RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune fotografie scattate con la Holga 120, la migliore macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Alcune fotografie scattate con la Holga 120, la migliore macchina fotografica





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 17:46

Io con la Holga mi diverto a scattare Holgaramas.

[IMG]
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4458158
[/IMG]

[IMG]
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4458160&l=it
[/IMG]

[IMG]
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4458162
[/IMG]

[IMG]
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4458165
[/IMG]

La cosa più divertente e difficile è capire come verrà la foto finale, più o meno e sovrapporre gli scatti nella giusta maniera.
In pratica si buttano kilometri di pelllicola...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 17:53

In pratica si buttano kilometri di pelllicola...

Però i risultati sono interessanti

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:10

A me quelle foto, in particolare quella col segnale stradale, hanno ricordato quelle che facevo io col cellulare che avevo nel 2013-2014.

Solo che le mie erano molto più nitide e pulite.


Mah, immagino che se uno fa delle foto con la Holga quello che proprio non vuole sia ottenere foto nitide e pulite...
Se usi una macchina del genere lo fai proprio per avere quelle sue non indifferenti imperfezioni, magari inclusa la quella specie di vignettatura sporca che ti fanno le infiltrazioni di luce ai bordi del fotogramma. Una delle mie foto che non mi dispiace l'ho fatta a un cascinale mettendo davanti a un tubo di prolunga la lente frontale di un cannochiale giocattolo. Stampando la dia è saltato fuori uno strano flou con dominanti calde che faceva la sua porca figura, oltre a una certa vignettatura dall'aria molto antica e nobile. Se qualcuno mi avesse detto "Beh, ma non è nitida..." mi sarei messo a ridere.

user204233
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:10

Mah... io Instagram, agli albori, lo usavo come app per modificare foto, era ben diverso da adesso, non era un social media (francamente non ricordo bene, saranno passati dieci anni e più, ma non mi sembra ci fossero like o che altro, o magari poi lo usavo io così...).

Un po' tipo VSCO o Retrica, che però a me non hanno mai convinto e non so bene che fine abbiano fatto, spero falliscano tutti in blocco.

user204233
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:16

Mah, immagino che se uno fa delle foto con la Holga quello che proprio non vuole sia ottenere foto nitide e pulite...


A me le foto fatte con le macchine analogiche "standard" piacciono e parecchio pure (ho già scritto di quanto influisca sicuramente l'esposizione continua agli scatti prodotti dal digitale e di quanto questo "aiuti" le analogiche ed i fotografi che utilizzano macchine analogiche in termini di riscontro), ma qua mi sembra oggettivamente di esagerare.

Non sono l'unico ad averlo detto in questo topic e penso possa essere opinione condivisa anche altrove, cioè fuori da questo forum.

Poi, se la si mette sul divertimento, ok. Ma visto che sembrate seri...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:31

Invece di gettare via ridendo chilometri di pellicola, come ha scritto qualcuno, prendete la vostra Leica digitale, anche una monochrom, e incartate il Summicron con una busta di cellofan. Per tendere bene il cellofan davanti l' obbiettivo usate un elastico. Come busta una di quelle usate per surgelare il cibo andra bene, o anche il domopack. Non preoccupatevi né della messa a fuoco né dell' esposizione. State scattando in digitale, è gratis.
Però il Summicron è una bestia difficile da domare e la vignettatura dovrete introdurla in post-produzione. Non si può avere tutto. Se odiate la postproduzione, e un vero fotografo holgano non la fa, potrete usare sul 50mm un paraluce previsto per il 90mm, oppure un tubo da rotolo di carta igienica tagliato a vostro piacimento, per essere in linea con lo stile Holga.
Avrete risultati come quelli della Holga: basterà non confessare che avete usato una Leica. Così non vi dovrete vergognare.
Come dite ? Circa 15mila euro per imitare la Holga ? Si, ma a differenza della Holga, voi il cellofan lo potrete sempre togliere....

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 23:36

In ogni caso ... il loro "Non pensare, SCATTA" lo vedo molto bene in questo mondo dgt.


Dovranno ben campare vendendo le loro pellicole , no? MrGreen
La Lomochrome psichidelica , in particolare, trovo sia una genialata del marketing : questa strabiliante invenzione dell'uomo crea "una miscela inebriante di rossi terrosi, color prugna e sfumature viola vellutate " ed è fatta per "distinguersi dalla massa " .

Pare la pubblicità di un docciaschiuma.


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 23:55

MrGreenla mia storia di cial trone fotografico, inizia con lo stenopeico che pratico tutt'ora quando voglio darmi un tono da "Fotografer", senza il Ph ... sarebbe troppo. MrGreen

Mi sono costruito decine di scatole pinhole e realizzato i relativi fori, pure con tecniche innovative (una volta impiegai un giorno per realizzare UN SOLO foro). Per farla breve ... una decina d'anni fa, presi da compassione, la mia famiglia per il mio compleanno decise di regalarmi una fotocamera. Siccome non ne sanno/sapevano niente di fotografia e per nn prendermi una fotocamera sbagliata, mi chiesero (a scapito della sorpresa) che cosa desiderassi ... Il budget tra moglie e figli (2) nn era malaccio ...diciamo che si sarebbe potuto prendere all'incirca una Rolleiflex 3.5 ...

