RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il cinema italiano...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il cinema italiano...





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 7:05

Invece la cultura brutta e cattiva dove non fa un × nessuno deve morire.
Nella cultura nel settore degli spettacoli tra cui ci sono il cinema e il teatro si lavora 365 giorni all'anno di giorno e di notte , ovviamente quando c'è lavoro.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 7:09

Senza musica , cinema , teatro, TV , musei ecc ecc la vita la vedo un po' triste Triste

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 7:11

"..usufruisce di qualche milione di euro all'anno per la ricerca e l'innovazione."

E certo!

Tra qualche anno, quei soldi lì torneranno allo Stato moltiplicati per un fattore grosso, i soldi si danno sempre per averne un ritorno positivo, dare dei soldi senza averne un ritorno positivo è roba da matti, mandi in rovina il sistema.

Qui in Italia, tanta gente è abituata a ricevere l'elemosina dallo Stato, si accontentano di pane e cipolla, non lavorano, e vivono felici: è questa mentalità che va eradicata, chi può lavorare e non lavora va messo alla gogna e va affamato.

Se il Cinema italiano diventa cinema buono, da vendere bene all'estero, coi soldi di ritorno dall'estero , ci si finanzia il cinema in Italia, se i soldi dall'estero non arrivano, che facciano la fame.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 7:15

Alessandro vero anche questo ma il 90% del settore sparirebbe e si diventa tutti più poveri.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 7:24

Il film "Duel" di Steven Spielberg, come pure il film "Moon" di Duncan Jones, sono costati delle cifre del tutto irrisorie, risibili, ma sono stati fatti da gente molto intelligente, hanno una fotografia ottima, e soprattutto sono basati su fattori psicologici umani che sono validi in tutto il pianeta e non solo in qualche cittadina italica,

Quei due film lì, ma con essi molti altri, hanno fatto presa sul pubblico di tutto il mondo ed hanno portato a casa l'investimento fatto moltiplicato probabilmente per 100 o più.

Il film "Io capitano", è costato infinitamente di più di "Duel" o "Moon", ha una fotografia di bassa lega, dialoghi pure, e soprattutto tratta di una storia che al resto del mondo ed agli intelligenti in Italia "nugliene potre fregà de meno".

Ed infatti sono andati a vederlo in quattro gatti, non ha incassato nulla.

Ed io dovrei dare dei soldi, miei, a quel cinema lì?

Ma per favore!

user249402
avatar
inviato il 05 Maggio 2024 ore 9:28

e soprattutto tratta di una storia che al resto del mondo ed agli intelligenti in Italia "nugliene potre fregà de meno".


Infatti è finito tra la cinquina degli stranieri candidati all'Oscar, ed ha ottime critiche non solo in Italia, figurati fosse stato buono.
Adesso dimmi che quelli di cinematografia non capiscono niente, ma che, purtroppo, tu non hai tempo di spiegargli cosa sia il "CINEMA" perché vuoi esser pagato, come hai fatto per il clima.
Alessandro, certe volte, a tacere, si fa più bella figura;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 9:33

Da sempre l'arte è finanziata da mecenati, stati, religioni e politica. Valutarla per il solo successo economico lo trovo quanto meno superficiale. Trovo assolutamente corretto che lo stato finanzi il cinema, tra l'altro i finanziamenti meno scandalosi rispetto a tanti altri.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 9:38

Per quanto riguarda la professionalità di chi fa cinema e televisione, ho potuto constatare che si tratta praticamente sempre di eccellenti professionisti e che l'industria cinematografica può dare lezioni di Pianificazione, Gestione del Budget ed Efficienza a moltissime delle tanto decantate Aziende del Made in Italy

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 9:41

Il film "Io capitano", è costato infinitamente di più di "Duel" o "Moon", ha una fotografia di bassa lega, dialoghi pure, e soprattutto tratta di una storia che al resto del mondo ed agli intelligenti in Italia "nugliene potre fregà de meno".

Ed infatti sono andati a vederlo in quattro gatti, non ha incassato nulla.

Ed io dovrei dare dei soldi, miei, a quel cinema lì?


Pollastrini non avrà la dialettica cara alla diplomazia, ma ha centrato il punto più importante, che è il 'merito'... e condivido del tutto le sue argomentazioni.

In Italia tra il 'perdonismo' clericale e la voglia faziosa di educare, si perde di vista il merito e con esso il parametro più importante per valutare il senso delle cose.



avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 10:08

Odisseus

"In Italia tra il 'perdonismo' clericale e la voglia faziosa di educare, si perde di vista il merito e con esso il parametro più importante per valutare il senso delle cose."

Quindi non bisogna educare Confuso

Va meglio negli stati uniti dove si sta addirittura regredendo negando la teoria evoluzionistica.
Lo insegnano nelle scuole.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 10:10

Alessandro, certe volte, a tacere, si fa più bella figura


Lapo Lento... hai diritto di dire la tua ma non di offendere o manifestare 'costrizioni' a pensarla come te. Mi raccomando disciplina...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 10:15

io quell'idea marcia lì invece non la condivido, i parassiti vanno schiacciati, sterminati, e se sono nella società civile, vanno emarginati, messi alla gogna, affamati e cacciati via.

A proposito di punti di vista e di buone maniere.Cool

user249402
avatar
inviato il 05 Maggio 2024 ore 10:16

Odisseus, "qualità" ed "incassi" sono cose, spesso agli antipodi, quando ero ragazzo i film con questo tizio





Incassavano di più, molto di più, dei film di Fellini, De Sica...

Potresti spiegarmi, cosa c'è di clericale e di voglia faziosamente educativa, nel film di Garrone?

Riguardo la disciplina, t'ha risposto Rocco, se vuoi fare il "moderatore" devi esserlo con tutti, sennò sei faziosamente educativo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 10:18

Quindi non bisogna educare Confuso


Puoi pure cercare di educarmi... ma io posso decidere se finanziarti o meno e non è giusto che tu la faccia a prescindere, usando i soldi delle tasse...

Questo è un 'grosso' problema italiano... non si vuole semplicemente condividere ma cambiare la mentalità della gente come fossimo in una perenne campagna elettorale.

Il cinema non dovrebbe prestarsi a ciò

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 10:23

Lapo... niente attacchi personali... sicuramente hai capitoMrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me