RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 6





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 18:02

Diagonali eccessive, in questo campo, molto spesso non sono proprio una gran scelta.
Perché mai vorresti un aps-c?

user126772
avatar
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:43

qhy294c pro. Sul sito della qhy trovi un combo con i raccordi corretti per mantenere il fuoco con le lenti Nikon F, se non ricordo male.
Mi pare che in tutti i combo sia comunque compreso il raccordo portafiltro.
Non posso darti consigli o pareri sull'utilizzo che vorresti farne tu.

user126772
avatar
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 6:35

Qui astronomy-imaging-camera.com/astrography-equipments/wide-field-imaging

trovi qualche suggerimento. Il sensore e' lo stesso ma carrozzato asi.
Verifica la montatura. Quella nell'esempio e' abbastanza "precisa".

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:44

per quella cifra penso che il meglio sia una asi 533mc pro (o equivalente PlayerOne). sensore quadrato, può piacere o meno, a me piace, ma un sensore davvero moderno, senza ampglow, file leggeri e per calibrarli ti bastano flat e dark flat.
alternativa una 294 ma ha un sensore problematico.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 9:47

Il sensore della ASI 294 non è problematico di per sé. Il problema è la formazione di condensa, tanto è vero che esiste un accessorio, un'anello riscaldato da una resistenza interna che ha funzione di anticondensa, per ovviare a questo problema.

Il sensore montato dalla QHY294 è lo stesso, ovvero il Sony IMX 294.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:06

Grazie a tutti per le risposte.

Domanda da ignorante: suppongo che per il rapporto di ingrandimento occorra, come per qualunque sensore, calcolare la diagonale, quindi se attualmente uso il 300mm nikon e mi diventa un 450 eq su apsc (D5100), con il sensore qhy294c pro per esempio diventerebbe quasi un 600 equivalente, con tutti i problemi di inseguimento che uno star adventurer avrebbe con una focale tanto lunga.
A questo punto mi converrebbe fare un downgrade di focale magari prendendo il "sempreverde" 180 nikon oppure un piccolo rifrattore apo, decisamente meglio ottimizzato per lo scopo.

Il mio obbiettivo resta la massima portabilità in quanto voglio cercare cieli più bui possibili, che spesso si trovano in zone remote e poco accessibili, ma forse la coperta delle prestazioni è un po' corta a favore della trasportabilità

user126772
avatar
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:13

Mi pare che la qhy ha 2 modalità.
1) binned 2x2 14bit 11,7MP
2) unbinned 12 bit 46,8MP

La seconda, se non ricordo male, è possibile solo con la qhy.

I problemi sarebbero stati, ma stati, con la prima.
Su google si trova tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:19

@Giulianophoto, si il concetto di angolo di campo in relazione al formato del sensore, non cambia.

Per avere una visualizzazione grafica e farti un'idea di quale sia l'angolo di campo in relazione al sensore ed al telescopio utilizzato, ti suggerisco questo sito:

astronomy.tools/calculators/field_of_view/

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:18


Il mio obbiettivo resta la massima portabilità in quanto voglio cercare cieli più bui possibili, che spesso si trovano in zone remote e poco accessibili, ma forse la coperta delle prestazioni è un po' corta a favore della trasportabilità


Secondo me bisognerebbe cominciare cosa intendi per portabilità, perché alla fine se devi scendere dalla macchina e assemblare è un conto, se vuoi portarti la roba in giro a piedi è un altro (e non so quanto ne valga la pena per il deep sky).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:25

Piccolo aggiornamento sulla situazione telescopio, è arrivato l'aggeggino per la collimazione e ci sono stati grossi miglioramenti.
La qualità d'immagine mi pare ancora decisamente lontana da quella che sarebbe auspicabile da uno strumento di quelle dimensioni ma sono stai fatti passi avanti enormi.





Il problema delle stelle a tre punte non si è manifestato, non sono ancora certo che non ci sia lo zampino della deformazione meccanica delle ottiche ma nonostante ieri sera fosse parecchio freddo e non sembrava essere visibile.

La cosa assurda però è quanto fosse totalmente scollimato lo strumento, la foto è dopo la collimazione, ma ho segnato in rosso quanto era disallineato il secondario rispetto al sostegno, da una parte era almeno 3-4 millimetri più distante che dall'altra, chiaramente visibile a occho Eeeek!!!
Tra l'altro era mezzo storto pure il primario rispetto al focheggiatore... o ha veramente subito qualche trauma durante il trasporto (ma mi sembra strano, la sede sarà a massimo un paio d'ore di macchina dal negozio) oppure è stato veramente testato con i piedi, boh.

Giusto per dare un'idea di quanto fosse sballato l'allineamento, questo è lo strumento che abbiamo usato www.teleskop-express.it/collimazione/228-collimatore-universale-reego-

In un passaggio bisogna allineare un cerchietto nero con il puntino nero al centro del bersagio, nel manuale di istruzioni fanno vedere che il pallino potrebbe essere un po' fuori (circa nella zona dove sono visibili le lettere), mentre nel nostro caso era a 3-4 DIAMETRI del bersagio di distanza Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 21:38

uso il 300mm nikon e mi diventa un 450 eq su apsc (D5100), con il sensore qhy294c pro per esempio diventerebbe quasi un 600 equivalente, con tutti i problemi di inseguimento che uno star adventurer avrebbe con una focale tanto lunga.


L'equivalenza é relativa all'angolo di campo.
Un 300mm è un 300mm a prescindere dalle dimensioni del sensore (se parliamo di focale).
Ciò che devi valutare davvero, e che influisce sull'autoguida, é in realtà il campionamento.
Quanto sono grandi i pixel del sensore? E ogni pixel, ad una data focale, quanta porzione di cielo è in grado di catturare?

user126772
avatar
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:30

astronomy.tools/calculators/guidescope_suitability

Con questo ho confermato i calcoli che avevo su un excel per scegliere camera e guida.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:38

Ottimo consiglio. Uno dei siti che da tempo uso come riferimento.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 19:18

Ora vedo la luna con giove vicino,mica facile vederli con giusta esposizione in uno scatto

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 19:37

Giove è molto luminoso, forse quando la Luna è piena riesci a fare tutto in un unico scatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me