RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prove di macro spinta 50ini faccia a faccia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Prove di macro spinta 50ini faccia a faccia!





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 0:59

Buonanotte a tutti.
La settimana scorsa durante la pausa pranzo ho deciso di impegnare il mio tempo per costruire questo:



[IMG]


invia immagini[/IMG]



Una piccola flangia in alluminio con due filettature, una da 58mm e una da 49mm (M58x0.75 e M49x0.75)
Un anello di inversione.

L'ho attaccato al mio 50ino:



[IMG]


image hosting[/IMG]



...e successivamente ho avvitato un 'vecchio' exakta 50mm f1.9 (!) che usava il mio babbo sulla sua Ricoh analogica:



[IMG]


hosting immagini[/IMG]

[IMG]


url immagine[/IMG]



Si è aperto un mondo! E per nulla facile!
PDC ridottissima, scarsa luce, soggetti praticamente morti!
Prove su prove per ottenere qualche cosa di decente ma non mollo.
Rileggo ogni tanto i topic che parlano d questo per trovare spunti e consigli.
Proverò anche a costruire un anello diretto M49 con attacco F mounth Nikon...per vedere la differenza tra inversione diretta e inversione su obiettivo.

Volevo solo condividere questa mia esperienza con voi e sapere le vostre impressioni a riguardo.

Andrea




avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 1:08

Ciao Andrea,
io utilizzo un 50mm invertito su tubi di prolunga, ma non ho mai provato il sistema con doppia ottica.
Il rapporto di riproduzione che ottieni però, dovrebbe essere calcolato in questo modo se non sbaglio: focale ottica normale / focale ottica capovolta.
Solitamente, infatti, si usano teleobiettivi con davanti normali o grandangoli invertiti. Esempio: invertendo un 50mm davanti ad un 200 si ottiene 200/50=4 ovvero 4x o 4:1
Con due 50mm dovresti ottenere circa 50/50=1 1x o 1:1
A questo punto ti converrebbe montare semplicemente dei tubi di prolunga al posto dell'ottica più vicina al sensore, in modo da avere meno lenti di mezzo e quindi più qualità (oltre che meno peso). Potrai poi aumentare o diminuire il numero di tubi per aumentare o diminuire l'ingrandimento.
In alternativa dovresti provare un teleobiettivo, su cui invertire un 50.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:28

Grazie @Mattfala.
Infatti volevo provare con i tubi di prolunga di varie lunghezze. Potrei costruire anche quelli e credo che in alluminio possano andare bene. Ho delle perplessità sulle lunghezze da fare.
Altra domanda...il metallo dei tubi può per caso interferire negativamente con i contatti della reflex?

Andrea

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:00

bel lavoro Andr.ea, avvessi a disposizione un tornietto sapessi quante cose mi farei pure io!!

Comunque sì, il normale capovolto su un'altra lente è un metodo che una volta era molto in uso, permette ottimi risultati: in pratica la lente capovolta diventa una addizionale supercorretta da 20diottrie (le diottrie sono l'inverso della focale in metri).
In questo caso usandola montata su un altro 50mm arrivi appunto al rapporto 1:1, chiaramente con i relativi problemi di ridotta pdf, luce, mosso ecc.
I risultati sono molto migliori che far lavorare un 50mm lontano dalle sue specifiche di progetto montandolo diritto su tubi di prolunga (con conseguente curvatura di campo e altre aberrazioni appena fuori l'asse ottico); e probabilmente migliori anche dal normale montato capovolto direttamente sui tubi di prolunga, tieni conto che di solito un obiettivo non macro è ottimizzato per avere il piano immagine alcuni metri davanti alla lente frontale e i tubi di prolunga invece sono al massimo qualche centimetro.
Quanto alle interferenze fra i tubi metallici e i contatti sulla macchina, basta evitare che arrivino a toccarli, non credo che un corto circuito sia gradito alla reflex

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:28

un consiglio: dipingi l'interno degli anelli di nero opaco

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 11:45

Come ti ha già detto Daniele, è importante che l'interno dei tubi sia il meno riflettente possibile. Sicuramente con l'alluminio avresti problemi di riflessi, ma se lo ricopri o lo vernici di nero opaco potresti risolvere il problema.
In alternativa i tubi di prolinga senza automatismi si trovano a meno di 10 euro su ebay ;-)

Altra domanda...il metallo dei tubi può per caso interferire negativamente con i contatti della reflex?

