RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I bigliettini delle impostazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I bigliettini delle impostazioni





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 14:12

Tema leggero, pour parler ...

Di recente mi è tornata indietro dall' assistenza una macchina, e oltre che (fortunatamente) riparata, l'ho trovata resettata alle impostazioni di fabbrica.
Uso molto i preset di impostazioni (i vari c1/c2/c3) così da poter far fronte velocemente a situazioni fotografiche non programmate, in cui non avrei tempo per aggiustare tutti i parametri di esposizione, messa a fuoco e raffica, e avevo rimappato quasi tutti i tasti funzione in modo diverso da come previsto in origine
Era da tempo che non mettevo mano approfonditamente ai menù e ci ho perso parecchio tempo per ripristinare tutte le impostazioni a modo mio.
Ricordo che quando avevo comprato la mia prima fotocamera, vuoi perchè aveva un menù terribile (olympus) vuoi perchè non avevo chiari gli effetti di tutte le impostazioni e volevo evitare danni, mi ero stampato un foglietto di carta su cui punto per punto mi ero segnato tutte le variazioni apportate ai parametri di default ...

Per curiosità volevo sapere chi di voi ha da qualche parte un fogliettino coi memo delle impostazioni personalizzate ... e chi invece si affida alla memoria ...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:38

Non ho un fogliettino coi memo ma nel manuale di istruzione ho messo varie etichette colorate nei paragrafi che reputo più interessanti in modo da poterli velocemente ripassare in caso di necessità.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:30

Io ho un file di annotazioni, in cloud, in cui segno impostazioni varie, di un po' tutto quello che può servire, da abbreviazioni di Photoshop e programmi vari, a come fare alcune operazioni, a cose utili tra cui appunti riguardo i menù delle fotocamere.


anch'io !!!
e man mano lo aggiorno con situazioni, impostazioni, ecc

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:12

Per curiosità volevo sapere chi di voi ha da qualche parte un fogliettino coi memo delle impostazioni personalizzate ... e chi invece si affida alla memoria ...

La seconda che hai scritto; purtroppo però la mia memoria è molto scarsa. Così mi affido spesso alla modalità P, che il buon K. Rockwell definisce P-rofessional: e qualche volta, sebbene me ne vergogni un po', all'Auto (quando possibile). ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:32

Ricordo che quando avevo comprato la mia prima fotocamera, vuoi perchè aveva un menù terribile (olympus) vuoi perchè non avevo chiari gli effetti di tutte le impostazioni e volevo evitare danni, mi ero stampato un foglietto di carta su cui punto per punto mi ero segnato tutte le variazioni apportate ai parametri di default ...

Peccato che all'epoca non sapessi (vedi olypedia qui su juza) che nel sito biofos oltre ad esserci una chiara spiegazione di tutte le impostazioni seguendo il menù, c'è anche un comodo foglio Excel, liberamente scaricabile, in cui poter annotare le proprie impostazioni anche per ogni MySet! La cosa è comoda anche perché all'epoca, quando si effettuava un aggiornamento firmware e quando la macchina tornava dall'assistenza, si perdevano tutte le impostazioni, un po' come il reset di fabbrica che è capitato a te. Oggi il tool di aggiornamento firmware Olympus salva le impostazioni e le ripristina al termine dell'update.
Von brand diverso, puoi comunque prendere spunto e farti anziché il "pizzino", il foglietto insomma, un "foglio" Excel da stampare anche eventualmente.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me