RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic s1 prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic s1 prime impressioni





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:46

Sto provando con formula rent-to-buy una Panasonic s1 con ottica 24-105 lumix S.

Macchina che mi ha sempre affascinato per le scelte controcorrente di Panasonic a livello di costruzione ergonomia, dimensioni e autofocus.

Scrivo in prima istanza perchè finalmente ha avuto risposta il mio forse unico dubbio su questa macchina: come va l'af in situazioni critiche?

Allora, in ambito sport/azione, devo dire che a parte l'effetto pompaggio dovuto al sistema DFD (a cui non si può far altro che abituarsi), le percentuali di foto a fuoco le trovo leggermente più alte di quelle che ottenevo da eos r/rp e in linea con la d750. In bassa luce, il dual pixel canon resta superiore a tutti... trova contrasto anche dove ce n'è pochissimo e rallenta poco anche quando di viaggia sui 1/10 f4 12800iso ... la S1 pur avendo ottime doti notturne (per intendersi, a parità di ottica f4, mette a fuoco in condizioni dove con la d750 avevo grosse difficoltà), resta inferiore alle mirrorless canon non come precisione ma come velocità.

Una considerazione in merito all'EVF: secondo me non è superiore a quello della eos r ma se la gioca alla pari: all'atto pratico la maggior risoluzione non sono in grado di apprezzarla nell' uso reale, e quando si è in condizioni di scarsa luce, tende a rallentare il frame rate esattamente come sulla canon. Resta comunque un ottimo EVF, grande e con un'ottima regolazione della luminosità automatica (cosa non presente sulle ml canon)

Nota positiva anche se probabilmente poco importante: il suono dell' otturatore è una goduria, morbido, ammortizzato, vellutato.

Infine la cosa meno interessante in quanto scontata su una full frame di ultima generazione, ovvero la qualità d'immagine, che è ottima sia in jpeg che raw ... i jpeg hanno colori vividi ma realistici e una fantastica gestione di sharpening e denoise fino ai 12800iso, i raw sono ben gestibili anche senza computer fotonici e hanno una grandissima potenzialità di recupero delle ombre: anche esagerando con elaborazioni simil-hdr, mantiene pulizia e fedeltà cromatica, mentre la nikon d750, pur avendo poco rumore, tendeva nelle ombre estremamente aperte a tirar fuori dominanti magenta e desaturare (Eos R leggermente inferiore .... ed RP ahimè, fuori concorso per manifesta inferiorità).

Quindi la terrò o no?

Chi lo sa ... ho ancora una settimana per pensarci ... bella è bella, fa ottime foto, funziona benissimo, è un piacere da impugnare ... e il limitato parco ottiche non è un problema per me che vivo con lo zoom tuttofare ... anzi, un plauso all' ottica kit che fra le varie cose ha un ingrandimento massimo di 0.5x e una validissima nitidezza un po' a tutte le focali e a tutti i diaframmi.

user81826
avatar
inviato il 18 Luglio 2020 ore 19:17

La maggiore risoluzione del mirino la vedi specialmente se fotografi con ottiche manuali con il focus peaking, è lì che ti dà una mano, inoltre può lavorare a 120 fps, ha luminosità e altri parametri impostabili, l'aspect ratio a scelta e 3 diversi ingrandimenti, tutta roba che in una misura o nell'altra serve. La R5 dovrebbe avere lo stesso mirino, credo.
In bassa luce il live view Canon è per me superiore come risposta. La S1 ha un display di alto livello ma nelle lunghe esposizioni notturne deve essere migliorata, lo dico sempre.
La S1 in ogni caso penso faccia un'altra partita rispetto alla R, molto più interessante è invece il confronto con la R6 che credo sarà superiore principalmente per l'AF sia in sport che in video, per chi lo necessita, ed un po' sotto invece per altri aspetti.
Come parco ottiche trovo più azzeccate alcune scelte Canon (con qualche eccezione, tipo il 24-105 S appunto è spettacolare come versatilità e rapporto qualità/prezzo), però le Sigma native fanno un gran comodo, io ho preso il 14-24 DN che trovo essere il grandangolo per me definitivo e che mi ha soddisfatto in tutto, ma sto dando un'occhiata anche al 100-400.

