JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sigma ha registrato il brevetto per il Sigma 200mm f/2.0 OS , un supertele estremamente luminoso che farebbe concorrenza diretta ai 200mm f/2.0 Canon e Nikon. Ovviamente si tratta di un obiettivo dotato di stabilizzazione e messa a fuoco a ultrasuoni; il prezzo dei concorrenti è attorno ai 5000 euro, quindi il Sigma potrebbe costare attorno ai 3000-4000.
Schema ottico:
Inoltre, Sigma ha registrato anche il brevetto per un moltiplicatore di focale 1.4x progettato 'su misura' per il 200 f/2.0, che permetterebbe di ottenere all'occorrenza un 280mm f/2.8 di altissima qualità.
Non è un po' troppo rischioso? Con la compatiiblità non garantita, Nikon o Canon possono decidere con un firmware di azzerarti una lente da migliaia di dollari.
Sigma sta facendo veramente sul serio con la serie ART, questa è un altra perla, l'unica cosa a mio parere potrebbe essere il prezzo vicino o addirittura superiore a quello dei noti brand.
Pero' diciamolo....e' una focale molto di nicchia: Va bene per sport indoor e quasi basta. Si ok i ritratti (che vengono benissimo anche con il 135 o con il 300 f/2,8 se non anche con l'ottimo 70-200 f/2,8). Moltiplicato diventa un 280mm manco un 300 liscio. E' meno trasportabile e meno flessibile di uno zoom. Ed e' sempre corto per fare animali e avifauna. Per il mio personale utilizzo, molto interessante ma anche parecchio inutile. Tutto sta a vedere il prezzo. Se il prezzo e' basso e la qualita' alla pari dei brand originali potrebbe avere un suo perche'. Ma per 1000 euro in meno secondo me la gente si butta su un usato originale, non perche' otticamente non sia valido, ma perche' per una lente del genere non si vogliono esitazioni di AF in luce scarsa (visto che e' per quello che e' stato creato).
“ e' una focale molto di nicchia: Va bene per sport indoor e quasi basta. Si ok i ritratti (che vengono benissimo anche con il 135 o con il 300 f/2,8 se non anche con l'ottimo 70-200 f/2,8). „
concordo, anche se ho provato il 300 2.8 per qualche ritratto al matrimonio di un caro amico e in quanto a usabilità non era paragonabile al 200 1.8 che avevo già usato... una resa pazzesca, e uno stacco che riconosci rispetto a un 200 2.8.
Anche per me che sogno un 200 f2 IS sarebbe bello ma.... Dopo aver avuto problemi di compatibilità con un fantastico 35 Art risolti vendendolo e acquistando Canon 35 f2 IS non mi fido più ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1713517&show=1 ) soprattutto se il prezzo del Sigma si aggira sui 3000€ avvicinandosi ad un usato Canon.
PS: A prescindere poi dai problemi di compatibilità e di affidabilità dell'AF non sarebbe stato meglio tirare fuori un 135 f1.8 IS assente negli altri brand?
si, credo anche io che il vero problema per tutte le lenti non proprietarie sia davvero la reverse engineering che addottano le seconde parti. c'è da tremare ad acquistare un'ottica a 3000 euro e dopo 5 anni scoprire che il prezzo di mercato potrebbe diventare 300 perchè si può usare solo su fotocamere vecchie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.