RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio stabilizzazione Tamron 100 400


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio stabilizzazione Tamron 100 400





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 8:30

Buongiorno a tutti
Possiedo da circa un anno l'obiettivo Tamron 100 400 che utilizzo su Canon 80d. L'obiettivo si comporta secondo le aspettative come autofocus e qualità d'immagine, tuttavia trovo che lo stabilizzatore non è efficace come mi attenderei. A 400 mm su soggetti statici non posso scendere sotto 1/640 pena scarsa nitidezza o micromosso. Leggendo su questo e altri forum le prestazioni dovrebbero essere ben altre. Qualcuno per caso ne ha avuto esperienza o sa dirmi se ciò può essere risolto con un aggiornamento tramite tap in?
Grazie in anticipo per il supporto

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:21

Provo a rilanciare, qualcuno mi sa aiutare? Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:53

Secondo me è un problema di errata scelta della modalità di stabilizzazione. Nelle lenti mediamente esistono almeno due modalità di stabilizzazione, una per stabilizzare scatti statici e una per stabilizzare scatti in movimento. Ti consiglio di leggere le istruzioni della lente per capire quale tu stia usando.
Non scarterei poi anche un problema di micro-regolazione AF che con lenti buie come il 100-400 può dar qualche noia, poichè a diaframmi chiusi gli autofocus sono meno sensibili e quindi precisi.
Io per esempio ho il 100-400 sigma e mi sono reso conto che in notturna l'af è meno preciso rispetto ad un utilizzo diurno, proprio perchè essendo buio l'af fa più fatica ad agganciare.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 23:25

Grazie Matteo, in realtà ho provato sia la modalità uno prevista per soggetti statici che la modalità due per soggetti in movimento ma la sostanza non cambia. L'autofocus mi sembra sufficientemente preciso. Solamente riducendo il tempo di scatto il risultato migliora, questo mi fa pensare che si tratti di un problema di stabilizzazione magari risolvibile con aggiornamento firmware. Prima di acquistare la tap tuttavia in mi chiedevo se qualcuno avesse avuto la stesso problema

avatarmoderator
inviato il 31 Marzo 2020 ore 23:34

a) verifica aggiornamento firmware della canon 80d
firmware EOS 80D, versione 1.0.3 Versione file: 1.0.3 Data di rilascio: 30 luglio 2019
lo scarichi da qua: www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/digital_slr/eo

b) acquista senza problemi la tap-in consolle (78 euro) che potresti poi condividere con altre ottiche future canon per effettuare regolazioni e Il firmware
Lista ottiche Tamron compatibili:
sp35mm F.1,8 VC USD
sp45mm F.1,8 VC USD
sp85mm F.1,8 VC USD
Modello sp35-45-85 compatibile per Sony * È necessario l'aggiornamento iniziale del firmware da parte del centro di assistenza Tamron per attivare la compatibilità di TAP-in Console.
90macro F.2,8 VC mm
10/24mm F.3,5-F.4,5 VC HLD
15/30mm F.2,8 G2 VC usd
17/35mm F.2,8-4 osd
18/400mm VC F.3,5-6,3 HLD
35/150mm VC USD
24/70 F.2,8 G2 VC mm
70/210mm F.4 VC USD
100/400mm F.4.5-6,3 VC USD
150/600G2mm F.5-6,3 VC USD
www.tamron.co.jp/en/lineup/tapin/

c) aggiorna il firmware dell'ottica tamron in oggetto


Specifiche agg.to tamron Ver.2 Firmware for 100-400mm F/4.5-6.3 Di VC USD (Model A035) for Canon/Nikon
This update improves the following:
1. VC operation Cool
2. AF follow-up performance Cool

Il discorso dock station di sigma e tamron è intrigante perchè si hanno ottiche sempre aggiornate e con la possibilità di personalizzare alcuni parametri .. tutto questo senza passare per un centro assistenza ufficiale. L'aggiornamento dura pochissimi minuti.

ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:56

Grazie Lauro, risposta molto chiara ed esauriente. Direi che questo aggiornamento firmware fa il caso mio. Mi muoverò come da tue indicazioni e poi darò news se l'aggiornamento è stato efficace come peraltro mi attendo.

