono un fotografo, non ci capisco nulla di attrezzature/fotocamere, non seguo le novità tecnologiche, la scelta di una LeicaQ come per la fuji x100T non sono state casuali. Credo che la scelta della fotocamera sia importante ed io con quelle tutte super tecnologiche piene di funzioni non vado d'accordo, a me interessa solo fare click quando lo ritengo opportuno ed avere buone possibilità di portare uno scatto valido a casa (sono dal cestino facile) . Per quanto riguarda il metodo Dragan da un mio punto di vista funziona per un certo tipo di ritratti in B.N (quelli di Dragan), per il resto non è un bel vedere sopratutto se realizzato male come dalla maggior parte di ha cercato di scopiazzare (c'è a chi piace, questione soggettiva). Purtroppo oggi si punta troppo alla ricerca della perfezione, la nitidezza la fa da padrona, questo è a discapito del contenuto. Comunque gli autori bravi non mancano.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:27

anche per una semplice questione pratica: non c'è tempo di aspettare che l'AF agganci, verificare che abbia agganciato il soggetto giusto, ecc; quando c'è il momento, si ha solo il tempo per scattare.


Questa frase descrive una situazione in cui si cerca l'attimo in cui tutto collima sia a livello tecnico che espressivo e quindi comunicativo del soggetto.
Però non tiene conto di una cosa, che una volta faceva la differenza tra un fotografo e l'altro.
Ovvero il saper anticipare quell'attimo, perché quando lo vedi anche se stai già inquadrando il soggetto
il tempo di reazione del cervello per premere il tasto e poi il tempo di scatto che serve ti fa fotografare un attimo dopo quello che avevi reputato l'attimo giusto.

Questo vale per tanti campi della fotografia dal ritratto alla street allo sport ed altro in cui l'attimo è fondamentale.

Senza entrare nel merito puramente tecnico di come si arriva a fare lo scatto nel momento giusto, direi che in generale l'evento del digitale, ha cambiato radicalmente il modo di scattare.

Oggi portare a casa uno scatto giusto è quasi sempre possibile grazie al fatto che sia la MAF che anche i programmi di impostazione dello scatto fanno si che quando scatti in memoria hai anche le immagini fino a qualche secondo prima dello scatto.

A questo punto mi chiedo, in questo caso si brucia l'abilità del fotografo e sono praticamente tutti in grado di cogliere l'attimo giusto. Cosa resta allora per differenziarci? Resta la Post-Produzione.
Questo porta ad aprire un mondo dove il limite è la nostra fantasia e la nostra esperienza.

Altro modo di differenziarci è il costruire una storia che sia presente nello scatto.
A questo punto non basta uscire e scattare, ma serve uscire trovare una situazione
che sia possibile fotografare e che sia interessante sia come location che soggetto o soggetti,
i movimenti che succedono, la luce che metta in evidenza e che dia risalto alla storia che si vuole raccontare.
Entrare quindi nello scatto e osservare ogni particolare e poi trovare gli strumenti e le tecniche adatte
a scattare quella storia.

Per il mio modo di vedere il futuro della fotografia sarà il saper concentrare una storia in un solo scatto,
in questo modo si potrà avere una netta differenza tra una storia raccontata da tanti scatti e una storia raccontata in un solo scatto. Ovvero la differenza tra fotografia e video.

Poi ogni testa è un mondo.

Buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:38

"Per il mio modo di vedere il futuro della fotografia sarà il saper concentrare una storia in un solo scatto,"...questo penalizza il fotografo, non esiste una storia in un click, è come realizzare un film in una sola scena o scrivere un racconto con una sola frase.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:42

@Ivo6767
Grazie mille del contributo, ti commento punto per punto per quello che è il mio modo di vedere.

Ovvero il saper anticipare quell'attimo, perché quando lo vedi anche se stai già inquadrando il soggetto
il tempo di reazione del cervello per premere il tasto e poi il tempo di scatto che serve ti fa fotografare un attimo dopo quello che avevi reputato l'attimo giusto.

Questa è una cosa difficilissima e purtroppo capita a tutti di perdere quell'attimo. In ogni caso, credo siano davvero pochissimi i casi in cui l'azione è talmente veloce da non riuscire ad anticiparlo.

Oggi portare a casa uno scatto giusto è quasi sempre possibile grazie al fatto che sia la MAF che anche i programmi di impostazione dello scatto fanno si che quando scatti in memoria hai anche le immagini fino a qualche secondo prima dello scatto.

A prescindere da tutti questi automatismi (che non ho a disposizione sulle mie macchine), la vera rivoluzione è stata la raffica; quando si doveva caricare lo shutter con l'apposita levetta, si aveva ben poco spazio per tentennamenti. Oggi con la più modesta delle raffiche è davvero difficile non cogliere l'attimo in street.

A questo punto mi chiedo, in questo caso si brucia l'abilità del fotografo e sono praticamente tutti in grado di cogliere l'attimo giusto. Cosa resta allora per differenziarci? Resta la Post-Produzione.

