RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 200mm 2.8 L II con extender 2x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 200mm 2.8 L II con extender 2x





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 21:47

Domanda della buona notte:

Come si comporta il 200mm L II di Canon duplicato? Tolta l'ovvia perdita di luminosità, mantiene una definizione decente considerando che da solo è una lente più che ottima?

Potrebbe, in uso paesaggistico, sopperire al non dover comprare e scarrozzarsi nello zaino il sempre classico 400mm 5.6 L?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 22:08

Purtroppo la qualità d'immagine è mediocre: solo alcuni teleobiettivi ef (pochi) mantengono una buona resa ottica, dopo aver aggiunto un extender 2x, e l'ef 200 f2.8 L II usm non è tra questi.

Chiudendo il diaframma a f8 si recupera qualcosa, ma i livelli di microcontrasto sono decisamente peggiori rispetto a quanto si ottenga a f2,8, senza extender.

Rispetto a un ef 400mm f5.6 L usm si riducono gli ingombri e il peso, ma si perde molto lato qualità d'immagine.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 22:19

Perfetto.

Era quello che avevo già letto in giro, ma mi fa piacere avere una conferma da una fonte autorevole. ;-)

Peccato, sarebbe stato più comodo sia come pesi che come prezzo, ma a questo punto non ne vale la pena.

È un 300mm f4 con un 1.4x? Problema analogo immagino.

user211644
avatar
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 22:39

@ Vafudhr
Incolla il 200 in questione ad una 7d mark ii, diventa un 320 , non perdi niente e vedi cosa ne esce fuori. Ovviamente con le dovute coordinate. Con aggiunta di 1.4 x per me è insoddisfacente.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 22:43

Ciao Davide, chiedi anche a Daniele Ruggeri qui su Juza lo ha usato molto spesso

;-)

user36220
avatar
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 22:59

Che nostalgia, il 200 f2.8, mi scende la lacrimuccia :-P Ai tempi della 1D Mark III e poi 1Ds2 e 1Ds3, per non parlare di quando l'ho provato tramite adattatore su Sony e poi Fuji... è sempre stata una grande ottica... Liscia. Cool Sopporta malino ma con una perdita di qualità accettabile l'1.4x, con il 2x proprio non ci siamo. Perdita di velocità nella maf (liscio è velocissimo) e soprattutto resa ottica. A ta liscio è ottimo, a ta con il 2x non si può vedere. Niente a che vedere con il 400 f5.6, che è affilato fin da ta.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:58

Incolla il 200 in questione ad una 7d mark ii, diventa un 320 , non perdi niente e vedi cosa ne esce fuori.


Verrebbe usato su una 5ds/5dsr, quindi tutto un altro utilizzo. L'idea era una lente lunga per dettagli nei panorami.

Prenderei volentieri il 100-400 Canon, ma è leggerissimamente fuori budget al momento. ;-) e non ho idea della resa di lenti di terze parti su un sensore denso come quello delle Big-pixel di Canon... Quindi...

Dalle testimonianze finora direi che spendere per un extender sarebbe solo uno spreco con il 200 L, quindi vedrò di mettere in lista il 400. Tanto a me piacciono i fissi, quindi no problem. MrGreen

@_Axl_: grazie della dritta, non mancherò di sentirlo. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 5:31

È un EF della prima ora, quindi con le specifiche degli FD... in altre parole non sono affatto obiettivi pensati in chiave duplicazione.

Il 400 è chiaramente un altro discorso ;-)

user211644
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:59

@ Vafudhr
Intanto con la 5ds o r puoi croppare , poi con un tele i dettagli li vedi ingrandendo l'immagine. Ho anche il 100 400 ii ma preferisco di gran lunga il 200 L ii = 320 . Non capisco il " tutto un altro utilizzo ".

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:33

Intanto con la 5ds o r puoi croppare , poi con un tele i dettagli li vedi ingrandendo l'immagine. Ho anche il 100 400 ii ma preferisco di gran lunga il 200 L ii = 320 . Non capisco il " tutto un altro utilizzo ".


Sicuramente posso croppare, ma dato che punto a scattare molto 1:1 vorrei non aggiungere altro crop a quel crop laddove possibile. ;-)

Il diverso utilizzo era inteso per 7DII che avevo inteso intendessi come macchina da usare, ma che non sarebbe la prima scelta per i paesaggi che volevo fare io. Magari ho frainteso il tuo commento.

Interessante che preferisci il 200 moltiplicato all'universalmente apprezzato 100-400.. Una voce fuori dal coro.


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:22

non moltiplicato... intendeva dire liscio col ritaglio apsc della 7d2, che ha lo stesso pitch della tua 5dsr quindi se ritagli 1,6x con la tua ottieni lo stesso risultato, equivalente a un 320 Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:34

non moltiplicato... intendeva dire liscio col ritaglio apsc della 7d2, che ha lo stesso pitch della tua 5dsr quindi se ritagli 1,6x con la tua ottieni lo stesso risultato, equivalente a un 320 Sorriso


Damn, capito proprio un cavolo. MrGreen

Ok, sì, in quel caso chiaro che l'1.6x di crop interno alla 5Ds sarebbe ottimo in quanto ritaglio di un sensore bello denso e quindi meglio che un extender.

Questo depone proprio a sfavore dell'acquisto del 400mm... almeno al momento..

user211644
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:15

@ Vafudhr
Povermac ti ha completato bene il tutto. Visto che ci sono aggiungo che il 100 400 ii mi piace utilizzarlo su Canon d6 a 100 perché ciò che " riprendo " e poi " rivedo " al computer, ti salta fuori dallo schermo. Se poi lo vedi in una TV 40 pollici 4k devi stare attento perché ti viene addosso. A dopo miei " CARI ".

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:32

La 5dsr continua ad essere il sensore top (entro 800 iso), ho provato tutto, anche le mirroless nuove, tranne 1dx3. Tiene meravigliosamente Canon 100-400 II, Sigma 150-600 S e Tamron 150-600 G2. Anche il 400 2.8 IS prima serie, ma questo regge benissimo l'1,4x III ma non sempre bene il 2x III

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:34

Un esempio guarda da solo:

200L II liscio
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3650200&srt=data&show2=2&l=it

200L II duplicato col canon x2 II
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3650201&srt=data&show2=2&l=it

La condizione di luce non era il massimo, tramonto in controluce .. dietro la città.

Purtroppo non ho altre foto confronto liscio vs duplicato.



In generale posso dirti per esperienza che il 200L II è un obiettivo meraviglioso e dalla grande qualità ottica.. duplicato x2 perde un po' di qualità a f8, non tragica ma un po' si, a 5,6 perde molto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me