RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Irlanda, isola di smeraldo


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Irlanda, isola di smeraldo


Irlanda, isola di smeraldo, testo e foto by Bob70. Pubblicato il 01 Dicembre 2012; 33 risposte, 18142 visite.





Dopo la solita estate di duro lavoro finalmente a Settembre io e la mia famiglia composta da due bambini partiamo destinazione Irlanda. Mi immagino un viaggio impegnativo perché non è facile conciliare i miei desideri e voglia di conoscere con quelli dei miei pargoli e perché a parte qualche generica notizia appresa da internet e dalla Lonely non conoscevo nulla di questo paese. Quindi faccio un altro azzardo e nonostante i bambini decido di non prenotare nulla se non la macchina e di andare un po' anche ad istinto.

Sicuramente avevo nel cuore la speranza di riuscire a scoprire un po' l'anima di questo paese e la voglia di poterla immortalare con la mia macchina fotografica nel migliore dei modi possibili. Come immaginavo il viaggio è stato abbastanza impegnativo e senza sosta, non soggiornando mai nello stesso posto ci siamo spostati ogni giorno. Non è stato facile pianificare gli scatti anzi a dire il vero non li ho pianificati affatto visto che era la mia prima volta e non avevo chiaramente idea di cosa realmente mi sarei trovato davanti e se da una parte era uno svantaggio dall'altra parte ero più libero di seguire solamente l'istinto ed i miei tempi.




Come quando ogni mattina i miei figli e mia moglie mi chiedevano dove stavamo andando rispondevo : "andiamo dove ci porta il vento". A questa incognita si sono aggiunte variabili incontrollabili, in primis un tempo meteorologicamente parlando a dir poco capriccioso ma al tempo stesso capace di regalare momenti di grande atmosfera.
Ho avuto anche modo di conoscere, anche se ne avrei fatto volentieri a meno, i famigerati midges , fastidiosissimi moscerini che definire aggressivi è poco e in qualche uscita al tramonto mi hanno preso letteralmente d'assalto. Nonostante le mie accortezze spesso mi hanno punto e me li ritrovavo persino dentro il naso, negli occhi e nelle orecchie. Tutto è stato comunque ripagato dalla bellezza semplice e genuina di questo paese e dei suoi accoglienti abitanti.




Difficile definire in poche parole cosa ho visto dell'Irlanda e forse le mie immagini un po' possono aiutare a far comprendere l'essenza di questi luoghi dove la presenza umana è veramente scarsa, con una densità di popolazione molto bassa ed una grande disponibilità di spazi aperti che invitano alle più disparate attività all'aperto. Gli stessi abitanti vivono con ritmi lenti , in maniera semplice e quasi in simbiosi con la natura circostante soprattutto nei paesini di campagna. Un paesaggio molto spesso dominato dagli elementi naturali : vento, pioggia, nebbia, sole che spesso si alternano nel giro di pochi istanti. Un paesaggio a volte anche sorprendente dove non si ha la chiara percezione di dove ci si trovi in quanto gli ambienti marini e quelli montuosi spesso si fondono e creano dei luoghi idiliaci.

Insomma si parte ed appena atterrati a Dublino subito abbiamo respirato il clima irlandes : variabile , diverso ma non saprei dire il come ma al tempo stesso affascinante , e una bella shower ci diede subito il benvenuto. Presa la macchina e superato il primo empasse per la guida a destra ci siamo diretti subito al sud ovest ed abbiamo dormito a Foynes, paese di pescatori e poco più, in un b&B con pub annesso dove abbiamo anche cenato. Il giorno seguente ci siamo diretti a Dingle una meravigliosa penisola montuosa che si protende nel mare dove abbiamo avuto anche la fortuna di trovare un tempo buono che ci ha permesso di passare delle giornate piacevoli. Abbiamo percorso la strada che costeggia la penisola e goduto di visuali estremamente affascinanti.




