RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100 macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100 macro





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 11:26

Buongiorno. Ho acquistato un Canon 100 macro usato, serie L, che uso su mirrorless con adattatore.
Ho riscontrato alcuni presunti difetti, di cui vorrei chiedere eventuale conferma ai possessori di questa lente.
1. Se "agitato", si percepisce un movimento all'interno del barilotto. Immagino che sia dovuto al meccanismo dello stabilizzatore, ma mi sembra che il
movimento si percepisca in maniera eccessiva (si avverte anche un rumorino, come se fosse causato dall'urto delle lenti all'interno del barilotto).
2. Quando si attiva la visualizzazione di una immagine e quando si ripristina la modalità di scatto, si avverte un rumore, un piccolo zic. Lo stesso dopo avere spento la fotocamere. Questi rumori sono presenti solo con lo stabilizzatore su on.

Vorrei chiedere a chi possiede questo obiettivo se riscontra qualcosa di simile e se il tutto rientra nella normalità.

Grazie.



avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 12:12

Procedi così per una diagnostica:
Attacca l'ottica alla fotocamera, poi disabilita lo stabilizzatore dalla ghiera di selezione dell'ottica. Attendi un momento e poi spegni la fotocamera, dopo che si è fermato tutto stacca l'ottica e ricontrolla.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 12:34

Sì, anche il mio fa un sacco di rumorini fastidiosi che gli altri macro non stabilizzati non facevano.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 12:53

Ho usato parecchio l'EF adattato su R5 e confermo facesse un sacco di rumore, soprattutto se sovrappensiero staccavo l'ottica a macchina accesa, probabilmente rimaneva un piccolo gioco interno che poi scompariva appena rimesso a fuoco

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 13:36

Ho l'EF 100 L da pochi mesi, usato, e va una scheggia senza rumori sospetti, con tutti i selettori attivi.

Direi di farlo vedere.





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 13:47

Il mio, che per inciso mi è caduto almeno due volte, forse addirittura tre, non fa alcun rumore né scosso da solo né scosso innestato su una delle mie reflex.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 13:52

Fatta anche la prova suggerita da Michele, anche così niente.
Anch'io direi di farlo vedere.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 14:27

Diciamo che tra gli EF stabilizzati il 100 L macro non è famoso per essere il più silenzioso di tutti, il mio un pochino di rumore lo fa, ma l'ho sempre ritenuto normale. Non ho macchine mirrorless ma avevo letto da qualche parte che con esse - diversamente dalle reflex - lo stabilizzatore dell'ottica è perennemente attivo se non viene disabilitato manualmente, anche con macchina in standby, cosa di cui non ho mai capito il perché, ma se fosse vero potrebbe essere una spiegazione dei tanti rumorini che sente l'autore...

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 14:28

Non è il solito stabilizzatore che (anche sulle ben più recenti ottiche RF, da spente) a macchina spenta oscilla senza controllo facendo rumore, mentre una volta accesa torna "in bolla"?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 15:04

Si felpato secondo me si ma dipende se si spegne la macchina mentre è in funzione l'IS. In questo caso l'ottica non fa in tempo a tornare in posizione di blocco e poi sbatte a destra e sinistra il blocco ottico. Quindi prima di smontare l'ottica o spegnere la macchina quando l'IS è in uso conviene aspettare che si fermi.
Per riprodurre il problema su ogni 100L macro ef dovrebbe bastare sganciare l'ottica mentre l'IS è in funzione. Dopodiché dovrebbe oscillare il gruppo a ottica staccata una volta che si scuote l'obiettivo. Ma non credo sia una procedura consigliata.. sarebbe meglio evitare capiti anche per sbaglio.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 15:16

Ringrazio tutti per i commenti. Ho fatto la prova suggerita da Ilgattonero, ma non è cambiato nulla. Sottolineo che non è il normale ronzio fatto dallo stabilizzatore (che pure si avverte), ma un rumore, come di un piccolo raschietto, che si sente ogni volta che si attiva o disattiva la stabilizzazione. Inoltre, il movimento delle ottiche che si avverte negli obiettivi stabilizzati, qui mi pare eccessivo, come se l'ottica sbattesse contro le pareti del barilotto.
L'obiettivo funziona, ma non vorrei trovarmi con lo stabilizzatore rotto a distanza di tempo, magari dopo che sono scaduti i 6 mesi di garanzia.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 18:22

a macchina spenta oscilla senza controllo facendo rumore, mentre una volta accesa torna "in bolla"?

Questa mi giunge nuova.
Sei proprio sicuro di quello che scrivi?

Si felpato secondo me si ma dipende se si spegne la macchina mentre è in funzione l'IS

Quando l'IS è acceso o spento non te ne accorgi nemmeno, e lo stabilizzatore dentro un ottica EF o RF non deve fare rumorini o ronzii, altrimenti è da tarare o da far controllare comunque.
Il ronzio che senti è l'AF che cerca sempre l'aggancio, ma anche in questo caso è più che normale e l'unica problematica (per modo di dire) è il consumo elettrico.
Nulla di catastrofico alla fine.

Da che mondo è mondo, tutte le ottiche di qualsiasi macchina negli ultimi 20 anni, hanno sempre avuto gli stabilizzatori silenziosi, quelli rumorosi semmai sono i moduli AF.





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 18:28

Inoltre, il movimento delle ottiche che si avverte negli obiettivi stabilizzati, qui mi pare eccessivo, come se l'ottica sbattesse contro le pareti del barilotto.

Spero di non sbagliarmi, controlla il modulo AF e prova i selettori - infinito - 0,5m e 0,3metri.
Credo che tu stia facendo impazzire l'AF per l'aggancio ottimale in macro o infinito.
Ecco perchè tutto sto rumore.


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 18:30

www.axis.com/dam/public/ac/1f/1c/canon-ef-lens-ef100mm-f28l-macro-is-u


avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 19:23

Questa mi giunge nuova.
Sei proprio sicuro di quello che scrivi?

Sì, e mi è stato detto da Canon stessa che è normale. Visto di persona, per esempio, su diversi esemplari di RF 100-400 f/5.6-8: da spenti i gruppi ottici si muovono abbastanza, ma appena accendi la macchina si mettono tutti in asse come se ci fosse una calamita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me