RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alzi la classe energetica o non affitti la casa Il Parlamento Europeo ha approvato le novità: classe D entro il 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Alzi la classe energetica o non affitti la casa Il Parlamento Europeo ha approvato le novità: classe D entro il 2





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:08

@Angor
scusa ma se hai una casa che disperde meno e spendi meno in gas e magari hai i pannelli solari che ti riducono il consumo aiuta te ma aiuta tutta la collettività, poi possiamo parlare che è stato fatto con il culo come sempre ma questo ti torna o no? oppure questo cambiamento per te non porterà a nulla?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:12

Scusa ma tu sei Italiano?Medio o no?Ancora con sta leggenda nera dell'Italiano......
Guardate cosa sta succedendo ai mercati.Sono forse italiani quelli che dissipano,nel privato,vagonate di soldi e poi ricorrono al pubblico per sanare i bilanci?E questi sono quelli bravi.La transizione ecologica?Vagonate di soldi pubblici che,presumo,verranno utilizzati per opere meritorie.MrGreenCosì sarà ancora per la messa in regola degli edifici.Pensate che i soloni della Commissione Europea controlleranno come vengono utilizzati?Campa cavallo....
E io pago.Totò docet.Cool


tu hai confermato che sei l'italiano medio e non hai capito il mio intervento MrGreen
E se ti riferisci alla banca americana in fallimento capisci come controllano bene anche loro. Solo che almeno la qualcuno pagherà.

Altro Paese.Vi ho lavorato sedici anni.Paghi ma il servizio è impeccabile.Comunque anche da loro,in Ticino,il nero,ergo economia sommersa,è presente.Forse è quel misto di italianità che li smarca?;-)

non ho detto che non c'è ma è molto basso, da noi è la prassi.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:16

nulla è ovviamente una semplificazione...ma se è talmente poco da essere irrilevante, lo considero nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:52

Chi ha stabilito che non serve a nulla quello che ha deciso la UE?
Perché stiamo sempre nel campo delle opinioni, legittime ma solo parole.
Isolare la casa è un fatto, dire che non serve a nulla è una opinione.
I fatti restano, le opinioni mutano.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:05

L'obiettivo è giusto. Il problema è il “porting” di azioni convenienti altrove, dai soliti paesi che “dettano” le regole del mondo. Il problema è che il loro mondo non è il nostro. In quei posti conviene sempre buttare giù e rifare con standard più evoluti. Da noi, dipende.

Per una villetta americana, cemento (poco), mattoni (pochi), legno, cartongesso e impianti economici, conviene buttar giù e rifare ex novo con nuovi materiali di classe A. Ma anche un grattacielo datato, viene buttato giù è rifatto, bello, moderno, efficiente.

Da noi spesso, no. Lo sa chi vuole giusto dare un'aggiustatina a qualche impianto, che opere murarie si tira dietro. E spesso passa la voglia. E sappiamo anche che da noi la ruspa non interviene manco per opere abusive. Si recupera al meglio, non certo per raggiungere lo stato dell'arte dell'efficienza.

Insomma i sistemi paese sono diversi e non si può seguire la scia coi paraocchi.

user203495
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:06

tu hai confermato che sei l'italiano medio e non hai capito il mio intervento


Io sono l'italiano medio.E Ok.
Tu però non hai risposto.;-)


Sei sicuro?
www.swissinfo.ch/ita/economia/il-lavoro-nero-tocca-anche-la-svizzera/4

Il Credit Suisse non è una banca americana.E' Svizzera.Come erano tedesche le banche salvate dallo Stato Alemanno.Cool


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:17

Quelli della UE dicono che mangiare farina di insetti impatta meno sull'ambiente che la carne. Anche tra i politici ci sono molte opinioni poco supportate dai fatti.

In ogni caso isolare una casa trovo sia una buona cosa. Ma deve essere sostenibile e ben fatto. Altrimenti meglio lasciar perdere.
Più lo standard è alto più è problematico, appena c'è un problema si formano pozze d'acqua.
Ormai in Svizzera 18cm per isolare le pareti sono il minimo, poi si può richiedere standard più alti.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:29

si discute di lana caprina.....chi può farlo e ha soldi lo fa, chi li ha e ha sistemato a gratis lo ha fatto, chi soldi non aveva ci ha provato e gli è andata male. Il mondo è fatto dei soliti furbi....poi chiariamo anche questo, una casa comprata magari da poco di classe F un intervento per portarla a E o D è impensabile con un mutuo già sulle spalle.
Chi legifera e/o commenta che bisogna essere green e fare questa transizione a tutti i costi è oltretutto in malafede, sprovveduto e sopratutto arrogante....perchè col c_u_ l_o degli altri tutti sono capaci

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:54

Io sono l'italiano medio.E Ok.
Tu però non hai risposto.;-)


Sei sicuro?
www.swissinfo.ch/ita/economia/il-lavoro-nero-tocca-anche-la-svizzera/4

Il Credit Suisse non è una banca americana.E' Svizzera.Come erano tedesche le banche salvate dallo Stato Alemanno.Cool

Le banche sono due, quella americana che ha scatenato lo tsunami ed ha scoperchiato i problemi ( a tutti) di quella svizzera che cmq si sapeva era in cattive acque.
Alla fine deve intervenire lo stato. Ma anche in Italia in passato è successo.