Dopo aver passato due piacevoli giornate nella penisola ci siamo diretti più a nord e siamo giunti nella contea di Clare. Questa contea mostra un'anima più tradizionalista e sembra ancora legata ai tempi andati con molti elementi che ricordano le epoche passate. Cambiano i paesaggi che ci si presentano e cambia anche il tempo e una brutta perturbazione atlantica ci accompagnerà per un paio di giorni. Soggiorniamo a kilkee e percorriamo sia a piedi che in auto la strada che costeggia le bellissime scogliere fino al faro di Loop Head che a sua volta visitiamo . Camminando a piedi lungo queste scogliere spazzate dal vento e da una sottile pioggia mi rendo conto di ricevere acqua non solo dal cielo ma anche dal mare in quanto il vento impetuoso riusciva addirittura a portami al volto e sulla mia fotocamera gli schizzi e la schiuma create dalle onde che s'infrangevano sogli scogli un centinaio di metri più in basso , difficile in queste condizioni rimanere asciutti e proteggere adeguatamente la mia attrezzatura per riuscire a scattare foto.




In questi frangenti ci vuole determinazione e personalmente i scatti di quel giorno sono per me estremamente affascinanti e veramente esplicativi di quella zona . Il giorno seguente è la volta della visita delle bellissime scogliere delle Cliffs of Moher. Questa giornata sarà per me indimenticabile perchè alla bellezza del luogo si aggiunse ancora una volta il forte fascino del preponderante clima oceanico di queste alte scogliere veri e propri balconi sull'oceano. Se in un primo momento un clima uggioso ci aveva dato il benvenuto più tardi a metà giornata il tempo fece un cambio radicale ed un fortissimo vento che spazzava le nubi e che ci rendeva pure instabile il cammino ci permise di godere appieno della bellezza selvaggia di queste scogliere . Ci sono stati attimi dove il vento unito ad un sole ed una luce formidabile mi hanno fatto sentire l'incredibile energia della natura e ho avuto addirittura l'impressione di averne aquisita anche una parte ... Incredibile il posto ma soprattutto difficile descrivere l'energia che emana e che ti avvolge . Dopo aver attraversato la stranissima regione del Burren con i suoi paesaggi quasi lunari con il suo terreno che sembra un mosaico costituito com'è quasi interamente di rocce solcate da brevi spazi di terra abbiamo soggiornato per un paio di giorni nel Connemara , altra stupenda e selvaggia contea.

Qui il tempo è stato ancora più capriccioso ed incerto dei giorni precedenti ed a momenti da maniche corte ci siamo ritrovati con giubbotti anti pioggia. Il paesaggio anche qui ci ha regalato angoli da vero paradiso come la spiaggia di Coral Strand interamente costituita di coralli e conchiglie , e percorrendo la strada costiera abbiamo goduto di una costa frastagliatissima dove laghetti e paludi si confondevano con il mare. Ho soggiornato a Roundstone paese di pescatori dove ho potuto anche constatare che l'erba in Irlanda può persino crescere sugli scogli e che in attimo può essere sommersa dall'acqua del mare a causa delle maree e comunque resistere lo stesso. Fantastiche le spiagge di Dog's bay e di tutta la costa ovest del Connemara dove prati verdissimi animati da pecore e mucche al pascolo confluiscono verso spiagge bianchissime ed un mare azzurro smeraldo che non ti aspetti. Sembra di essere ai Caraibi per i colori del mare ma la temperatura dell'acqua ci ricorda che siamo nell'oceano Atlantico.




Noi abbiamo avuto il coraggio di bagnarci solo le gambe anche se molte persone incuranti delle acque fredde e del vento sempre presente ad accoglierti fuori dall'acqua facevano il bagno senza problemi! Stupenda la passeggiata che abbiamo fatto a Gurteen's bay dove a piedi nudi abbiamo camminato per una mezza giornata tra sabbie bianche e morbide come il talco dove affondavamo ad ogni passo e prati verdi pieni di fiori che sembravano curati da giardinieri. Dovevamo stare solo attenti a non calpestare qualche escremento vista la grande presenza di bovini al pascolo che spesso vedevo sdraiati e sembravano anche loro godersi questo angolo di paradiso. Abbiamo soggiornato a Clifden in un bellissimo b&b in riva all'oceano e nelle vicinanze sono riuscito ad ammirare ed a fotografare un bel tramonto sull'incredibile baia sottostante tra isolotti e penisolette collegate da sottili strisce di terra dominate dal solito verde.

