RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come esponete registrando in Log ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Video ed Editing
  6. » Come esponete registrando in Log ?





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:00

Ho letto che molti consigliano di sovraesporre di 1 o 2 stop registrando in log, qualsiasi esso sia (canon, pana, Sony, ecc.. ).

Voi come vi comportate?

Io uso una Canon EOS R ed ho quindi il C-Log che va meglio a 400 ISO.

Come consigliate di esporre?
A zero, a +1 o a +2 ?

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:27

Dipende dalla scena e cosa credi possa andare in "clipping"
Istogramma con il picco a metà o leggermente sopra.
Oppure Zebra a 75-80% e sulle cose piú chiare che vorrei siano visibili cerco di tenerle fuori dal pattern.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:03

Forse ho capito cosa intendi,
Quindi esponi un po' a destra ma senza esagerare.

Dunque non +1 o +2 come ho letto.

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:22

Scusa un'altra domanda, se nella mia eos R gli iso nativi sono 400 mi conviene usare questi quando possibile ovviamente.

Ma se la stanza ha poca luce e 400 iso non bastano come devo comportarmi?
Salire di multipli di 400?
Tipo 400 - 800 - 1600 e così via?
Oppure c'è un altro metodo?

Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 1:15

Canon non dichiara come il Canon log sia implementato, ma ho il forte sospetto che la sensibilità iso base passi da 100 a 400 per la seguente ragione: con il log attivo la fotocamera fa lavorare il sensore a una sensibilità iso di due stop inferiore a quella impostata, per poi correggere l'esposizione in fase di generazione del filmato, applicando la curva log.

Se la mia ipotesi è corretta la cosa viene fatta per guadagnare gamma dinamica sulle tonalità chiare, anche se ovviamente andrà ad aumentare il rumore, avendo sottoesposto di due stop la scena.

Infatti, se si confrontano dei video in log girati a iso 100, 200 e 400, a parità di apertura del diaframma, tempi e scena, utilizzando dei filtri nd per rendere l'esposizione equivalente, si nota che sotto i 400 iso la fotocamera tende a bruciare più facilmente le luci, anche se vi è meno rumore.

D'altro canto con un file video compresso, magari con una quantizzazione a 8bit, sarebbe impensabile recuperare due stop di sottoesposizione in postproduzione, dato che il risultato sarebbe osceno. Ecco perché viene fatto tutto ciò lato fotocamera, visto che l'operazione risulta più efficiente.

A fronte di tutto ciò, chiaramente è bene non sottoesporre un file log compresso, visto che il rumore aumenterebbe a dismisura e i margini di recupero in postproduzione potrebbero essere insufficienti, soprattutto con i file a 8bit.

Se necessario non mi porrei problemi nell'aumentare la sensibilità iso, anche se idealmente sarebbe meglio correggere l'esposizione agendo sui tempi (ma nei video le possibilità di intervento sono spesso molto limitate, se non nulle, sotto tale aspetto), sull'apertura del diaframma o anche agendo sull'illuminazione della scena, se possibile. Infatti agendo sulla sensibilità iso non si migliora il rapporto segnale rumore del sensore, mentre con le altre opzioni sì, dato che arrivano più fotoni (anche se aprendo il diaframma potrebbe arrivare meno luce nelle aree periferiche, a causa delle vignettatura).

Insomma, rispetto a un raw fotografico vi sono molte accortezze in più, dato che si hanno per le mani dei file che resistono poco a certi martoriamenti, in postproduzione.

La rogna principale nell'esposizione con il log è che lo schermo della eos r (ma le limitazioni che seguono sono presenti in molte altre fotocamere) è minuscolo, ha una gamma dinamica modesta, e oltre a tutto non fornisce molti ausili per valutare l'esposizione, visto che vi è solo l'istogramma. Questo rende particolarmente ostico valutare se l'esposizione sia quella voluta, dato che in log l'immagine è fortemente desaturata e poco contrastata. E' a mio avviso fortemente consigliabile un monitor esterno, con una buona gamma dinamica/hdr e delle funzioni aggiuntive per valutare l'esposizione, come ad esempio falsi colori, zebra con soglie regolabili, vettorscopio, forme d'onda ecc.