Saluti

Igor




avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 13:14

il discorso dock è intrigante finchè le ottiche saranno supportate dalla casa madre, cosa che non può essere garantita, spendere 80 per un aggiornamento che magari si farà una volta nella vita della lente non so che senso possa avere.

avatarmoderator
inviato il 01 Aprile 2020 ore 14:04

Ti sfugge qualcosa Matteo
Senza una dock station devi organizzarti in maniera diversa come contattare un centro autorizzato, spedire a tue spese il prodotto se abiti lontano, pagare il servizio, attendere i 3-7 giorni per riavere l'ottica e inclusi nella prestazione pagare le spese di spedizione/imballo con assicurata
Cosa offre una dock Station?
aggiornare il firmware dell'obiettivo
regolare il punto di messa a fuoco
è possibile selezionare la velocità dell' autofocus
regolare il limitatore di messa a fuoco
modificare la funzione dello stabilizzatore ottico
assegnare funzioni/personalizzazioni ad eventuali tasti c1 c2

e tutto questo in 2-4 minuti di orologio Cool

Tamron Tap-In Console USB 76-87 euro
Link Tamron:
www.tamron.eu/it/magazine/blog/detail/tamron-tap-in-consoletm-775/

Usb Dock station sigma 38-50euro Cool

Piattaforma Sigma ottiche aggiornabili :
18-35mm F1.8 DC HSM
50-100mm F1.8 DC HSM
30mm F1.4 DC HSM
12-24mm F4 DG HSM
24-35mm F2 DG HSM
24-70mm F2.8 DG OS HSM
24-105mm F4 DG OS HSM / DG HSM
14mm F1.8 DG HSM
20mm F1.4 DG HSM
24mm F1.4 DG HSM
35mm F1.4 DG HSM
50mm F1.4 DG HSM
85mm F1.4 DG HSM
135mm F1.8 DG HSM
17-70mm F2.8-4 DC MACRO OS HSM / DC MACRO HSM
18-200mm F3.5-6.3 DC MACRO OS HSM / DC MACRO HSM
18-300mm F3.5-6.3 DC MACRO OS HSM / DC MACRO HSM
100-400mm F5-6.3 DG OS HSM
150-600mm F5-6.3 DG OS HSM
120-300mm F2.8 DG OS HSM
150-600mm F5-6.3 DG OS HSM
500mm F4 DG OS HSM
www.sigma-global.com/it/lenses/cas/product/accessories/usb-dock/

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 14:29

Elleemme

+1

inoltre se cambia macchina e con la nuova c'è del F/B focus si può ritarare di nuovo

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:38

Vorrei fare una precisazione. Parlando con l'assistenza Tamron, mi hanno detto che alcune ottiche, come il 15-30,non possono essere aggiornate con la tap-in. Ci vuole la versione G2.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:45

corretto, sono tutti quelli nuovi

avatarmoderator
inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:50

La lista di ottiche compatibili con la Tap-in , pubblicata sul sito eu/it
www.tamron.eu/it/magazine/blog/detail/tamron-tap-in-consoletm-775/

non è aggiornata come per il sito tamron giapponese, qui trovate la lista completa
www.tamron.co.jp/en/lineup/tapin/

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:25

non metto in dubbio che avere la tap in renda più semplice l'aggiornamento delle lenti, quello che metto in dubbio è quanti aggiornamenti del firmware usciranno mai nel corso degli anni. Già anche solo canon e nikon fanno limitati aggiornamenti firmware per le fotocamere, figuriamoci un produttore di terze parti per le lenti.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:28

come aggiornamenti firmware magari pochi(tranne se nikon/ canon rompono le scatole ogni volta che aggiornano il firmware della macchina) come personalizzazione / taratura diverse.

avatarmoderator
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:42

A prescindere da quanti aggiornamenti firmware verranno applicati dal produttore delle ottiche per applicare dei correttivi adatti per tutti i corpi reflex di un certo attacco o per raggiungere la compatibilità al 100% dovuti a successivi aggiornamenti firmware del produttore di reflex o alla compatibilità con i nuovi corpi reflex che via via verranno inseriti sul mercato ....

E' sempre conveniente fare un piccolo investimento su una dock station per i motivi sopra accennati
e perchè la personalizzazione è applicabile quante volte noi vogliamo senza dipendere da centri autorizzati e senza avere continui costi e perdite di tempo nel consegnare e riprendere le ottiche.
Saranno anche spedizioni assicurate ma trovarsi il collo danneggiato o peggio perso è davvero imbarazzante quindi se si evitano due spedizioni avremo meno problemi di tachicardia e alla fine si spenderà di meno . Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me