RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotolibro con Photoshop







avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 14:27

Ciao. Semore più spesso leggo che si preferisce utilizzare Photoshop per preparare il fotolibro rispetto all'uso del SW apposito del sito del servizio (Saal, Blurb, ecc...). Chi ha voglia di spiegarmi per bene come si prepara un fotolibro con Photoshop? Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 16:22

Ah, a parole e' banale: devi preparare le tavole nel formato pagina o "aperte su due pagine" se vuoi sfruttare questa possibilita' (molto interessante ne libri moderni senza spazio rubato dalla rilgatura). Esempio scegli un formato A4 verticale 20x30 circa e prepari tavole 20x30 oppure 40x30 (due pagine). Copertina e retro da gestire, senti lo stampatore. Uso delle guide, sfondi, testo, etc. tutto a tuo carico. Ti conviene crearti comunque delle maschere o acquistarle proprio. Insomma risultato migliore ma un bel lavoraccio e soprattutto "portabile" da qualsiasi stampatore perche' non sei vincolato al loro software di impaginazione.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 16:28

Gli unici servizi attualmente che accettano libri auto-impaginati, sarebbe meglio dire auto-costruiti (l'imposition per la stampa sarà a cura dello stampatore), sono blurb e saal digital (photocity ha da poco revocato il servizio); meglio usare Adobe InDesign o Quark Xpres e leggere qualche breve tutorial che si trova sulla rete in merito ad "abbondanza" "margini di ritaglio" e "griglie". Tutto il resto è questione di idea grafica pazienza e un po di prove nel "comporre" il libro tra foto e testi.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 18:01

Scusa Mattehorn, ma con qualunque stampatore c'e' la possibilita' di mettere le tavole preparate a parte (photoshop, indesign, etc. esportazione in formato immagine standard) usando il loro software proprietario che non e' lo stesso di usare le loro cornici, sfondi, effetti, etc. Basta tararsi bene sulla dimensioni pagina e tolleranze per la rifilatura.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 6:44

Ma quindi: inizio, apro photoshop, imposto profilo colore "carta lucida blurb" (ad esempio), dimensione immagine 20x30 (se ogni pagina del libro ha per esempio questa dimensione), elaboro, aggiungo eventualmente scritte e didascalie, salvo in jpeg o tiff.....e poi? Come si crea il libro? Come si da la sequenza delle pagine?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 6:53

apri il software , ti chiede di scegliere se vuoi crearlo o caricare le tavole, scegli la seconda e le carichi in ordine...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 14:01

Intendi il sw di blurb o saal?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 17:44

Quello di blurb non lo conosco, mi riferivo a quello di Saal, immagino che gli altri siano simili ...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:23

Ok comunque il sw del sito di fotolibri. Provo.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 10:18

Anch'io uso sempre questa modalitá.
Se devo stampare un fotolibro 32x24 preparo una pagina vuota delle stesse dimensioni (o doppia se il fotolibro è su carta fotografica, con rilegatura panoramica), carico come livelli i vari sfondi che intendo usare, una scritta col font che ho scelto come tema, e poi inizio a montare le foto che ho scelto, rendendo visibile lo sfondo giusto, creando le scritte, è tutto quello che voglio, e salvando poi come pagina 1, 2, 3, ecc.
Alla fine, quando sono soddisfatto del risultato, riapro le pagine, elimino i livelli non visibili, e salvo in JPEG ad alta qualità..
Poi sul software di impaginazione del laboratorio carico le mie pagine e le posiziono come foto a pagina intera, creo la copertina e invio il tutto.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:00

Scusa Mattehorn, ma con qualunque stampatore c'e' la possibilita' di mettere le tavole preparate a parte (photoshop, indesign, etc. esportazione in formato immagine standard) usando il loro software proprietario che non e' lo stesso di usare le loro cornici, sfondi, effetti, etc. Basta tararsi bene sulla dimensioni pagina e tolleranze per la rifilatura.


Questo non lo sapevo, ma bisogna vedere se lo stampatore è disposto a comunicarti i valori di tolleranza per margini al vivo margini di sicurezza; se invece lo stampatore prevede già che tu possa inviargli un .pdf (o altro file) da te composto allora mette già a disposizione questi valori.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:52

Sto chiedendo a saal-digital se mettono a disposizione le specifiche di abbondanza, margine di ritaglio, margine di sicurezza etc.

qualcuno ha altro info su stampatori che accettano libri auto-composti?!?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:41

Ci sono già se gironzoli per il sito le trovi

www.saal-digital.it/servizio/area-professionisti-upload-per-le-pagine-

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:23

Grazie, ottimo. L'imposition per l'ordine di stampa delle pagine la fanno loro?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:09

Non so, credo che tu debba comunque caricarle e rimpire la pagina del fotolibro, piuttosto che componendola con 1 singolo file già composto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me