Insomma, il log consente di avere una flessibilità d'uso maggiore, rispetto ai picture style, ma al contempo richiede molte più cautele nell'uso.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 1:58

Quindi esponi un po' a destra ma senza esagerare.

Dunque non +1 o +2 come ho letto.


Si il log flat permette di estendere la gamma dinamica, ma se il girato va in clipping di brutto, che fai ?
Soprattutto se il girato non è fisso ed è su steady o spallaccio o una pano.

Scusa un'altra domanda, se nella mia eos R gli iso nativi sono 400 mi conviene usare questi quando possibile ovviamente.

Ma se la stanza ha poca luce e 400 iso non bastano come devo comportarmi?
Salire di multipli di 400?
Tipo 400 - 800 - 1600 e così via?
Oppure c'è un altro metodo?

Grazie ancora

Ogni profilo "flat" credo abbia un valore iso consigliato, e se non ricordo male blocca anche l'automatismo sull'amplificazione di segnale.
Comunque hai scritto giusto sempre meglio gli incrementi di uno stop, se c'è poca luce, aumenta gli iso (c'è pure il clog 3 a 800 iso). Poi dipende dalla lente e da che girato fai (do per scontato un 24p), se è buio pesto potrebbero servirti delle luci.
La rottura è più quando la luce è tanta, li i degradanti fanno comodo.

Poi si fa con quel che si ha, meglio un po' di granella che luci sfondate o ombre con le bande :-)


Edit: aggiungo all'intervento di HDB che ha scritto mentre scrivevo :-), il monitor esterno aiuta se la camera dispone di curve di gamma applicabili all'anteprima e sul come come sono(non ho la r5 ma le castrazioni rispetto alle cineprese sono su sempre questi dettagli) quindi zebra e istogramma metticeli sempre.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 2:02

Hbd

Grazie per la spiegazione.

Anche io da alcune prove fatte ho notato che a 400 iso lavora meglio che a 100.
Non ho però ancora fatto prove per iso maggiori ..per questo chiedevo.
Quindi grazie del consiglio.

Proprio per quel che dici riguardo il rumore nelle ombre, molti consigliano di sovraesporre un po'. Infatti tu sconsigli di non sottoesporre e quindi le informazioni sono concordanti.

Solitamente compenso l'esposizione col diaframma (se la scena lo permette) o al limite con gli iso, perché coi tempi sono obbligato come immaginavi. Se registro a 30fps devo impostarli a 1/60”, e se registro a 60fps per rallentare il video in post i tempi li devo mettere a 1/120”.

Nel menu del c-log si può abilitare il
Canon assistent (se non ho confuso il nome, devo controllare) che se non erro serve per migliorare il contrasto nella vista a monitor (proprio perché come dici tu non rende molto bene altrimenti nello schermo della R).
Ma in teoria poi il file dovrebbe restare flat quando lo si va a lavorare sul pc.
Ma non vorrei sbagliarmi quindi poi questo che sto scrivendo lo andrò a controllare meglio.

Monitor a parte l'istogramma non lo considero un aiuto valido?
Io volevo basarmi su di esso per esporre centro-destra.
Sbaglierei?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 2:08

Makmatti

La scena al “buio” la registrerò a 30fps con il 50L e diaframma aperto quanto basta, ma per non aprirlo troppo pensavo di alzare un po' gli iso. Per questo chiedevo come alzarli correttamente.

Dunque se ho capito bene ciò che dici potrei usare anche auto iso e la fotocamera dovrebbe scegliere bene da sola quelli adatti al c-log partendo da 400 ?

Per le scene in esterno invece dovrei registrare a 60fps e pensavo di chiudere il diaframma a 400 iso ..