Scelsi due fotocamere ... Due Holga ... pinhole !!!! Eeeek!!! Eeeek!!! una Holga 6X6 120 PC e una Holga 120 WPC 6x9/6x12 ... nn ero scemo totalmente e chiesi che una parte del budget fosse in pellicole b/n 120. MrGreen

La 6x6 aveva un foro davvero pessimo (subito sostituito con uno autoprodotto) la panoramica 6x9/6x12 ha un foro che definirei decente e nn lo cambiai. Con quest'ultima ci ho tirato fuori cose passabili ... sperimentando un po' con l'infrarosso perchè sapevo che la sua plastica nn teneva l'IR e potevano uscire cose imprevedibili come questa >>






Ho usato una Holga classica con lente per un po' di tempo, prestatami da un amico, ma nn mi ci sono trovato ... Principalmente perchè i risultati sono completamente fuori logica ... nel senso che nemmeno lontanamente riuscivo ad ottenere una parvenza di risultato che mi ero prefisso.

In definitiva scattare con una Holga con lente credo sia la cosa più difficile del mondo se si ha la presunzione di ottenere quello che si desiderava ... ecco perchè gli artisti (Kenna, Ackerman etc) hanno la mia massima deferenza.
Probabilmente è un problema mio che nn mi ci sono applicato abbastanza con la Holga provvista di lente ... ma più concretamente è che sono abbastanza scarso. MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 6:45

La Lomochrome psichidelica , in particolare, trovo sia una genialata del marketing


prima di parlare di marketing, bisognerebbe guardare le foto che fanno le varie, redscale purple turquoise, e vedi che nessuna pellicola a colori può replicare quei viraggi, che poi possa piacere e un'altra cosa, io comunque amo particolarmente la redscale

qui qualche foto, ma ho l'impressione che chi usa solo il digitale non possa capirne la bellezza, per loro basta girare qualche cursore su PS e il gioco é fatto

www.lomography.it/search/photos?order=popular&query=lomocrhome&page=2

Schyter non fare il modesto, qui su juza sei un maestro in quel genere, e quella foto ne é un esempio

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 7:37

@Schyter,
hai centrato il bersaglio a parer mio.
La cosa più difficile con la Holga è vedere nel negativo quello che si ha previsualizzato. A volte è frustrante sviluppare il negativo e vedere ch non c'è nulla di quanto immaginato, soprattutto con gli Holgarama. Dopo vari tentativi si riesce ad ottenere riusultati più o meno previsualizzati.

Il concetto che veicolano sulla lomografia, non pensare...scatta, non si addice a chi frequenta un forum di fotografia. Lo trovo proprio una baggianata, anche se, nei periodi più bui per la pellicola, ha tenuto a galla la produzione di materiale sensibile.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 7:42

Light leak a caso nel frame, chiazze di colore che pare sia cascato sempre un barattolo di inchiostro diverso, velature da cataratta ovunque.
Questo serve per "distinguersi" ?
Mah.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:41

Questo serve per "distinguersi" ? Mah.


Credo ci siano 2 macro categorie tra i fotoamatori dilettanti ...

quelli a cui non interessa molto "distinguersi" ... si divertono e basta (all'interno di questa macro categoria ci sono poi mille sotto categorie)

la seconda macro è quella che cerca di ottenere risultati prefissati e tendenzialmente sono più evoluti della categoria precedente... (nn che questo sia meglio ... anzi, a volte è oggetto di grandi frustrazioni). E' una categoria a rischio ... tra le migliaia di sotto categorie, c'è di tutto ... Dagli amanti/fanboy del marchio, a chi praticamente fa solo test, compila dati, confronta grafici, fa calcoli matematici che nemmeno Alan Turing ... MrGreen MrGreen MrGreen
Molto spesso gli appartenenti a questa categoria abbandonano la fotografia dopo qualche anno ... Sorriso

Personalmente rientro in entrambe ... a giorni alterni; cercando di unire il divertimento al risultato senza star troppo a pensare a come distinguermi dagli altri. Altrimenti si corre il rischio di entrare in un loop alla Nanni Moretti :

"" Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? ""


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:57

@Schyter
Tu sei MOLTO più attento alla corretezza tecnica ed alla gradevolezza estetica del risultato, per tutto ciò che di tuo ho visto. ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:15

Questo serve per "distinguersi" ?


partendo dal presupposto che tutti in qualche modo vogliono distinguersi, non c'e nulla di sbagliato in questo, nessuno vorrebbe essere un anonimo nella massa

tu faresti questo genere di fotografie per distinguerti ? probabilmente no, gia il tipo di domanda presuppone un certo disprezzo per il genere, legittimo per altro

quindi alla base del genere fotografico che si pratica non c'e la volontà di distinguersi, ma un piacere in quello che si ottiene, se poi si riesce a distinguersi tanto meglio

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:42

alla base del genere fotografico c'è indubbiamente sempre l'importante voglia di comunicare, poi riuscire a coniugare il tutto in genere ben definito con tanto di linguaggio e poetica è un'altro paio di maniche ma non è così difficile riuscirci . . distinguersi non è assolutamente sbagliato, fa parte delle ambizioni del genere umano. Farlo con una Holga 120 o con una qualsiasi altra fotocamera digitale e analogica per me non ha importanza, se il fotografo utilizza deliberatamente una fotocamera che imprime macro difetti evidenti allo scatto è volutamente una sua precisa scelta di stile e dal mio punto di vista non è assolutamente criticabile, possono esserlo i risultati finali che presenti al pubblico e li te la devi giocare con le tue capacità di comunicare ad un certo livello e uscire dal mucchio. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me