RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una semplice riflessione sull'estetica della fotografia chimica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Una semplice riflessione sull'estetica della fotografia chimica





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 6:34

Paolo, quel "leggero mosso" a cui ti riferisci, magari visibile solo in alcune parti del soggetto, quelle che si muovono piu' velocemente, verrebbe considerato dai piu', qui nel forum, un errore tecnico, se e' vero come e' vero che il mezzo a disposizione oggi consente di "congelare" perfettamente il soggetto.
Apro qui una parentesi: questa possibilita' e' relativamente nuova, consentita dai mezzi hardware e software grossomodo da una decina d'anni a questa parte. Non e' quindi propriamente attribuibile al digitale ma ad una sua evoluzione successiva. E il fatto che sia nuova implica che forse questa possibilita' e' stata acquisita senza essere ancora ben metabolizzata...
Avendo questo leggero mosso un effetto estetico, va da se' per quanto detto sopra che il mezzo tecnico ha imposto il cambiamento del canone estetico in chi ha recepito la nuova tecnologia. Chi come noi ha ancora la propria forma mentis incentrata sulla diapositiva, nota questa cosa.
************************************************

Finalmente qualcuno che ha compreso in pieno il senso di questa discussione Sorriso grande Simone!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 6:38

"con la pellicola sono obbligato a usare 50 asa quindi diciamo che con 1/60 f 8 risolvo il problema"

Però se la giornata sarà di bel tempo, con 1/60 f8, avrai sicuramente una foto sovraeposta.
Con il bel tempo dovrai usare la coppia f8 1/250.
Dovresti rivedere i tuoi numeri.
**********************************

Quando il saggio indica la Luna lo stolto guarda il dito...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 6:40

Paolo, capisco benissimo il tuo discorso, ma si ricade sempre nell'eccessiva visibilità accordata a chiunque in qualunque modo, tempo e luogo, perdendo così la necessaria scala di valori, che però è un problema diverso
**************************************

Anche questo è vero caro Daniele Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 6:44

Io ho seguito un po' questo 3d e il mio parere e' che se i mezzi cambiano anche i risultati lo fanno , se non altro perche' potendo fare cose che prima non potevo.... le faccio solo perche' posso farle.
Inoltre cambiano le persone che usano questi mezzi che portano nuove idee e nuovi pensieri.....
Cosa sia meglio/giusto non so ma sara' sempre cosi..

-
-
-

Poi non so poi se il mio neurone ha capito il senso del discorso ....... MrGreen
*********************************************

Il tuo neurone è il secondo ad aver compreso il senso del discorso Speed... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 10:16

'Non esulano dal risultato comunicativo... lo modificano!
Ecco perché parlo di estetica della fotografia.'

Quindi pensi che se Berengo Gardin facesse un servizio con la leica monochrome diventerebbe un altro autore da quello che conosciamo analogico. Io non credo proprio

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 10:55

È inevitabile che il passaggio da una tecnologia all'altra comporti dei cambiamenti in noi stessi e nel nostro modo di operare, ma è vero anche il contrario , e cioè che ogni giorno noi cambiamo "l'ambiente" in cui operiamo: non ci sono stati cambiamenti, sia pure microcambiamenti, nel passaggio alla tecnologia con T grains? Io penso di si; solo che negli ultimi anni le cose mutano ad una velocità maggiore, sia in base ai tempi, si tenendo conto della tecnologia nuova ed immatura come non lo era più quella della pellicola. E poi, tutti noi cambiamo. Non si può andare da un punto A ad un punto B senza che in noi non siano avvenuti cambiamenti.
Il senso di tutto questo è che alla domanda se sia cambiato qualcosa nel passaggio tra i due mondi, io rispondo certamente si: il mezzo e noi stessi. Ci si vede meno poesia? Difficile dirlo; se fosse vero, dovrebbe essere vero per ogni aspetto della vita: c'era più "magia" e "poesia" nella vita di mio nonno?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 11:16

Quindi pensi che se Berengo Gardin facesse un servizio con la leica monochrome diventerebbe un altro autore da quello che conosciamo analogico. Io non credo proprio
**************************************

Fossi in te nutrirei molte meno certezze!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 11:34

- Claudio - le cose cambiano, appunto, e cambiamo anche noi, appunto, quindi se ne parli è una cosa che hai notato anche tu... ed è questo che comporta anche la conseguenza ultima: ossia che cambi anche l'estetica della fotografia no?

