RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro cpll e fuji xt 20


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtro cpll e fuji xt 20





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 20:32

Buonasera , se uso il filtro cpl con classic Chrome fuji o velvia ecc modifico il risultato finale della foto ? Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?. Grazie

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2021 ore 21:25

Il filtro modifica a prescindere dalla simulazione film che usi. Chiaramente ci sono dei casi limite che andrebbero provati, tipo un filtro rosso con il filtro simulato che toglie proprio il rosso dalla foto… Sorriso

Il polarizzatore con la velvia ci sta da Dio! Cool

Fra l'altro, non mi sono mai posto il problema onestamente, con le moderne mirrorless il polarizzatore circolare non dovrebbe più essere indispensabile, hanno sensori af ovunque!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 21:36

"con le moderne mirrorless il polarizzatore circolare non dovrebbe più essere indispensabile, hanno sensori af ovunque!"

Non ho capito Eeeek!!!Confuso

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2021 ore 22:36

Mi sono spiegato male io, ho fatto un ragionamento volante ad alta voce. Il polarizzatore, per me, è un filtro che deve sempre esserci. Nella paesaggistica mi piace moltissimo e poi è d'aiuto anche nella gestione dei riflessi, si usa per eliminare i riflessi dell'acqua ecc.
Con le classiche reflex autofocus, è nato il polarizzatore circolare per permettere alle macchine di mettere a fuoco senza il disturbo dell'effetto provocato dal filtro nella zona centrale. Oggi con i sensori autofocus non più nella sola zona centrale, in teoria si potrebbe tornare ad usare i classici polarizzatori lineari che non so nemmeno più se vengono prodotti, tutto qua… Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me