RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa ottica 180-600 secondo Steve Perry


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Resa ottica 180-600 secondo Steve Perry





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 14:01

Non so se è già stato riportato questo bel video di confronto fra il 180-600 e varie ottiche con focali similari

Il video è di Steve Perry, che io rispetto molto
Particolarmente interessante per me vedere come lo zoom è oramai a livello dei prime per quanto riguarda la precisione ottica

Molto interessante a parer mio il paragone con il 100-400 nikon e il 200-600 Sony

Molto utile anche il confronto di velocità di messa a fuoco

Buona visione

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:09

seguo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:36

Visto il confronto col sony. Sostanzialmente sembra la stessa lente. Lato sx migliore col nikon, lato destro col sony.
Quello che colpisce è la differenza di velocità in af.
Sostanzialmente il sony è veloce il doppio.





Che è sostanzialmente la stessa esperienza che ho su a7r5.
La lente è istantanea. Mi sembra addirittura più veloce del 50 1.2gm, che monta ben quattro motori lineari.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:40

Massimo, credo che il collo di bottiglia in quel test sia dovuto alla z7II

Dal tuo screen vedo che il 200-600 è testato su a1 mentre il 180-600 su z7II, non capisco perché non l'abbia provato su z8/9, magari lo dice nel video, ora lo guardo

Edit: come non detto MrGreen
0,8 con z9
Praticamente uguale con z7II, quindi è proprio più lenta

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:06

no il motore dell'AF è più lento su nikon, ma Steve Perry dice che nell'uso pratico non nota differenze sensibili

Fa un po' differenza solo se la mail si mette a fare Hunting


In sostanza si nota che a livello di sharpness quasi tutte le lenti sono uguali (tra tutti quello che se la cava "peggio" è il 100-400), sia fissi che zoom
il 180-600 va molto bene anche moltiplicato

ovviametne il problema diventa poi il diaframma di utilizzo veramente buio

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:13

Stefano l'avevo postato io in un altro 3d.
Al quale mi riporto in ordine alle conclusioni.
In relazione alle differenze più o meno marcate relative alla nitidezza delle diverse lenti a diverse focali bisogna pur tenere sempre presente quelle che sono le sue modalità di acquisizione e condivisione in rete.
Qs la sua risposta ad un utente che diceva che faticava a vedere differenze nel suo video

"Sì, YT rende le cose difficili. Il problema è che ci sono più "passaggi" quando si tratta di questo tipo di video. Innanzitutto, lo catturo con il flusso dello schermo e lo emetto. Quindi lo importo in Premier e lo emetto per YT. Quindi YT potrebbe ottimizzarlo (esporto in formato YT da Premier, ma chissà cosa succede a porte chiuse su YT). Quindi, YT te lo invia e ottimizza (comprime) lo streaming che guardi.

Ecco perché racconto :)

di averlo fatto in 4K, quindi spero che questo abbia aiutato un po':)"

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:18

Anche in relazione al rilevamento della velocità af, su specifica domanda di un suo lettore, ammette che


"Si trattava più di un test di nitidezza e velocità che di un confronto generale, quindi non ho nemmeno considerato le distanze minime di messa a fuoco e i rapporti di riproduzione tra gli obiettivi. Potrei però in futuro una recensione più completa. In questo caso, avevo così tante domande sulla nitidezza e sulla velocità che volevo solo ottenere qualcosa. :)"

E questo perché, come giustamente osservava un suo lettore,

"Alla distanza minima di messa a fuoco, il Nikon 180-600 copre un soggetto largo 6 pollici a 2,4 metri (7 piedi e 9 pollici) e il Sony copre un soggetto largo 7,5 pollici allo stesso MFD. "

Per capirci meglio il Sony alla minima maf si comporta più come un obiettivo da circa 550 mm di focale effettiva

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:33

Stefano l'avevo postato io in un altro 3d.

Scusa non me ne ero accorto
Se vuoi chiudiamo questo qua

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:56

No tranquillo. Tra l'altro riguardava forse le consegne della lente. 3d x altro concluso;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:02

Se il Sony non è un mostro di velocità, direi sufficiente ma lontano anche dal 100-400gm, trovo sconcertante le performance del Nikon.
Non riesco veramente a capire certe scelte, è da riferimento per tante scelte....poi su altre...mah.

Ps
i test sulla risolvenza servono ovviamente per i pixelpeeper, perché oramai ogni ottica ha una resa che va ben oltre le necessità di output.

purtroppo questo sarà l'ennesimo post che finirà a sassate....forse da evitare..

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:04

tranquillo che il primo che alza il sassolino lo butto fuori dal topic

Mi piace molto l'impostazione di Perry che fondamentalmente fa capire che ad oggi è buono un po' tutto, con buona pace di chi pensa che ci voglia l'ultimo ritrovato tecnologico o che una cosa funziona e l'altra no

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:17

Stefano gli strumenti attuali vanno ben oltre qualsiasi necessità, i plus sono nella duttilità e comodità.
Va detto che affermare che nell'uso reale non pesa un af lento....beh personalmente dissento.
E' palese che una volta preso un soggetto anche un af non veloce, una lente adattata (anche canon su sony) tiene molto bene il soggetto, semplicemente perché i cambi di piano focale sono lenti e piccoli.
Ma nell'aggancio....beh decisamente parliamo un'altra lingua, e come ho detto lo zoom sony è sufficiente, non buono, ottimo è il 100-400gm, eccezionale il nuovo 70-200gm2 (difficile pensare a meglio), e quando si lavora in certi campi....beh l'aggancio vale ben più del pixel più definito al 200%..

Le reflex in molti frangenti hanno ancora il vantaggio dell'aggancio, e solo ottiche come il 70-200gm2 possono permettere a ML (ovviamente ammiraglie) di competere e prendere vantaggio rispetto alle vecchie reflex.

Sinceramente ho trovato spettacolari alcuni ultimi prodotti Nikon però su alcune scelte....no, personalmente non le comprendo proprio, l'af dell'800pl e ora questo....mah...
Evidentemente non vogliono che chi lavora cerchi lo strumento comodo ed economico...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:23

Secondo cameralabs la lente mette a fuoco in 0,5 s da infinito a 6 metri (ingrandimento 1:10)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:24

Guardando il video di Perry il 180-600 sembra molto quasi uguale al 600 Z TC , cosa che dalle mie prove non risulta, ho rilevato differenze abissali con il 600 FL,
mi trovo molto molto più in sintonia con i primi test che fece Ricci, confrontandolo con i vari altri tele Nikon, li vedo il 600 Z molto più brillante e nitido, come ho rilevato io, nella visualizzazione del test di Perry (che considero affidabilissimo) ma c'è qualcosa che non fa vedere la reale differenza.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:25

Probabilmente tutto sta nel suo metodo di acquisizione e condivisione che ho indicato sopra



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me