RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:40

ma quale sarebbe il vantaggio di usare una pellicola in fase di scatto, per poi dover passare comunque tutto in digitale?

certo, c'è un certo fascino nello scattare con risorse limitate, ma a quante persone potrebbe interessare, contando che già oggi, anche senza nuovi corpi, è possibilissimo farlo attingendo all'immenso mercato dell'usato?

o, in altre parole, cosa potrebbe dare un nuovo apparecchio a pellicola per superare le ragioni per cui, oggi, un fotografo non usa uno dei tanti già in circolazione?

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:50

alla fine, essendo un forum di vecchi barbogi abituati a misurarsi le linee/mm, la faccenda è sempre quella:
- come si permettono questi di fregarsene della QUALITÀ ASSOLUTA???? [detto magari da gente che usa solo 35mm, lol]
- come si permettono questi di non conoscere nei minimi dettagli la chimica fotografica???? [detto magari da gente che si è informata l'ultima volta su una rivista italiana del 1987, capendoci anche poco]

ma soprattutto:
- come si permettono questi di venire a giocare nel mio prezioso campetto dal quale fino a ieri solo io potevo fare il bizzarro oltranzista che usa ancora la tecnologia vecchia contro tutto e tutti, la gente mi chiedeva "oddio ma davvero usi la pellicola ma dimmi tutto dai è così affascinante" e adesso me la ritrovo normalizzata e non posso più fare il bello????

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:55

certo, c'è un certo fascino nello scattare con risorse limitate, ma a quante persone potrebbe interessare, contando che già oggi, anche senza nuovi corpi, è possibilissimo farlo attingendo all'immenso mercato dell'usato?

o, in altre parole, cosa potrebbe dare un nuovo apparecchio a pellicola per superare le ragioni per cui, oggi, un fotografo non usa uno dei tanti già in circolazione?


Lo stesso ragionamento può applicarsi al settore digitale ove il parco dell'usato è altrettanto immenso. Spesso i nuovi modelli non è che rappresentano novità così eclatanti. Però in pochi si domandano il senso di nuove uscite. Lo stesso vale in generale per qualsiasi oggetto. Se consideri inoltre che spesso molti oggetti del passato presentino comunque un po' di problemi (batterie, guarnizioni, esposimetro, tendine e chi più ne ha più ne metta
) a cui capita che non sia conveniente o possibile ovviare, la presenza di nuovi oggetti può rendere l'acquisto più tranquillo senza particolari patemi e controlli prima di caricare un rullino. Soprattutto nel mondo delle compatte dove i materiali erano spesso di bassa qualità.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:58

ma quale sarebbe il vantaggio di usare una pellicola in fase di scatto, per poi dover passare comunque tutto in digitale?


su questo quelli di Lomography ci campano da anni,
poi come al solito ognuno per quelle che sono le proprie esigenze/aspettative si muove di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 14:15

ma quale sarebbe il vantaggio di usare una pellicola in fase di scatto, per poi dover passare comunque tutto in digitale?

santa polenta.
ma quale sarebbe il vantaggio di portarmi una macchina fotografica sulle dolomiti o in un'oasi naturalistica o al mare o a un monumento o di fronte a una modella quando con molta meno fatica e spesa posso trovare delle foto centomila volte più fighe fatte da gente che lo fa di mestiere?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 14:22

Vabbè la pellicola è una reazione all'evoluzione del digitale che è sfociata nella produzioni di immagini totalmente false e distaccate dalla realtà fisica di luce emessa da oggetti reali e presenti davanti all'obiettivo. Il fotomontaggio ed il trattamento durante lo sviluppo sono processi complicati e preclusi ai più, il che porta, ragionevolmente, i giovani a concepire la esistenza di un negativo quale garanzia di autenticità. Tendo ad escludere il discorso "look della pellicola" visto che i preset di molte fotocamere e l'ausilio di qualche filtro diffusore sono perfettamente adeguati al bisogno. Probabilmente è una vampata, che potrebbe esaurirsi nel momento in cui il fantomatico consorzio riuscisse a mettere a punto quel mitico sistema di garanzia di autenticità per i negativi digitali.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 14:54

E comunque vorrei capire a te che ti frega se il progetto non è giustificato e non avrà alcun interesse?
A me nulla, tu inveci mi sembri preoccupato.


