RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade corpo macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade corpo macchina





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 18:52


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 19:24

Dipende da quanto vuoi spendere, tieni poi presente che in molti non fanno il cambio anche per il feeling che hanno con un brand.
La tua è una macchina vecchia e superata, quindi con macchine moderne hai solo da guadagnarci.
90d o 80d sarebbero un buon upgrade e ci cascheresti bene in tutti e due i casi.
Nel caso del passaggio a mirrorless, il 17-50 sarebbe meglio fosse quello con motore HSM, il motore ad ultrasuoni lavora meglio ed è più preciso senza ballare avanti e indietro.

Tra le mirrorless, restando in Canon, a prezzi buoni e con ottime capacità ci sono la M50 ( oppure a buon prezzo la M5 o M6 ) e la M6 Mk2, quest'ultima più veloce e reattiva, con un AF tracking migliore, solo non ha l'oculare di serie, ma come accessorio.
Con le mirrorless guadagneresti in peso e volume con obiettivi ef-m.
Io la macchina la cambierei.

Poi, molto, dipende dal budget a disposizione.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 20:11

Poi, molto, dipende dal budget a disposizione.


Come budget vorrei stare sui 1000 euro per il corpo, più dovrei aggiungere la spesa per un tele decente per foto naturalistica. Per l'obiettivo andrei quasi sicuramente sull'usato.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 20:44

Qualche domanda da principiante in ambito mirrorless. Nella 1100d posso montare obiettivi ef-s. Le mirrorless mi sembra abbiano l'attacco diverso.
Esempio, sul sito Canon spiega come ci siano adattatori per montare obiettivi ef-s su mirrorless eosR. Questo comporta differenze in qualità e prestazioni? Posso montare qualsiasi obiettivo con attacco ef o ef-s?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 21:45

per le Canon Eos M ci vuole l'adattatore EF/EF-s a Ef-m e per il sistema Eos R l'adattatore Ef/Ef-s a Rf.
Gli adattatori vanno bene anche i compatibili, vanno come gli originali.

Sul sistema Eos R, però gli EF-s vanno con il crop e usano solo una parte dei megapixel ( un poco limitante ).

Sui mille come corpo c'è la Eos RP, però perderesti il crop naturale di un sistema Aps-c.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 21:47

Gli adattatori originali, sempre.
La qualità costruttiva è imparagonabile, la differenza di poche decine di euro la valgono tutta.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 22:13

La scelta più semplice per quello che vuoi fare è rimanere in Canon, prendere una 80d così tieni il 17-50 e poi aggiungerci un 100-400, vedi te se Canon, Sigma o tamron in base al budget.
Occhio a pesi e ingombri, inevitabilmente più grandi rispetto alla tua bridge.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 8:26

La scelta più semplice per quello che vuoi fare è rimanere in Canon, prendere una 80d così tieni il 17-50 e poi aggiungerci un 100-400, vedi te se Canon, Sigma o tamron in base al budget.
Occhio a pesi e ingombri, inevitabilmente più grandi rispetto alla tua bridge.


Credo anch'io che resterò con Canon in modo da tenere il Sigma. La scelta della bridge era per evitare di portarmi dietro una macchina con teleobiettivo, ma è comunque ingombrante anche una bridge da portare al collo. Vorrà dire che la tengo per escursioni e lunghe camminate, mentre la reflex per giri meno impegnativi da dedicare alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 8:57

90d !
altro mondo !!
fidati di zio zen !

se hai smania invece di ml vai di rp. sensore peggiore ma af migliore.
visuale peggiore ma contorno migliore.

90d ed rp stesso prezzo cioè un millino.
se vai sull'usato la rp puoi trattare visto che le ml sono come i cellulari, dopo un paio di anni non valgono più un caxxo.

se rimani in reflex non devi adattare se passi ad ml sì. però adattare non compromette prestazioni/qualità.

buona scelta ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:51

se hai smania invece di ml vai di rp. sensore peggiore ma af migliore.
visuale peggiore ma contorno migliore.

90d ed rp stesso prezzo cioè un millino.
se vai sull'usato la rp puoi trattare visto che le ml sono come i cellulari, dopo un paio di anni non valgono più un caxxo.


