RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 6





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 22:06

Io comunque continuo a sperimentare col telescopio solare, risultati interessanti anche se vengono fuori nuove problematiche del tipo:

- Lo sporco sul vetrino della QHY è devastante e difficilissimo da togliere, i flat aiutano moltissimo ma sarebbe meglio se le macchie non ci fossero in partenza MrGreen
- La montatura drifta, non potendola lasciare montata dopo averla allineata di notte la devo usare in altazimutale e allinearla di giorno solamente con il sole non garantisce una grandissima precisione, sufficiente per un video breve ma non abbastanza ad esempio per fare un timelapse di una zona del sole oppure per fare dei mosaici.
Ho provato a fare un mosaico a mano ed è venuto, ma con il campo visivo che ho con la mia camera per un disco del sole intero credo servano almeno una trentina di pannelli, cosa infattibile con drift etc, di certo non a mano Eeeek!!!
Credo ci siano degli strumenti che permettono di guidare sul sole, ma costano uno sproposito!
- Ci si rende conto di quanta differenza possa fare il seeing sull'altissima risoluzione, la mia prima immagine forse continua ad essere la mia preferita tra quelle fatte fino ad ora e riguardando le riprese a posteriori il seeing probabilmente era il migliore in assoluto che ho avuto, peccato aver buttato moltissime riprese di quel giorno perché non sapevo ancora cosa stavo facendo MrGreen
- Si impara cosa sono gli anelli di Newton (tacci loro), che fortunatamente perlomeno nell'astrofotografia normale non credo siano un problema.

Cmq questo è il risultato della prova di panoramica, purtroppo il sole non era troppo attivo!




avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:36

Spettacolare Bubu! Eeeek!!! Il giorno che mi stufo del deep, passo anch'io al solare... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:38

...passo anch'io al solare...

Io solerei volentieri qualche bella montatura equatoriale... Sorriso

A parte le celie, debbo davvero mettere in uso il mio modesto alt-azimutale e vedere comunque che esce fuori... naturalmente dopo un paio di stagioni di bel tempo, mi deciderò quando nubi pioggia e - secondo certuni famosi siti e quotidiani allarmistici, neve - faranno capolino!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 23:23

Un dubbio su PI: l'integrazione mi fornisce sempre un'immagine in B/N, dove sbaglio? Scatto con una Sony A6000. Ho provato a cercare su vari tutorial, ma non riesco a venirne a capo Confuso

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 4:41

Prima di integrare devi usare il processo di debayer per ottenere immagini a colori… ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 9:02

Grazie Zeppo, ma in quale fase devo fare il debayering utilizzando lo script WBPP?

PS: dovrei aver risolto, spero! nelle impostazioni dello script dovevo selezionare CFA e la relativa matrice

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:03

Esatto, matrice che nel tuo caso è RGGB

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:26

Bubu, cosa consiglieresti per iniziare con le riprese solari? mi fermerei al disco pieno, niente dettagli...

Lunt 50? Perché vorrei spendere il minimo indispensabile

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 1:23

Boh non è che io sia un esperto eh, il Lunt 50 per il disco intero va bene però se hai già un telescopio a disposizione con un Daystar Quark puoi spingerti molto più in là come dettagli e il costo è simile.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 5:26

Avrei l'ASKAR500 ma ho paura di rovinarlo usandolo per solare, oltre ad un eventuale Daystar non devo anche montare qualcosa frontalmente per proteggerlo? mi pare poi che non tutti i telescopi vadano bene per solare, d'altronde non nascono per stare minuti puntati diretti verso il sole...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:05

Mah guarda, a meno che non si rovini qualche coating a causa degli UV (e in tal caso credo farebbero bene a segnalarlo sul manuale del telescopio di non usarlo sul sole ;-) ) non è che corri rischi, il punto in cui la temperatura sale tantissimo è quello dove il disco solare viene messo a fuoco, ma a quel punto la maggior parte delle lunghezze d'onda sono già state bloccate dal filtro e quindi non vanno a fuoco.

In ogni caso sopra un certo diametro consigliano di montare un piccolo filtro ERF davanti alla diagonale (o comunque davanti al Quark), e per diametri ancora più grandi consigliano ERF specifici da montare davanti al telescopio, e con quelli puoi lasciarlo anche tutto il giorno puntato con qualunque diametro senza remore.
Hanno il difetto che costano una fucilata per la dimensione che hanno, anche se comunque sommando ERF e DQ sei comunque molto lontano alla cifra che chiedono per Lunt o simili.
www.daystarfilters.com/downloads/QuarkManual.pdf

Cmq non so sei sei astrofilo indipendente o parte di un'associazione, ma un filtro solare di quel tipo è molto comodo perché in visuale funziona molto bene e permette di fare divulgazione anche di giorno e da qualunque luogo dato che per ora l'inquinamento luminoso non è ancora abbastanza forte da compromettere la visione del sole MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:35

Astrofilo indipendente, non mi vuole nessuno... caratteraccio! MrGreen

La roba per il sole costa un botto, è ancora più cara della già cara attrezzatura per l'astrofoto deep! per questo vorrei spendere il meno possibile, di soldi ne ho già scialacquati a sufficienza in sto hobby! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:12


La roba per il sole costa un botto, è ancora più cara della già cara attrezzatura per l'astrofoto deep!


Il costo grosso in realtà è il filtro, la cosa bella è che il telescopio volendo può anche essere un acromatico relativamente scrauso perché tanto la banda passante è talmente minuscola che la correzione delle aberrazioni cromatiche è totalmente ininfluente.
Il campo corretto necessario è pure lui decisamente più piccolo, e il top assoluto delle camere solari credo sia la Player One Apollo Pro da 1000€ circa, ma già con modelli da 500€ sei sostanzialmente allo stesso livello.
Idem per la montatura, basta che sia decente perché tanto registri con pose corte, se pensi che per il deep fatto come si deve partono 2000€ di sola camera alla fine i costi non so quale sia il male peggiore!

Poi certo, se vai su telescopi dedicati tipo Solarscope i prezzi esplodono, ma pure li se facciamo il confronto con telescopi normali di fascia alta le cifre sono simili.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 8:56

Devo cercare di farmi passare sta scimmia... anche perché di stare sotto il sole a fotografare non fa proprio per me! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:27

Zeppo, scusa, ma ti piazzi un ombrellone, uno sdraio e/o lettino, birra ghiacciata e vai di riprese.
Così di giorno ti fai l'abbronzatura e col deep sky, la sera, ti fai la tintarella di Luna…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me