Non sapevo esistesse la formula "rent to buy" per le fotocamere, credo che sia un ottimo modo per capire se la scelta è quella giusta.






avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:07

Grazie per il riscontro Paolo.

Credo anche io che nella partita con la r6, la S1 sarà inferiore in ambito AF su soggetti in rapido movimento, ma credo anche che a tenuta ISO e gamma dinamica la S1 sarà superiore.

Non conosco le formule rent-to-buy in altri campi ... il mio negoziante lo applica all'usato: al termine del noleggio, se acquisto macchina e ottica scalerà il 100% del prezzo di noleggio ...

Ah un' altra cosa ... la velocità di smaltimento del buffer non è proprio eccezionale usando le sd (ho delle uhs-i u3 sandisk extreme pro)... però usando una buona xqd si risolve (alla modica cifra di 150€ x 64gb ...)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:35

Scusa cos'è la formula rent-to-buy ?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:45

Ho noleggiato la fotocamera (usata). Al termine del noleggio posso decidere di comprare l'usato. In caso di acquisto non pago il noleggio. Se decido di non acquistare pago il noleggio e restituisco la fotocamera

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 22:03

Interessante, ma è un sistema diffuso che si può richiedere in qualche modo o un'iniziativa del negozio dove ti sei servito ?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 22:09

Altra domanda sulla S1 di cui sono interessato : la S1 con i suoi 24 mpx non dovrebbe avere il filtro AA , come vedi la nitidezza ? Dovrebbe essere superiore anche se di poco rispetto ad altre 24 mpx.

user81826
avatar
inviato il 18 Luglio 2020 ore 22:51

La "nitidezza" restituita dal sensore senza filtro della S1 è eccellente e non tornerei mai indietro, potendo scegliere. Ho avuto anche la 7III ed altre fotocamere simili.
Non credo tuttavia che sia un parametro a cui dare troppo peso, quantomeno oggi.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 7:51

@Quasar ... credo sia un'esclusiva del negozio da cui mi faccio spennare abitualmente.

La mia sensazione è che fra sensore, ottica e processore, la S1 dia più chiarezza/microcontrasto di altre macchine ... cioè dia l'impressione di nitidezza guardando l'immagine intera o a ingrandimenti moderati, mentre poi sull' ingrandimento al 100% si uniforma alle altre 24/26 mpx che ho avuto

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 8:42

Ciao Sandro. Calcola che le ottiche Panasonic S hanno oltre alla costruzione anche schemi ottici e qualità delle lenti altissime quindi si nitidezza e microcontrasto assolutamente da primi della classe.
A differenza di altri marchi i files che sforna la Panasonic trovo che siano caratterizzati da colori molto naturali e perfettamente saturati al punto giusto. Una nota di merito va alla resa del colore verde, la migliore mai vista a mio avviso.
Presa quasi solo per curiosità di provarla la Panasonic S1 un anno fa ad oggi la reputo una tra le miglior mirrorless in circolazione sia come corpo macchina che come qualità delle immagini.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 9:13

OT on

Ragazzi, scusate la curiosità..
Ma le vostre argomentazioni sono riproponibili in toto anche per la S1R?
O la S1R ha senso solo per chi fa video?
A parte i molti Mpixel in più, ovviamente.

OT off

{Gianluca}

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 9:28

Ma le vostre argomentazioni sono riproponibili in toto anche per la S1R?


Assolutamente si. E' la stessa identica macchina ma con un sensore più denso da 47 mpx.

O la S1R ha senso solo per chi fa video?


Assolutamente no, non è indirizzata verso i video la S1r. Quella indirizzata verso i video è la S1H. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 13:16

Anzi la S1r ha qualche funzione in meno della S1 per quello che riguarda il video. La S1r è più specifica per foto. La S1H è per video.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 13:44

Io pensavo di affiancare alla S1 la S1r MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 16:03

A me basterebbe una delle 2 MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me