L'idea di una mirrorless è forse più per seguire la moda e le nuove tecnologie.
La 90d è forse la più adatta per foto naturalistica, per via della velocità di scatto. L'unico dubbio che ho sulla 90d sono i pixel, forse tanti per un sensore aps-c. Ho letto certe recensioni che parlano di scarsa qualità ad alti iso. Alcuni trovano migliore una 7d mark ii.
Sicuramente un'ottima macchina comunque.
Ho tralasciato un po' il FF perché seppur migliore, su aps-c ho il vantaggio della moltiplicazione di focale.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 16:18

Gli alti iso, oggi, grazie a software avanzati, non sono più un grande problema.
Prova DXO PureRaw e l'algoritmo DeepPrime ( ma anche il vecchio Prime ), vedrai che la qualità migliorerà in modo esponenziale.
I 32 megapixel sono più un vantaggio che uno svantaggio, rispetto al sensore da 24megapixel non si ha un decadimento così marcato nel lato pratico.
E' un peccato che Canon lo utilizzi solo su due macchine.
Consigliavo la m6 mk2 perchè più economica e con ottiche Ef-m è anche molto compatta, certo con tele lunghi, a mano libera, ci vuole il mirino EVF.
La m50 mk2 sarebbe un alternativa.
La 90d è comunque un corpo più ingombrante, visto che lasci a casa, spesso, la 1100d, valuta anche questo.
Per l'adattatore ho avuto sia originale che compatibile e li ho trovati identici nell funzionamento e nella costruzione ( alla fine è un pezzo di metallo con un prolungamento dei contatti ).

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 18:17

La m50 mk2 sarebbe un alternativa.
La 90d è comunque un corpo più ingombrante, visto che lasci a casa, spesso, la 1100d, valuta anche questo.


La 1100d l'ho usata per un periodo, dedicandomi alla paesaggistica,con qualche buon risultato ma era più il tempo che passavo a fare post produzione per rendere le foto apprezzabili. Della reflex mi è sempre piaciuto fotografare in manuale e provare i vari settaggi.
Poi mi sono appassionato alla naturalistica, specialmente in montagna e mi sono orientato sulla compatta con zoom 30x, per non avere niente di pesante al collo. La bridge scelta per avere tutto con una fotocamera ma credo di aver fatto la scelta sbagliata.
Per la scelta reflex o mirrorless non è importante l'ingombro perché comunque dovrei abbinarci almeno un 400mm, che comunque non userei in escursioni impegnative.
Preferirei anche un corpo con una buona impugnatura quindi propenderei per le reflex.
La m6 la escludo per la mancanza di obiettivo incorporato.
Ho fatto un confronto tra la 90d e la m50 mark ii, credo che la prima abbia un qualcosa in più.
Grazie comunque per i consigli. Non ho fretta nella scelta, aspetto anche qualche occasione e la valutazione del mio usato.


avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 9:36

Aggiorno questa discussione dopo un anno esatto, ed in questo anno non ho ancora deciso niente sul cambio corpo macchina.
Praticamente ho ancora la 1100d. L'unica scelta che ho fatto, e qualcuno mi darà del pazzo, ho preso un Canon 400 5.6 L, usato e un perfette condizioni.
Volevo provare un fisso con focale non esagerata, per non avere troppo peso da portarmi in giro.
Ora veniamo a questo eterno dubbio sul corpo macchina.

- spendo meno e mi prendo una 7d II usata, che mi sembra una macchina decente per foto su fauna selvatica.

- alzo il budget e passo a ml R7 con adattatore, ma non sono convinto dei troppi pixel su apsc, dubbio che avevo anche con la 90d. Leggo che entrambe hanno difficoltà con poca luce ad alti iso.

- alzo ancora il budget e passo a ml full frame tipo una R6, meglio se usata. Qui l'unico dubbio sono i "soli" 20 mpx su fullframe per eventuali crop.

- come ultima spiaggia, cambio tutto. Cerco una reflex o ml full frame (potrei anche cambiare brand) e riparto da zero ma vorrei evitarlo perché il 400 5.6 lo trovo un buon obiettivo.

Ricordo che sono solamente un appassionato di natura e fotografia. Non pretendo di fare foto professionali ma vorrei togliermi qualche soddisfazione a fare qualche ottimo scatto, e non sono nemmeno esperto di post produzione.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:07

Visto che hai alzato il budget scegli tra R6 e R7 , non rimarrai deluso, se puoi provarle meglio ancora, così vedi realmente il risultato in base al tuo uso più frequente, e scegliere quale delle due più si adatta alle tue esigenze.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:28

Ricorda che adesso il 400mm. usato sulla 1100D (o su una qualunque Canon APS-C) restituisce un fotogramma come fosse un 640 su Full Frame.
Se prendi una R6 rimane un 400.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me