RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il full frame risente di obiettivi piccoli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Compatte Pro
  6. » Il full frame risente di obiettivi piccoli?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:56


Sempre nella mia ignoranza, intuisco facilmente che il diametro della lente frontale non sia l'unico elemento e non basti a determinare in assoluto la qualità di un'ottica, quello che però mi sembra di capire è che dover limitare il diametro di un'ottica per ff è uno svantaggio, superabile con varie soluzioni, ma è uno svantaggio.
Come dire, una Leica 35mm può generare negativi migliori di una Seagull 6X6, il che non esclude che il grande formato ha una vantaggio strutturale sull 24x36 in termini di qualità dell'immagine.
O sbaglio?

Indubbiamente, più vincoli si pongono e meno libertà di azione hanno i progettisti. Tuttavia, ciò che conta è il risultato finale: se i progettisti riescono a ridurre gli ingombri e il peso dello schema ottico, senza avere peggioramenti in termini di qualità d'immagine (o addirittura migliorandola), la cosa non è certo negativa per l'utente finale. D'altro canto, trovare delle soluzioni per sviluppare prodotti che soddisfino requisiti di vario tipo fa parte del lavoro dei tecnici delle case, mentre l'utente finale valuta se gli oggetti in questione siano - o meno - di suo gradimento.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 19:41

Forse tutto l'equivoco nasce dal titolo: che significa obiettivo piccolo?
Legare le dimensioni dell'oggetto alla sua qualità, può fuorviare la discussione.


Fileo se non sono stato chiaro, o addirittura fuorviante, mi dispiace e me ne scuso.
Devo dire che nel testo del mio primo messaggio specificavo che il dubbio era relativo a 'diametro ridotto' e portavo ad esempio i 77mm del canon 24-70 f2.8 vs i 49 mm del Sonnar 35mm f2 montato sulla Sony RX1r.
Peraltro la prima risposta è stata la tua che iniziava con: "Il diametro della lente frontale ..."
Speravo che domanda fosse chiara, sorry.
Fileo, già che ci sono, mi permetto di chiederti anche un chiarimento: quando scrivi:
La luminosità massima è "il buco più stretto" della lente
" intendi il diaframma più aperto che una focale può sopportare?

Consiglio sinceramente il libro Manuale completo di fotografia: Dalla tecnica al linguaggio fotografico di Enrico Maddalena, pubblicato da Hoepli.

SDDM grazie mille

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 8:35

La luminosità massima di un obiettivo, quindi la quantità di luce che passa senza ridurla meccanicamente con le lamelle del diaframma, è il rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro utile. Quindi un 50 mm f2, avrà un diametro utile di 25 mm.
La lunghezza focale è la distanza tra il punto, in genere interno all'obiettivo, in cui i "raggi di luce" si concentrano ed il piano pellicola (o sensore). In alcuni casi, come le ottiche grandangolari delle reflex, che hanno una focale corta unitamente ad un tiraggio grande, a causa dello specchio, che impedisce di arrivare troppo vicino al piano pellicola, si adotta uno schema definito retrofocus, in cui i raggi si incontrano non all'interno dell'obiettivo ma posteriormente a questo.
Il diametro utile è il "buco più stretto" all'interno dell'obiettivo e non evidentemente la lente frontale.
Un obiettivo zoom ha in genere uno schema ottico più complesso, rispetto ad uno a focale fissa, e spesso anche il diametro della lente frontale è maggiore. Le ottiche grandangolari, specie se spinte, hanno uno schema più complesso e spesso presentano anche una lente frontale di grandi dimensioni. uno zoom 24-70 non è assolutamente paragonabile ad un 35 a focale fissa.
Spesso si genera l'equivoco che le lenti aumentino la luminosità degli obiettivi, perché le ottiche più luminose hanno più lenti.
In realtà il discorso va ribaltato: le ottiche più luminose devono avere più lenti per correggere i "difetti" che tendono ad aumentare nel caso di ottiche particolarmente "spinte". Anzi, siccome le lenti "sprecano" una piccola percentuale di luce, un obiettivo con più lenti tenderà ad avere maggiore dispersione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me