RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fare "tutto" col 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fare "tutto" col 35mm





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 21:31

Apro questa discussione a scopo per me "didattico" : leggo spesso che una fotocamera con un buon 35mm luminoso va bene per gran parte delle situazioni fotografiche e la costrizione a una singola focale è uno stimolo alla creatività.

Visto che il concetto mi introgava molto, ho provato 2 volte a esplorare il mondo visto a 35mm ... una volta con una fuji x100f, la seconda con una eos rp e il 35mm rf

Entrambi i tentativi sono stati infruttuosi e sono tornato alla versatilità dello zoom ...

Visto che questo tarlo mi sta pian piano risalendo, ma non me la sento attualmente di fare di nuovo spese a vuoto, vorrei chiedere a chi usa una (o prevalentemente una) focale fissa:

Che focale preferite?
Che soggetti prediligete?
Usate la vostra combo macchina+fisso solo per uscite "mirate" o anche quando andate a spasso e volete semplicemente portare a casa qualche foto ricordo?
Come cercate "vie di fuga" quando la vostra focale non è abbastanza wide o tele e davanti a voi c'è una scena, un paesaggio o una composizione attraenti?

Grazie a chi vorrà lasciare le sue esperienze e qualche spunto utile

Ciao!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 0:55

Secondo me non è una guerra tra fissi e zoom, bensì sono entrambi molto utili in un corredo.

Di solito uso i fissi in uscite più spensierate dove fare le foto è solo di contorno, questo perché un fisso rende la macchina meno pensante e più discreta.
Altro punto a favore del fisso è la luminosità, questo mi aiuta nelle foto serali quando non uso il treppiede oppure in "eventi" tra amici.

Di solito uso il 35mm ma su apsc.

Come dicevo quando esco solo col fisso le uscite non sono centrate sulla fotografia quindi se una scena ha bisogno di un altra focale non invento nulla, semplicemente non scatto, amen.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 0:58

Il 90% delle mie foto da 6 anni è fatto con un 24 1.8 su aps-c

Mi trovo benissimo

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 1:37

Io al momento ho un unico fisso ed è proprio un 35mm 2.8 Samyang Pancake... Compatto e super trasportabile...

35mm è il taglio che preferisco, lo trovo stupendo per scattare in città, lo trovo valido per i paesaggi (non panoramiche o cmq ampi dove un grandangolo più spinto è più adatto)... spesso ci scatto anche "ritratti" a persone ma in contesti aperti, che siano in mezzo alla natura o urbani, o situazioni movimentate ... L'effetto un pelo distorto ma non troppo mi piace perché trovo che la persona sia più parte dell'immagine ma non eccessivamente immersa e distorta...non so mi piace proprio...

Spesso capita che se devo uscire o fare una gitarella qua e là sia l'unica lente che penso di portare... Mi piace proprio l idea del "mondo a 35mm" ( o "il mondo in 35mm" :)...

Un saluto!

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 1:47

Magari non proprio tutto tutto però con un 35 puoi fare paesaggi,street,reportage,ritratti ambientati e (ad esempio col 35RF o il Tamron per baionetta Sony) anche degli ottimi close up.
Se dovessi scegliere una singola lente,sarebbe un 35mm

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 2:19

C'è un solo modo per godersi i fissi, ed è smettere di pensare alle foto che non puoi fare. Quando non puoi adattare la focale al soggetto, devi adattare la composizione alla focale e questo è possibile in quasi tutti gli scenari con un 35mm.

Io personalmente preferisco il 50mm, e i fissi agli zoom...sarà che le prime foto le ho scattate con lo smartphone, che ha ottica fissa, ma gli zoom spesso mi fanno perdere un sacco di tempo a provare scatti a varie focali.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2020 ore 6:42

Se dovessi avere una sola lente e non zoom sarebbe certamente un 35mm, ne ho uno buono e ci faccio tante cose ma tutto no, forse quasi tutto ma tutto no, per soggetti lontani un 35 non può bastare. Per inquadrature, diciamo così, da 20 o 24 o 50 le possiamo fare tutte con un 35mm avvicinandosi, allontanandosi, cambiando pdr, croppando un po. È abbastanza ovvio che inquadrature da 16mm o 85mm siano fuori portata per un 35mm. Se però hai solo quello è giusto non pensare alle foto che non puoi fare. Se non interessano i wide un corredo con solo 35mm e 85mm potrebbe anche bastare.
Anche io preferisco i fissi e non mi trovo con gli zoom però ne ho qualcuno perchè sono utili, che è un concetto diverso dalla passione o possibilità creative. Utili soprattutto nelle fasce wide e tele mentre per la fascia standard, almeno secondo me, servono meno.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 7:39

Passare da uno zoom ad una lente fissa è una scelta che bisogna che maturi nel tempo, come anche quale la tua focale ideale. Ognuno ha la sua. È davvero inutile chiedere agli altri.
Poi con gli anni, cambia la prospettiva (della vita) e cambia la focale.
Per una 15na di anni il 50mm è stata la mia focale madre, potrei dire quasi unica, oggi uso tantissimo 28mm. Parlo di focale sul formato 35mm.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:04

Quoto Peppe al 100%.
--
Mauro

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:30

Io nel mio corredo ho solo un 30 e un 60.
Però in passato amavo utilizzare uno zoom 12 24 ovviamente su apsc.
A volte capita di scattare bellissime foto anche con il cellulare, soprattutto con gli ultimi camera phone.
Quello che voglio esprimere è che l'occhio del fotografo, va oltre lo strumento utilizzato

