RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La ghiera dei diaframmi sugli obiettivi moderni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La ghiera dei diaframmi sugli obiettivi moderni





avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:39

Il tema è' ritornato in auge per la polemica sorta con la nuova Nikon Zf “in stile retrò” ma con le ottiche non “dedicate” e senza diaframmi sulla ghiera.
Quindi ci si interroga sulla utilità delle ottiche con il diaframma e quello senza.

Secondo me, oggi, un obiettivo con il diaframma serve veramente in rarissime occasioni, nelle macchine “da Street” con impostazione vintage tipo Leica o Fuji perché con un colpo d'occhio da sopra e senza guardare il mirino o il LV conosci tutte le funzioni impostate della macchina, diaframma compreso, e le puoi regolare senza guardare nel mirino e per i video, ovviamente con la funzione “contunua” attivata (cioè il diaframma può essere impostato oltre che a scatti senza scatti di modo da poterlo cambiare nei video senza problemi)

Il motivo per cui Sony ha presentato i nuovi obiettivi GMII con il diaframma incorporato, a differenza degli altri brand, non e' per “capriccio” “estetica” o per dare una opzione di controllo in più di cui nessuno sentiva in fondo l'esigenza (che quasi sempre si tiene la macchina su A bloccato) ma unicamente per i video, che sono lenti da usare anche sulle ultime telecamere professionali e sulle macchine ibride orientate verso il video.
Infatti hanno tutte la funzione continua dei diaframmi.

Che ne pensate ?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:44

Io uso da sempre la macchina in priorità dei diaframmi, per cui mi trovo molto bene ad avere la ghiera sull' obbiettivo alla vecchia maniera.
E' un utilizzo per me più naturale e immediato.
Per cui son ben contento della ghiera dei diaframmi.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:52

In realtà il diaframma è un parametro inerente l'obiettivo, ed è per questo che nelle macchine meccaniche era lì che si regolava. Quindi ha senso che sia lì anche adesso, per i più "anziani" che lo trovano dove è sempre stato e per i più giovani che comunque trovano una disposizione dei comandi più razionale.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:53

Anziano a chi??

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:53

Io amo gli obiettivi con le ghiere dei diaframmi a vista, li trovo molto ma molto piacevoli alla vista quindi, per me, sono promosse.


Il motivo per cui Sony ha presentato i nuovi obiettivi GMII con il diaframma incorporato, a differenza degli altri brand,

Invero Rob sulle lenti RF Canon hai una ghiera multifunzione alla quale puoi assegnare, a tua scelta, oltre che l'apertura del diaframma, la velocità dell'otturatore, gli ISO o la compensazione dell'esposizione.
Questo lo trovo molto comodo.


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:54

Soluzione per me indifferente, in analogico (macchina meccanica e totalmente manuale) vado con la ghiera diaframmi dell'obiettivo, in digitale vado con le rotelle sul corpo anche se l'obiettivo ha la ghiera diaframmi, mi sembra un comportamento "politically correct" MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:02

"Io uso da sempre la macchina in priorità dei diaframmi, per cui mi trovo molto bene ad avere la ghiera sull' obbiettivo alla vecchia maniera.
E' un utilizzo per me più naturale e immediato.
Per cui son ben contento della ghiera dei diaframmi."

Stessa cosa

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:03

Soluzione per me indifferente, in analogico (macchina meccanica e totalmente manuale) vado con la ghiera diaframmi dell'obiettivo, in digitale vado con le rotelle sul corpo anche se l'obiettivo ha la ghiera diaframmi, mi sembra un comportamento "politically correct"


Anche la digitale la puoi trasformare in "meccanica"/manuale e impostare i diaframmi dalla ghiera dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:10

o per dare una opzione di controllo in più di cui nessuno sentiva in fondo l'esigenza (che quasi sempre si tiene la macchina su A bloccato) ma unicamente per i video


Mah, io l'esigenza la sento, per le foto.
Non uso mai A.
Le altre due ghiere cambiano tempi e ISO.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:20

Trovo che la ghiera dei diaframmi sull'ottica a senso se anche il corpo segue lo stile
Diversamente il diaframma si cambia anche con le varie rotelle sui corpi di adesso
Avendo Fuji trovo che l'abbinata corpo ottiche abbia senso avendo lo stile retrò
Avendo anche Sony non mi cambia niente avere il diaframma sulle rotelle del corpo
Nel caso di questa Nikon Zf il corpo in stile retrò penso una stonatura mettere ottiche moderne

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:21

Anche la digitale la puoi trasformare in "meccanica"/manuale e impostare i diaframmi dalla ghiera dell'ottica.


Sì, certo, se hai tutte le ottiche con la ghiera diaframmi però, pur usandola spesso in manuale, continuo ad usare le ghiere … ehhh, lo so, sono strano!

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:26

Per me, per le foto, è solo estetica. Punto.
Lato video non mi esprimo ma avrebbe senso se declicchabili.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:29

Un opzione in più che agevola se si volesse smanettare con adattatori puramente meccanici. Ammesso che il resto dell'ottica possa funzionare senza contatti. E aveva senso solo per le lenti reflex che si prestavano a questo uso per le lenti moderne da ML anche questo decade.
Ad esempio ho diverse lenti Pentax (macro) che potrei voler adattare su qualsiasi mirrorless. Tuttavia col più vecchio DFA 50 con la ghiera diaframmi nessun problema basta un adattatore meccanico. Il DFA 100 senza ghiera diaframmi diventa difficile. Ci sono alcuni adattatori che permettono di controllare il diaframma tramite la leva ma sono più difficili da reperire e poco precisi.
Chiaramente tutto questo ha senso se il controllo da parte della ghiera é meccanico (come nel mio caso) se é tutto elettronico "by wire" e la ghiera non ha accoppiamento meccanico allora inutile.

In sintesi io ne capisco il senso solo se si tratta di un vero controllo meccanico (sulle ottiche fuji moderne e così ?) su alcune lenti specialistiche tipo macro che tanto si usano a fuoco manuale, dove si potrebbe voler giocare con tubi di prolunga, adattatori, ecc.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:30

Passato da Nikon a Fuji 10 anni fa. Apprezzo il diaframma sull'obiettivo anche se fuji permette l'uso delle rotelle anteriore e posteriore per diaframmi e tempi e si possa anche selezionare la ghiera per il focus manuale per diaframma, velocità otturatore valore degli Iso
Con fuji e i suoi obiettivi by wire, ottengo modernità e possibilità d'uso come le nikon di 40 anni fa

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:32

Io uso da sempre la macchina in priorità dei diaframmi, per cui mi trovo molto bene ad avere la ghiera sull' obbiettivo alla vecchia maniera.
E' un utilizzo per me più naturale e immediato.
Per cui son ben contento della ghiera dei diaframmi."


Idem. Sono sopravvissuto senza problemi a tanti anni di Canon EF, usando la ghiera sul corpo macchina, ma quando sono arrivate le RF col loro anello customizzabile l'ho selezionato come comando diaframma. E vorrei che tutte le RF lo impostassero vicino alla baionetta, invece ahimè non è così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me