I giorni seguenti purtroppo sono stati terribili dal punto di vista meteorologico, con pioggia, vento e nebbia a farla da padrone ed ad impedirci di godere appieno delle bellezze che attraversavamo, e le montagne del Connemara e le sue spiagge della costa più a nord l'abbiamo solo potute intuire ma sicuramente varrà la pena tornarci perché il loro fascino è innegabile. Sempre con un tempo inclemente siamo saliti ancora più a nord ed abbiamo attraversato la meravigliosa zona di Delphi un luogo che trasuda di una bellezza primordiale e selvaggia, con una strada, che incuneandosi tra due versanti di montagna dai cui fianchi scorrono cascate , costeggia un fiume che confluisce nell'omonimo e suggestivo lago.
Risalendo ancora attraverso la contea di Mayo un'altra tappa è stata Westport , cittadina molto elegante e di fascino con una pulizia ed un'ordine innegabile ma anche altrettanto turistica . Da qui a pochi chilometri di distanza doverosa era l'ascesa al Croagh Patrick , la montagna sacra degli Irlandesi , dove si narra che San Patrizio soggiornò per parecchi giorni e dove si narra costruì un santuario che ancora oggi è meta di pellegrinaggio.




Da questa montagna la vista sulla costa sottostante e sulla Clew Bay costituita da una miriade di piccoli isolotti è sicuramente affascinante e nonostante nuvole capricciose che coprivano il sole e una presenza invadente di midges riuscii a portare a casa qualche scatto esemplificativo della zona. Nella stessa contea anche l'affascinante e selvaggia Achill Island è stata una nostra meta . Quest'isola è collegata alla terraferma solo da un corto ponte ed è difficile pensare di essere realmente in un'altra isola vista anche la tortuosità della costa che rende difficile l'orientamento. Percorrendo l'Atlantic Drive abbiamo scoperto angoli di pura bellezza selvaggia con presenza umana pari quasi a zero e dove i veri abitanti sono le pecore presenti in numero considerevole così come i loro escrementi sparsi un po' dappertutto e pronti a far parte della suola dei miei scarponi.




Anche qui basse scogliere, spiagge riparate, cascate e zone montuose costellate da laghetti che sembrano d'alta quota si susseguono senza sosta ed offrono un mix di bellezze e molti spunti adatti ad ogni fotografo paesaggista e non. Purtoppo dopo quest'incursione nell'isola il nostro tempo era finito e da lì velocemente ci dirigemmo sulla via di ritorno verso la Capitale: Dublino . Velocemente l'abbiamo visitata ed a me personalmente non è neanche dispiaciuta e dopo tanta natura un po' di vita cittadina non ci stava male. Ma l'aereo inesorabile ci aspettava ed una sorta di malinconia mi pervase , di sicuro prima o poi tornerò in questi luoghi , ho goduto in quei giorni della bellezza semplice della natura e provato delle belle emozioni di fronte ad essa , il mio desiderio è riprovare quelle sensazioni.





Ricci Roberto è un fotoamatore con una predilezione per la fotografia paesaggistica , abita a Matelica cittadina delle Marche circondata da colline nelle vicinanze di suggestive zone che spesso sono meta di sue scorribande fotografiche sempre alla ricerca di spunti nuovi da immortalare. La passione per i luoghi dove la natura ancora riesce a manifestarsi e la curiosità che lo anima lo spinge spesso ma con grandi sacrifici ad esplorare luoghi nuovi con l'intento e l'ambizione di carpirne l'essenza ed immortalarla con la sua fotocamera.
Potete vedere alcuni dei suoi scatti sul suo sito personale : robertoricci.weebly.com




Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 8:35

Splendide immagini complimenti! Che ottiche hai usato?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 8:40

Complimeni per il tuo racconto/reportage, hai portato a casa delle belle immagini che profumano di spazi immensi e libertà! Bravo !