A me non frega niente di quanto Pentax investe su questo progetto, si possono giocare anche le mutande.
Ne stiamo parlando in un "bar" virtuale, e in quanto tale, ognuno dice la sua e credo di poterla dire anch' io.
Ho già la mia instax wide con la quale mi diverto alle festicciole dei bambini.
Non necessito di una mezzo formato.
Non necessito di una 35mm a pellicola.
Vi/ti piace questa mezzo formato? Sta facendo bene Pentax a farla uscire?
Bene, ci sarà un' opzione in più per gli appassionati della "mezza pellicola" e tu vivrai felice e contento che Pentax ha pensato anche a loro.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:29

Vabbè la pellicola è una reazione all'evoluzione del digitale che è sfociata nella produzioni di immagini totalmente false e distaccate dalla realtà fisica di luce emessa da oggetti reali e presenti davanti all'obiettivo. Il fotomontaggio ed il trattamento durante lo sviluppo sono processi complicati e preclusi ai più, il che porta, ragionevolmente, i giovani a concepire la esistenza di un negativo quale garanzia di autenticità. Tendo ad escludere il discorso "look della pellicola" visto che i preset di molte fotocamere e l'ausilio di qualche filtro diffusore sono perfettamente adeguati al bisogno. Probabilmente è una vampata, che potrebbe esaurirsi nel momento in cui il fantomatico consorzio riuscisse a mettere a punto quel mitico sistema di garanzia di autenticità per i negativi digitali.


pellicola come reazione all'evoluzione digitale .. ma è nata prima o dopo?

negativo come garanzia di autenticità .. in effetti non ho visto molte mostre di negativi, anzi a dire il vero nemmeno una. Le ho viste tutte di fotografia; pensavo di aver raggiunto il massimo qui poi invece leggo anche questa:

garanzia di autenticità per i negativi digitali .
A parte che non so cosa siano i negativi digitali, e nemmeno i positivi digitali a dire il vero, ma in effetti sono preoccupato per gli interessati alla pellicola che sono in ansia per lo sviluppo di un sistema di certificazione di autenticità digitale che seppellirà definitivamente i chimici.

Mi domando che ne penserebbe Man Ray di tutto ciò..


Bene, ci sarà un' opzione in più per gli appassionati della "mezza pellicola" e tu vivrai felice e contento che Pentax ha pensato anche a loro.

Bravo, era difficile ma ci siamo arrivati. 15 pagine di almeno qualche utilità.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:35

Bravo, era difficile ma ci siamo arrivati. !5 pagine di almeno qualche utilità.

Certo, 15 pagine proprio utili, ora sono un "illuminato" sulla filosofia Pentax
MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:40

pellicola come reazione all'evoluzione digitale?.. ma è nata prima o dopo?
********** **********

Mirko @ Marco sta parlando del RITORNO della pellicola... non certo della pellicola in quanto tale.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:47

- come si permettono questi di fregarsene della QUALITÀ ASSOLUTA???? [detto magari da gente che usa solo 35mm, lol]
********** **********

Dipende SEMPRE dalla qualità per Unità di Misura.
Detto in altre parole un formato più grande NON È GARANZIA di QUALITA MAGGIORE.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:53

ma una condanna da parte di chi? Ed in cosa consisterebbe questa condanna?
********** **********

Beh trent'anni fa è stato l'oblio, innanzitutto, per qualche costruttore il fallimento, e per qualcun altro ancora un ridimensionamento a volumi, e valori, che erano una frazione infinitesimale di quel che erano solo un anno prima.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:05

Beh trent'anni fa è stato l'oblio, innanzitutto, per qualche costruttore il fallimento, e per qualcun altro ancora un ridimensionamento a volumi, e valori, che erano una frazione infinitesimale di quel che erano solo un anno prima.

Non avevo capito che il riferimento era ai produttori, anche perchè sono totalmente disinteressato alle vicende societarie ed agli andamenti dei mercati.
Parlo sempre e solo non da azionista ma da consumatore finale.

Comunque Paolo stai tranquillo, ti rivelo una certezza, anzi due:
1) pentax non può fallire, è proprio impossibile tecnicamente.
;-)
2) anche se ne venderrano due in tutto il mondo, il reparto analogico di pentax avrà un incremento dei ricavi del 200% rispetto all'anno precedente.. MrGreen figuriamoci se ne vendono di più, ed a prescindere da tutto ciò non è che pentax debba costruirsi anche il mercato.
Il mercato è già esistente, ha già dei propri volumi e delle proprie dinamiche e pentax vuole solo entrarci.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:59

Comunque Paolo stai tranquillo, ti rivelo una certezza, anzi due:
1) pentax non può fallire, è proprio impossibile tecnicamente.
********** **********

Ma lo so bene Mirko, del resto quando è andata "per l'acqua dei piedi di porco" è stata salvata da Ricoh, che ovviamente la garantisce anche oggi.
In ogni caso non mi riferivo ai produttori di macchine fotografiche, che ovviamente si sono tutti riciclati col digitale, mi riferivo al ricco mercato della fotografia chimica che, al contrario, si è ridotto sino - di fatto - a estinguersi.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 18:06

Va beh, direi che in questo anno e mezzo i tre topic che hanno seguito tutti i passaggi ufficiali sono ampiamente sufficienti per un mezzo formato a pellicola; la chiudiamo qui ed aspettiamo il topic di Juza quando sarà annunciata con tutte le caratteristiche effettive ed il prezzo.

Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me