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:34

La foto si fa con l'obiettivo che hai, ma prima ancora per come te la immagini...
Spesso mi capita di vedere portfolio dove vengono usate 10 focali diversi, ecco a me quell'aspetto mi rende la lettura difficile, un 35 è sempre un 35 qualunque sia la tua distanza, il racconto dive ta lineare, ovviamente cercando di tener sempre uno stile.
Apsc 23, ff 35, anche se per adesso iso il 40 batis...
Poi vado a periodi alcune volte il 24, altre il 18, per esempio in questo periodo uso molto 85...
Penso dipenda dal periodo, da quello che vedo, ma molto anche da quello che si fotografa.
Ps non ho zoom, venduti tutti...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:37

se ci devi lavorare lo zoom ti serve .. non è che si puo andare in giro a far poesia ... e gi zoom di oggi hanno raggiunto una ottima qualita... e anche il 35mm di uno zoom canon nikon sony o vattelapesca regge il confronto ..

hai possibilità di creare? ... un 35mm f1,4 ,.,, prima serie canon o un 35mm zeiss o leica in versione f1,4 ,,, e hai la poesia oltre una buona qualità...

il resto delle focali dipende molto da cosa vuoi fare


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:49

leggo spesso che una fotocamera con un buon 35mm luminoso va bene per gran parte delle situazioni fotografiche e la costrizione a una singola focale è uno stimolo alla creatività.

a mio parere si e no.
se è vero che il 35mm è una delle ottiche più jolly tra le ottiche fisse e che stimola certamente la creatività costringendoti ad industriarti lavorando con un'ottica solamente, dall'altra dovrai rinunciare a tutti gli spunti di creatività che si vengono a creare con un' altro fisso.

inoltre uno zoom, se non è utilizzato per pigrizia ma per linguaggio fotografico è sicuramente altrettanto stimoltante e creativo.


Se mi puntasseo una pistola alla tempia e mi dicessero solo un e fisso su full frame...
... sarebbe un 20mm molto risolvente, senza necessariamente essere la mia focale preferita.
- I soggetti di mio interesse sono prevalentemente gli umani, gli animali domestici, i gruppi di persone, in grande misura tutto ciò che si avvicina al reportage antropologico, in misura molto meno importante i paesaggi naturali/urbani, le geometrie.
- Quando porto la fotocamera con me non so cosa fotograferò.
Potrei portarmela e non fotografare nulla.
Sono motivato a scattare se senza essere andato a cercare trovo qualcosa di interessa per scattare, è questo per la maggior parte di ciò che mi diverte nella fotografia.
- Foto ricordo non ne faccio nell'intenzione di fare foto ricordo. Potrebbe però accadere che lo diventino.
- Solo questo 20mm, di fronte ad una situazione in cui l'ottica dovrebbe essere più wide potrei scattare in verticale se l'interesse è verticale. Se invece l'interesse si estende orizzontalmente posso riprendere come se avessi un 14mm raccogliendo da uno dei due lati in cui si potrebbe raccogliere, invece di raccogliere dal centro dell'inquadratura dell'immaginario 14mm.
Se il 20 risultasse troppo corto per quello che voglio riprendere, scatterei centrato al soggetto e in seguito cropperei (uno dei motivi del ff e della ottima risolvenza dell'ottica, cui starebbe bene anche una megapixellata). oppure se l'ottica che fosse la morte sua fosse qualcosa di molto più lungo, per es. un 200, se posso mi avvicino, ma questa è una soluzione che adotterei solo marginalmente e scarsamente. Tra le opzioni c'è anche la rinuncia.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:25

Al di là delle limitazioni creative, a volte una focale diversa é proprio necessaria (su zoom o fisso). A mero titolo esemplificativo, il mese scorso ero in Sardegna, Pischina Gurthàddala (posto poco frequentato che consiglio a tutti) e per sbaglio ho preso il 135 al posto del 14 mm (ero convinto di averlo messo in borsa e sono partito senza verificare). Fortunatamente avevo l'immancabile 24-105 e quindi mi dirai: vabbé, avevi il 24..... Non é la stessa cosa, per molti motivi:
1) il 24 mm non ha la stessa resa prospettica
2) il 24 mm non riusciva a comprendere l'intera inquadratura del posto (era troppo lungo). Ho tentato di ovviare con pano (anche di 10 scatti) ma il risultato é diverso (per resa prospettica) e spesso peggiore (presenza di persone e conseguente ghost, ripresa imperfetta senza cavalletti con teste pano, mutamenti della luce tra uno scatto e l'altro etc.) e difficile previsione del risultato finale (infatti mi é risultato tagliata una parte che avrei voluto ricomprendere) rispetto ad uno scatto con ottica più wide.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:40

Il 35mm è un'ottima focale tuttofare, è chiaro che se hai solo quella ti ingegni a trovare l'inquadratura giusta, quella che hai nella tua testa. Purtroppo è più facile sopperire alla mancanza di un medio tele (esempio un 85mm) che a un grandangolare wide, perché con il 35mm puoi avvicinarti ma ad allontanarti potresti avere dei limiti di spazio. Dopo anni che ho utilizzato il Sigma art 35mm f1,4 come tutto fare ho provato il 28mm, per di più manuale, (Nikon Ais 28mm f2,8 CRC) mi si è aperto un mondo. Ecco con il 28mm quella limitazione “grandangolare” del 35mm la sento molto meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me