RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la ricerca di ottiche a diaframma molto aperto: Seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » la ricerca di ottiche a diaframma molto aperto: Seconda parte





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 8:48

Visto che l'argomento ha suscitato interesse propongo la seconda parte

La prima parte era qua
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=4413943#26218849


Ripropongo l'incipit della discussione per chiarezza
molto spesso vedo che tanti fotografi cercano lenti con diaframmi molto molto aperti, tipo 1.2 1.4 o addirittura anche 1.0 e farebbero carte false per avere questi tipi di lenti
Addirittura negli ultimi anni è nata la moda di lenti di questo tipo ultra corrette dove tanti su internet si dannano a vedere quale è più nitida anche se poi spesso le foto che si fanno con queste lenti hanno piccolissime zone a fuoco e tutto il resto fuori fuoco, quindi problemi di nitidezza pochi

come mai? è veramente necessaria tutta questa apertura? in che contesti soprattutto?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 8:59

Aggiungo due foto fatte assieme

una a 50mm f4, con flash di riempimento, ed una a 35 mm f1,4, così potete valutare stacchi e sfocati

C'è davvero tutta sta differenza di stacco? secondo me il flash fill e un minimo di zoom in più aiutano più che l'apertura 1,4, puliscono i colori e la figura

Lo sfondo scelto è volontariamente confusionario, nonchè fastidioso a mio modo di vedere, così da permettere di notare di più se ci siano eventuali grosse differenze tra i due diaframmi



50 @f/4





35 @f/1.4






avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 10:19

A me personalmente piace molto di più la seconda, mi dà un senso di profondità ben superiore.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 11:17

A me personalmente piace molto di più la seconda, mi dà un senso di profondità ben superiore.


Anche a me, nonostante la qualità dello sfocato non sia il massimo.

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 15:43

Su quella sopra lo sfocato mi piace ancora meno.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 19:24

Intanto complimenti per le tue gallerie molto belle ..

Personalmente preferisco un super luminoso in ritratto ambientato in orizzontale e un diaframma un po' più chiuso in un ritratto stretto formato verticale.

Poi se c'è poca luce, com'è stato già detto, un diaframma 1.2 o 1.4 aiutano e non poco .. soprattutto in quei casi in cui non vuoi perdere l'atmosfera manipolando la luce con i flash.

Altre volte invece, se non c'è un'ambiente luminoso particolare da preservare, il flash esterno usato in modo creativo lo trovo utile, ed allora va bene anche un diaframma più chiuso.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 20:43

L'esempio del signore sulla panchina (alla fine del thread precedente) lo trovo ben equilibrato tra effetto stacco e leggibilità di uno sfondo che rimane abbastanza naturale. E in quelle condizioni è "bastato" un 50 f2. Del resto il classico 50 f1.8/1.7 penso che sia stata la lente più diffusa e venduta per decenni e decenni, buono per tutte le situazioni generali normali, dove non serve quel qualcosa in più. Anche senza necessariamente arrivare al superluminoso, a livello di f1.8 c'è già un bel controllo dello sfuocato. Per full frame. Per formati più piccoli serve qualcosa in più, che difatti non mi dispiacerebbe avere ma per il mio sistema non c'è una mazza.

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 12:41

Due esempi di sfocato con ottica luminosa : pentax A 50\1.2 . 45cm e circa 4metri.








avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 3:01

Non solo corte focali ma anche medie e lunghe seppur meno luminose con sfocati gradevoli. Un 77mm f1,8 contro un 280mmf4,5.







avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 7:18

I confronti andrebbero fatti a parità di lunghezza focale, a parità di distanza dal soggetto e parità di distanza del soggetto dallo sfondo. Tutte e tre le condizioni sono necessarie, poi si varia solo l'apertura e si fanno valutazioni.
Confrontare un 50mm a f/4 con un 35mm a f/2 non ci dice troppe cose.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 7:19

aspetto le vostre foto di confrontoSorriso

Grazie Angelo per gli esempi
a me il 280 piace molto

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 8:34

Stefano il discorso si dovrebbe capire anche senza foto di confronto. Non sono argomenti nuovi o sperimentali ma concetti piuttosto consolidati.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 8:36

Ok. Perfetto

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 8:39

Anche le guerre dei formati dovrebbero essere argomento consolidato eppure c'è mediamente una nuova discussione ogni 3-4 giorni MrGreen

Personalmente apprezzo la discussione documentata da esempi. Sempre meglio che la discussione priva di ogni riferimento concreto ...

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:53

Io penso che sia molto meglio che ognuno faccia prove per conto proprio altrimenti non acquista mai padronanza di questa tecnica. Gli elementi sono: una lente più o meno luminosa, un soggetto, uno sfondo dal quale è possibile allontanare il soggetto. Basteranno pochi scatti per rendersi conto di cosa cambi al variare della luminosità e delle distanze. Si può poi proseguire con varie focali: se si è partiti con un 50mm si può vedere la differenza con un 35mm e poi magari con un 24mm e scoprire che le differenze sono notevoli (con un 24mm per esempio non si riuscirà mai ad avere uno sfocato spettacolare come con le altre focali). Dai 50mm in sù invece si vedrà che la luminosità diventa man mano meno importante per ottenere lo scopo; estremizzando diciamo che si ottiene lo sfondo tutto sfocato anche a f/5.6 con un 400mm.
Ma non servirà provare tutto tutto perchè dopo pochi scatti ci si rende conto subito di cosa si tratti, si fa tesoro della esperienza appena fatta e in seguito serviranno meno tentativi per raggiungere ciò che ci piace di più.
Nessun esempio può sostituire l'esperienza diretta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me