Ora questo non è un bene come non è un male... è solo un dato di fatto come è un dato di fatto che c'è chi preferisce l'una all'altra estetica.

In questo quindi non c'è scontro... c'è solo un costruttivo confronto ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 12:14

Ma infatti, Paolo, è solo che noi siamo vissuti a cavallo tra le due tecnologie ( di cui una non ancora matura e in sviluppo) e siamo vissuti...un bel po' MrGreen
Ho negli occhi ancora l'impressione che mi fece alla mostra Icons di McCurry vedere la foto davvero iconica dei cammelli terrorizzati dal fumo e dal fuoco dei pozzi petroliferi incendiati in Kuwait durante la guerra del golfo; foto stupenda per significato, ma...assolutamente inguardabile, anzi guardabile da lontanissimo perché sgranata, contrastatissima, quasi a brandelli. Scattata in digitale avrebbe maggiormente avuto la dignità di un documento storico.
Io non mi pongo l'interrogativo di cosa sua meglio ( che sotto sotto nelle tue parole si avverte): è come paragonare la precisione del verismo di un Caravaggio che dipingeva santi con piedi e unghie neri ( il digitale)e la pittura accennata impressionistica ( analogica); qui ci sono circa tre secoli di distanza e la lettura potrebbe essere inversa. È solo il tempo che passa.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 12:55

La regola del 16 che conosco io dice ore centrali del giorno in estate f16, pellicola 100 Asa, tempo reciproco della sensibilità dunque 1/100 dal che si ricaverebbe
F16 1/100
F5.6 1/800

O ricordo male? Non la ho usata molte volte intendiamoci

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 13:42

Alle ore 12 f16 se ti metti sdraiato. Sennò con le ombre che si creano sul viso f 8 è anche troppo

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 15:46

“ Avendo questo leggero mosso un effetto estetico, va da se' per quanto detto sopra che il mezzo tecnico ha imposto il cambiamento del canone estetico in chi ha recepito la nuova tecnologia. Chi come noi ha ancora la propria forma mentis incentrata sulla diapositiva, nota questa cosa.”




Secondo me non è esclusività di chi usa o usava la pellicola
Io apprezzo moltissimo per esempio le produzioni stampate fatte con quelle tecniche appunto come i National Geographic ante 2000 o altre riviste. E non scatto dia…

E allargherei anche al campo cinematografico. Ho rivisto recentemente lo squalo e devo dire che i colori e le immagini sono fantastiche. Per me molto meglio di produzioni moderne con viraggi strani o altri artefatti digitali

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 15:54

Fernando 80: Lo dici tu e rispetto la tua opinione. Ma io, pur essendo nato con la pellicola, da sempre appassionato di camera oscura ( sviluppavo e stampavo il bianconero, sviluppavo le diapositive e le stampavo con il Cibachrome) ho trovato deludente quella foto, anzi, diversa da come me l'aspettavo da come appariva in piccolo formato su libri e riviste: forse non poteva reggere un formato cosi grande. Ovviamente è stata la mia sensazione, altrettanto rispettabile di quella di qualsiasi altro.
Oggi la fotografia è questo, domani sarà qualcos'altro e sarà inevitabilmente diversa.
Capisco bene quello che intende dire Paolo, anche per averne parlato con lui diverse volte, visto che ci consideriamo amici. Ma è ovvio che McCurry abbia immaginato quella foto con il metro dei materiali che aveva in quel momento; oggi la immaginerebbe diversamente. Riguardo all'ultima tua frase, capisco che per te il mondo sia finito, si è fermato. Per fortuna non è mai cosi, sarebbe una catastrofe. Ma hai frainteso Paolo che è persona intelligente: lui parla, e giustamente di estetica diversa e di come il digitale stia pian piano acquistandone una sua, diversa appunto, ne migliore né peggiore. E che sarà diversa ancora fra 50 anni.. Non parlava certo della fine del mondo...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 17:38

Non perderci tempo Claudio... è tornato sotto l'ennesimo alias.
E la cosa più bella è che l'ho appena escluso come brunore.nato... vuol dire che adesso lo escludo pure come fernandotrecaffé! MrGreen
E quando fra un paio di giorni si ripresenta di nuovo lo escludo ancora, che devo fare?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 17:41

Sperando che non sia il dito medio.
***********************

Sei libero di scegliere...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me