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 8:59

un bel mix di parole e immagini che ben trasmettono la sensazione di quel luogo. L'Irlanda e' proprio un Paese da grandangolo direi Sorriso
Complimenti per le foto. Spero ne posterai altre di questo tuo tour. ciao.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 9:08

complimenti anche da parte mia, bellissimo viaggio, bellissime foto, bellissimo report...l'irlanda è sicuramente in cima alla lista dei miei desideri di viaggio e spero di riuscire ad andare il prossimo anno per fare un tour itinerante proprio come il tuo (quest'anno ho fatto lo stesso in islanda). mi sa che prossimamente ti scoccerò per qualche info in piuMrGreen..
una buona giornata

Massi

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 9:33

Davvero complimenti, un racconto stupendo di vita e di magia. Bravissimo e grazie.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 9:42

Sono stato in Irlanda ad ottobre per la terza volta e devo ringraziarti per questo tuo resoconto di viaggio!
Attraverso le tue parole e le tue bellissime fotografie sono riuscito a sentire in viso il vento della mia cara Irlanda e chiudendo gli occhi riesco a sentire l'odore di torba bruciataSorriso
Quel posto è magico e chi c'è stato, prima o poi, non può fare a meno di tornarci;-)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 10:10

Davvero un posto bellissimo, è amore a prima vista, ci sono stato almeno quattro volte e l'ho girata tutta, il sud e sud-ovest è meraviglioso è raro trovare un cielo libero da nubi quindi grandi opportunità di fare fotografie bellissime, complimenti per le tue foto ed il reportage.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 11:05

Posto e foto mozzafiato! Complimenti!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 11:48

Magico resoconto e bellissime foto. Quella della scogliera con la burrasca (la nr 7) è la mia preferita.
Due estati fa ho fatto anch'io il tour dell'isola e le tue immagini mi hanno ributtato con il pensiero e con le emozioni in quella terra favolosa.
Se ti va di vedere qualche scatto trovi una mia galleria qui www.juzaphoto.com/p/eddidt
Complimenti
Eddi

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 12:21

Dimenticavo.. Visto che probabilmente il post sarà oggetto di particolari attenzioni da parte degli "Irlandofili" vi volevo suggerire di aggiungere i vostri scatti a queste destinazioni:
www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=dublino&l=it
www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=wicklow&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 12:38

ciao ragazzi e grazie davvero a tutti per aver apprezzato ...Sorriso non è mai facile tradurre in parole e sopratutto in immagini le emozioni che si provano di fronte a spettacoli che ci inebriano tutti i sensi....E mi ha fatto piacere che le mie foto in qualche modo abbiano provocato un certo interesse Sorriso
per rispondere a Sandaig ho usato prevalentemente il 17-40 Canon su 5DII e qualche scatto con il 70-200 ...
Hai ragione Eddidit la n 7 è per me quella che incarna meglio l'atmosfera di quest'isola;-)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 14:16

Effettivamente non è assolutamente facile tradurre sia in parole sia in immagini le emozioni che si provano di fronte a spettacoli della natura che ci catturano.
I numeri 6-7-8 son gli scatti che rappresentano meglio , per me,l'atmosfera spettacolare di questa Isola.
Bravo, complimenti.
Giuseppe

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 17:58

Che posto da sogno!Comlimenti per le foto e il tuo modo di raccontarle che per un attimo mi hanno fatto respirare l'aria di quei posti meravigliosi.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 18:24

Bellissimo reportage e complimenti per le bellissime foto!!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2012 ore 19:20

Davvero belle, un lavoro impeccabile, grazie per aver condiviso questa esperienza, ho letto tanta passione. Ciao





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me