Non credo..i tubi che ho io sono senza contatti e di metallo, e non creano alcun problema. Però non ho idea di che materiale sia e se sia ricoperto da qualcosa!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 12:49

Infatti ho visto i prezzi e sono veramente ridicoli, forse non conviene nemmeno sbattersi a costruirli visto il costo esiguo. Sicuramente li prenderò.
Invece proverò poi a fare un altro anellino per invertire il 50mm sul 70 300 ( un lavoretto di 10 minuti scarsi ) .
Non ho capito una cosa però, se la resa aumenta invertendo sui tubi o invertendo su un altro obiettivo.
Proverò anche a costruire un invertitore diretto con l'attacco Nikon ( altro lavorettino da poco ).
Vabbè dai ho voglia di trafficare un pochino per sperimentare qualcosa di nuovo e tiro in mezzo voi per avere consigli, anche di lasciare perdere se è il caso.
Ora devo trovare il modo ( o un software ) per unire più scatti in PP ma 'sgatteró' un pochino tra i cd che ho preso insieme ad alcune riviste e sicuramente troverò qualcosa.

Grazie ancora del vostro tempo

Andrea

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 14:38

Non ho capito una cosa però, se la resa aumenta invertendo sui tubi o invertendo su un altro obiettivo.

Io fino ad ora ho sempre pensato: meno lenti = più qualità; quindi ti risponderei che è meglio usare i tubi.
Mi sembra invece che Regolus stia dicendo il contrario!

Ora devo trovare il modo ( o un software ) per unire più scatti in PP

Se hai photoshop puoi usare quello!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 9:47

Ce l'ho fatta...ecco una delle prime prove 'serie',..che ne pensate?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1042646&l=it

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 2:03

helicon focus o zerene sono ottimi programmi per il focus stacking, anche con PS lo si fa egregiamente e con molte guide on line
il mio problema è realizzare la sequenza di scatti in modo da ottenere dettagli uniformi su una zona del soggetto, senza slitte è un delirio

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 3:50

forse non ho letto bene ma gli anelli invertibili son sempre esistiti. Perché non hai usato uno di quelli?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:28

Andr.ea; che distanza di messa a fuoco hai ottenuto, con il massimo ingrandimento?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:34

@Callisto ho voluto costruirlo ma è stata più una mia iniziativa. Ho voluto provare, ho a disposizione un tornio e un giorno mu ci son messo. So che hanno dei costi ridicoli ma ho voluto provare ugualmente e il risultato mi ha soddisfatto. Ora proverò a costruire un anello invertitore da montare sul 70 300 e poi proverò anche a costruire un anello con attacco Nikon f mounth per invertire il 50 mm.

@paolostok la distanza di maf minima è di pochi cm, sarà 2 al max 3 cm non l'ho misurata ma alla prossima 'session' verificherò per poi informarti.

Scusate per la lentezza con cui rispondo ma ultimamente non riesco molto a dedicarmi purtroppo ne alla fotografia ne al forum.

Andrea

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 19:25

Altro software, oltre tutto gratuito, per il Focus Stacking: CombineZP.
Funziona al meglio se si impara (la guida è in inglese, ma è facilissima) ad utilizzarlo senza procedura automatica, così da escludere l'ultimo passaggio di aumento della nitidezza che spesso risulta eccessivo (lo stesso autore del software ammette di averlo inserito solo come aggiunta non indispensabile). In questo modo, inoltre, alla fine dell'elaborazione, oltre al montaggio finale si può salvare l'intero stack di immagini originali, ma che il programma ha allineato e leggermente ridimensionato perché si sovrappongano perfettamente (è necessario soprattutto se si opera senza slitta, ma variando ogni volta il piano di maf); se li importiamo in Photoshop e li sovrapponiamo al montaggio finale, con un po' di pazienza e le opportune mascherature e pennellate si possono correggere i piccoli difetti dovuti alle piccole imprecisioni della sovrapposizione di maf operata manualmente tra uno scatto e l'altro. L'unico aspetto negativo è il fatto che elabora ed esporta solo a 8 bit; non so se helicon focus e zerene lavorino anche a 16 (con tutti quegli scatti da elaborare assieme sarebbe un carico di lavoro notevole per qualunque computer)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 21:43

Ciao daniele e grazie del contributo. Proverò sicuramente 'CombineZP' per vedere come riuscirò a cavarmela. Per ora ho provato Helicon ma la versione demo di prova sovrappone all'immagine finale il logo del software.
Ho provato anche Fusion 2.2 ma con risultati pessimi e non credo neanche che vada bene come soluzione.

Andrea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me