Su questo mi trovi in disaccordo. La post completa un lavoro iniziato in fase di scatto. Se lo scatto è buono, la post è quasi irrilevante; impreziosisce ma non rende un lavoro valido se non lo era già prima.
Cosa resta per differenziarci? Quello che c'era già prima. Non è mai stata la tecnica a rendere qualcuno buono, quanto creatività e ideologia. Ci differenziano i temi, l'approccio che scegliamo di utilizzare, la nostra posizione sul tema che inevitabilmente influenza il modo in cui creiamo, ecc ecc. Se sei un fascista ad un corteo di studenti di sinistra fotografi in modo diverso che se fossi uno di loro...

il saper concentrare una storia in un solo scatto

Anche su questo non sono d'accordo, probabilmente per incapacità mia o per diversa filosofia fotografica. Io credo siano molto rari i casi in cui si riesce realmente a raccontare una storia in uno scatto e tuttavia questo non è indice di qualità. Preferisco artisti che costruiscono un corpus coerente che permetta di farsi un'idea, oltre che sul contenuto delle sue immagini, sulla posizione dell'autore che le ha scattate. Parlo di corpus coerente perché produzioni (non solo fotografiche) hanno ben poco senso se tolte dal progetto a cui appartengono.

Per il mio modo di fotografare (soprattutto reportage), non posso fare a meno di realizzare una serie di scatti che vadano a completare la storia dell'intero progetto. Sono tutti pezzi di un puzzle, alcuni più intensi, altri più blandi, ma tutti in ultima analisi utili ad aggiungere dettagli significativi al quadro completo.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:43

@Vincenzo Virus
Non possiedo una Leica Q, ma potrebbe serenamente bastarmi come unica macchina. Non amo la serie XT100# per l'assenza delle serigrafie sul barilotto, per me essenziali proprio per valutare rapidamente pdc e iperfocale.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:50

Credo che ci voglia anche un pò di fortuna ;-)
Avevo la fotocamera spenta ma con la lente giusta e vedo arrivare il gruppetto, andavano a giocare a pallone dopo tanto tempo, era il periodo del covid. Li devo aspettare per averli in parallelo, mi faccio notare in modo da attirare l'attenzione di qualcuno che guardasse verso di me. Il mosso aiuta la dinamica e lo zoom grandangolare mi aiuta molto. Lo sviluppo mi è stato obbligato da "Super Santos" da cui il titolo della foto. Ho avuto una sola possibilità di scatto e tra l'altro non uso mai le raffiche
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4177528

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:55

Insomma, sbattiamo duecento anni di esperienza nella pattumiera e ricominciamo a parlare di macchinette e AF?.

Peggio di quelli che. Vanno a fotografare uccelli in montagna.

Mi aspettavo qualcosa di più.

Almeno la ricetta del risotto azzurro.











Che delusione.....

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:58

Che delusione.....

@Salt non mi pare che tu abbia proposto ricette alternative. Oltretutto, avresti potuto almeno indicarci quali sono le performance MINIME di AF necessarie per fotografare e/o il numero di MPX più adeguati alle esigenze di tutti... non mi sembra un comportamento corretto.
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:00

Frank se non sei uno di quelli che corre dietro la tecnologia o alla ricerca della novità che offre il mercato investire in una leicaQ non è da sottovalutare (usata la trovi a prezzi accettabili). Per quanto riguarda la fuji diciamo è un discorso che vale un po' per tutte le fotocamere, se non possiede le caratteristiche desiderate meglio passare ad altro. Ormai conosco i suoi pregi e difetti per cui riesco a gestirla.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:00

Possiamo per un momento soffermarci ad apprezzare che, nel mare di thread inutili su chi ce l'ha (o dovrebbe averlo) più grosso, ogni tanto nasce un thread sano nel quale con rispetto ci si confronta sulla fotografia e non su tutte le altre cazzate? Dove non ci si vergogna a scattare con 150€ di lente? Grazie @Ombra Grigia per questa iniziativa! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:04

@Vincenzo Virus
Più che la Leica Q, infatti, valutavo alternative, come ad esempio Fuji X-E4 + Viltrox 23mm f/1.4... a quel punto manterrei l'ottica intercambiabile e lo schema tipo rangefinder, risparmiando qualcosina.

In verità il problema nasce dalla mia 'scimmia inversa'. Dal momento che la mia preistorica Nikon D3S ancora mi basta, mi sembra assolutamente stupido valutare di prendere altro...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:19

MA SERIAMENTE???? MrGreen MrGreen

L'argomento e' la street e da tre pagine state a parlare di lenti e fotocamere?...


Vi meritate RCE !! ;-)MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:23

@Salt
Sono andato a controllare per esserne sicuro... MrGreen
Dai, devi riconoscere che l'attrezzatura serviva da filo conduttore per ragionare su altri aspetti! MrGreen

Vi meritate RCE !!

Da RCE Lainate ci ho preso il TT Artisa 17mm f/1.4... quasi quasi lo ributto nel discorso... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:29

Per fortuna, seppur nell'ignoranza diffusa, la fotografia è ancora un'arte molto democratica: vince chi fa meglio.
dipende se per vincere intendi: vincere un concorso internazionale o vincere like su questa pagina. Due obiettivi che impongono due modi di "fare meglio" molto diversi tra loro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me