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 2:45

Dunque se ho capito bene ciò che dici potrei usare anche auto iso e la fotocamera dovrebbe scegliere bene da sola quelli adatti al c-log partendo da 400 ?


No auto iso mai, se ti servono più iso alzali pure anche di intermedi o apri il diaframma, la prima cosa è non sovraesporre troppo per non avere le zone più luminose piatte, o sottoesporre.
Poi c'è sempre il clog3 (a 800 iso base).

L'istogramma e lo zebra sono sempre più affidabili.
Se puoi magari fa dei piccoli girati di prova prima così parti pronto.



avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:33

Capito, si meglio far qualche prova.

Ma si può selezionare dal menu il c-log 3 ?
Oppure funziona con questo quando vado di 800 iso automaticamente?

Grazie ancora .. adesso ho molti dubbi in meno ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 13:26

cam.start.canon/en/C003/manual/html/UG-03_Shooting-2_0080.html

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:02

Risposte sparse.

- La r non è dotata di Canon log 3 e nemmeno di ausili all'esposizione come la zebra (che denota le aree sovraesposte). D'altro canto registra filmati a 8bit, per cui il log 3 porterebbe probabilmente a problemi di posterizzazione o porcherie simili.
- A 400 iso si ha più gamma dinamica sulle tonalità chiare, rispetto alle sensibilità iso inferiori, ma aumenta anche il rumore. Vi è anche da dire che quest'ultimo problema viene in parte mitigato dal fatto che la fotocamera applica una riduzione del rumore anche sui video. Tuttavia, se la scena non ha un contrasto estremo, e le condizioni di illuminazioni lo consentono, lavorando a iso 100 si avrà meno rumore, rispetto a iso 400.
- Dato che la curva log sovraespone molto le zone in ombra, è normale che vi sia del rumore, e infatti questo è l'onere aggiuntivo che si ha nella gestione di file del genere, dato che si deve lavorare in postproduzione per contenerlo.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:03

Ora è chiaro come impostarlo grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:14

Infatti nel menu nn trovavo il c-log 3

Nella R invece ho trovato anche il 10bit ma serve un recorder esterno..
Interno solo 8 come dici.

Per quanto riguarda la post produzione è molto semplice lavorare il c-log Canon in adobe premiere pro che uso .. i risultati sono ottimi!
L'ho già fatto diverse volte ..

La differenza rispetto ai video che ho fatto in passato è che stavolta dovrò registrare per la prima volta in un luogo interno non bene illuminato .. per questo volevo capire come conviene gestire gli iso.

Perché è vero che ho il 50L a disposizione ma non posso di certo andare di f 1.2 sennò non viene quasi nulla a fuoco.

Ancora grazie

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 17:49

Sì, effettivamente la r consente la registrazione di video a 10bit, ma solo tramite la porta hdmi, e comunque l'unico log disponibile è quello standard.

Il Canon log 3 è un'aggiunta relativamente recente alla gamma delle fotocamere eos, dato che è stato introdotto con un aggiornamento di firmware sulla r5 (era previsto anche per la 1dx mark III, ma nonostante fosse una dichiarazione ufficiale l'aggiornamento non è ancora pervenuto). D'altro canto si tratta di ibridi che registrano sia foto che video, ma rimangono principalmente apparecchi fotografici: ecco perché spesso vi sono molte limitazioni, rispetto alle videocamere.

Io possiedo una Canon xc10, un camcorder della gamma eos cinema con un sensore da 1 pollice, e mi sono spinto anche a iso 20000, se necessario, con Canon log attivo: vi è anche da dire che i dispositivi della gamma eos cinema offrono ben altri tipi di riduzione del rumore, rispetto alle fotocamere eos, trattandosi di dispositivi dedicati ai video.

Visto che le soglie sono soggettive suggerisco di effettuare delle prove, per valutare quale sia la sensibilità iso "limite" in relazione allo scenario in cui si devono effettuare le registrazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me