RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto mi sono perso







avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 5:28

Leggendo vari post e cercando di informami il più possibile , mi sono ritrovato ad avere una confusione generale. Astri inseguitori ,montature equatoriali ecc ecc ecc.mi sono perso
Vengo al punto , ora ho attrezzatura fotografica e faccio prettamente paesaggio ,ma vorrei iniziare a fare astro fotografia ,ma credetemi non so come fare , non voglio partire a razzo e comprare già qualche cosa di importante ( sarebbe sprecato visto la mia ignoranza in questo campo ),vorrei qualche cosa che inizialmente mi permettesse di usare ciò che ho , ma poi Pian piano prendere una camera dedicata e un tele (non mastodontico )
Il punto è che serve o un buon astro inseguitore o una montatura ,l'astro inseguitore potrò comprarlo ma non so quale ,ma soprattutto cosa montarci sopra in un futuro per migliorare il set up,se prendo un gti o un 2I della Sky e spendo qualche soldino , poi in futuro che telescopio posso montarci insieme ad una camera dedicata ?
Scusate per il papiro , datemi se possibile qualche dritta in merito
Grazie

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2024 ore 9:03

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4575687&show=3 devi leggere per 2 giorni i vari post di zeppo che si è messo a disposizione per noi tutti sia principianti che avanzati,auguri,è una bella sfida

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2024 ore 10:34

Ps,se avessi i soldi prenderei un astroinseguitore medio buono,un 200 F2 e imparo a unire 100 scatti in 50 minuti in cielo molto buio

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:30

Ho letto più di qualche cosa. Credimi ,ma tutto ciò che serve per poter iniziare . C'è sempre il discorso della portabilità , quindi un astro inseguitore sarebbe ideale , ma lo voglio abbastanza buono da poterci montare non un 200 f2 ma un buon anche se non mastodontico telescopio ,inseguitore e una camera dedicata(tutto questo in futuro )
Mi manca la conoscenza ,comprerei anche una sk gti ,ma poi la domanda è dopo oltre alla attrezzatura fotografica ,fino a dove posso spingermi ?
Per quanto riguarda la posta non sono preoccupato , si studia anche quella

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:36

Se puoi iscriviti ad un gruppo di astrofili che forse c è a Campobasso e ti spiegano tutto loro,io sono rimasto a 30 anni fa col telescopio da 8 pollici e col rullino,non posso aiutarti col digitale,posso dirti solo che la cosa più importante è il cielo buio senza luci vicine

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:40

Grazie mille per l'intervento , ma sono anche intenzionato a fare dei corsi ,mi sono già informato ed ho trovato anche un buon astrofotografo , ma ci vorrà ancora qualche settimana
Comunque grazie mille

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:31

Come astro hai 2 opzioni secondo me:
- mini track lx 4 che funziona senza batterie ma a molla e si limita a 60minuti ad astroinseguire (ma puoi allungare anche a 120 riallineando la polare) fino a 135mm insegue bene
- skyoptron/star adventure invece per sessioni piu lunghe, ma necessitano di batterie ed hanno anche la porta per collegarli al pc, hanno bisogno di un sistema di controbilanciamento per tenere ottiche spinte (arrivano anche a 300mm)
Il minitrack pesa poco, se viaggi è stracomodo

montatura equatoriale invece hai bisogno di un computer per poterla gestire, puntare, allineare, etc...

- se prevedi di usare ottiche per fotocamera per il momento, ti consiglio astroinseguitore
- ti abitui ad allineare alla polare
- per facilitarti su ottiche sotto i 50mm puoi sempre puntare un laser nel cercatore e mirare la polare

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:51

La stragrande maggioranza dei fotocaxxoamatori, ben distinti dai fotoamatori, fotografa per usare la costosa attrezzatura acquistata. Fotografano insetti senza alcuna nozione di etimologia, avifauna con poche o nessuna nozione di zoologia ecc.
Il mio consiglio è di cominciare ad osservare il cielo ad occhio nudo ed imparare a riconoscere i pianeti, le stelle e le principali costellazioni. Ci sono molte pubblicazioni divulgative. Un buon aiuto viene dato da applicazioni per il cellulare o per il PC. le prime sono ovviamente più comode. In seguito, consiglio di acquistare una montatura equatoriale ed imparare ad usarla. Per l'osservazione ritengo più comoda una montatura altazimutale o un dobson, ma l'equatoriale è propedeutica all'astrofotografia. Ovviamente anche un piccolo telescopio: sempre tenendo presente che il fine ultimo è l'astrofotografia, un piccolo rifrattore ED. A questo punto avrai già speso un bel po' di quattrini, ma saprai cosa vuoi fotografare e perché ed, importante, se sei disposto a passare gran parte della notte al freddo. Se la risposta fosse no, rivendi. Se invece la faccenda ti ha interessato, puoi considerare l'acquisto di un astro inseguitore oppure di una montatura equatoriale motorizzata: quest'ultima, spendendo, offre una capacità di carico superiore, cosa non trascurabile.
Invece se il tuo scopo fosse fotografare la via lattea, non ne vale la pena. Se, come ho letto, stai frequentando dei corsi, hai iniziato bene.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:37

Ragazzi grazie per i vostri consigli ,é chiaro che ho già iniziato a guardare un po' il celo , ho ordinato qualche libro e tra un mesetto farò un corso pet to pet con un astro fotografo , solo allora andrò a fare il primo acquisto , che sia uno Sky andveture gti o una montatura e q35 , dal quel momento inizierò le prove sul campo con l'attrezzatura già in possesso
Ora vorrei capire (perché propio non ho alcuna conoscenza )che tipi di telescopi o rifrattori montarci su ,sia su un gti che come portata ha i 5 kg e sia su eq35 sto quasi sui 10 .

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:46

Rifrattore o riflettore? Anche qui ci sono tifoserie in azione. Per la fotografia ritengo il rifrattore più comodo.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 17:38

Una cosa che vedrò con calma , ora sono focalizzato sul primo acquisto, che sia adventure o montatura equatoriale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me