Per il lavoro nero e cattive abitudini siamo i migliori esportatori, pure al parlamento europeo.MrGreen

Ormai in Svizzera 18cm per isolare le pareti sono il minimo, poi si può richiedere standard più alti.

azz ti riduce un bel po' di balcone

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:09

IL problema fondamentale è pensare di lasciar gestire miliardi prodotti da chi produce ricchezza (con imprenditoria o lavoro) a persone che non sanno farlo pur pensando di essere dei geni, che ci provano sulla base di ideologie e non di analisi basate su logica o economia reale.

Cambiare da classe G a classe D si può fare relativamente facilmente se non devi intervenire sul tetto, ma comunque i costi sono alti se si vogliono certificazioni di professionisti e lavori di aziende.
Ho fatto 2 conti per casa mia (in Campania). Se voglio acquistare io i materiali (collanti, pannelli isolanti 8 cm, rete, tasselli, malta per intonaco e vernici primer e finitura) spendo in tutto 4000 euro (SENZA intervento sul tetto). Una manodopera specializzata mi può costare 100€ al giorno. il lavoro si fa in 10 giorni in 2, quindi 2x10x100= 2000 €.
Totale 6000€.
Questo SE pago io in contanti e faccio in economia. Appena voglio rivolgermi ad una azienda mi si chiede 20.000 € solo per farlo, e altri 5000 € per la progettazione e le carte della burocrazia.

Per Indaco (se mi legge) :
Certo che le variabili sono tante, e l'intervento per fare il passaggio di classe energetica va studiato e ogni intervento pesato correttamente. Il mio ragionamento tiene conto della posizione geografica, oltre che di quanto già disponibile nell'edificio.
La mia stima è di massima, e serve a dire che se si richiede la rispondenza formale alla normativa occorre moltiplicare i costi reali per raggiungere l'obiettivo.
Per rispondere alla tua domanda: gli infissi sono una parte importante della dissipazione del calore, come anche il tetto. Nel mio caso, ho già dei doppi vetri (che dissipano la metà dei singoli) e gli infissi non fanno schifo perché in legno spesso (ma ovviamente sarebbe meglio sostituirli). Quindi, in base al mio calcolo stiamo parlando di 600W di dissipazione dalle vetrate. Per l'involucro opaco, la mia stima è di 900 W per le pareti orizzontali, e di 600 dal tetto (che ha già una coibentazione, seppur a me tecnicamente sconosciuta). Le stime sono state calcolate in base alla composizione delle pareti e degli infissi.
Soltanto coibentando con 8 cm il contorno passerei alla classe C (o addirittura B), ma non parto da G! Mia stima, senza ancora fare un confronto APE PRE-POST. Se la casa fosse in classe G, al sud con 5 cm di pannelli coibentanti si fa un grande salto.
Alla fine, il cappotto è una pannellatura del contorno. Si fa velocemente e facilmente se si vuole (leggi paghi direttamente i muratori specializzati senza passare per formalità), e i prezzi sono anche umani. Se però si DEVE far intervenire le certificazioni, la spesa va in orbita.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:46

scusami Luinge e gli infissi? la caldaia? ma poi di quanti mq stiamo parlando? e quanto è alto il solaio? ci sono molte variabili...

user198779
avatar
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:50

www.rainews.it/articoli/2023/03/esce-latteso-rapporto-sul-clima-dellip

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:50

Chi ha stabilito che non serve a nulla quello che ha deciso la UE?
Perché stiamo sempre nel campo delle opinioni, legittime ma solo parole.


no, è matematica. L'Europa impatta per il 7-10% della co2 totale. Isolare le case quanto risparmio promette sulle emissioni totali? Non ci sono numeri precisi, ma dubito si arrivi al 1%.
Stiamo parlando dell'1% del 10%. E' il nulla e non sono opinioni.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:04

">www.rainews.it/articoli/2023/03/esce-latteso-rapporto-sul-clima-dellip

ma che si coinvolga in primis ASIA e INDIA poi ne parliamo anche in Italia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me