RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi nelle impostazioni del flash integrato nelle foto in notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Problemi nelle impostazioni del flash integrato nelle foto in notturna





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 1:03

Salve a tutti, possiedo una nikon d750 da 6 anni.
Raramente utilizzo il flash integrato, poiché preferisco le foto con luci naturali o eventualmente utilizzo il flash sb900.
Mi capita talvolta di utilizzare il flash integrato (non avendo sempre l'sb900 appresso) per fotografare la sera e schiarire i soggetti su cui metto a fuoco, con un paesaggio (o una piazza) sullo sfondo: ad esempio, un mesetto fa a piazza maggiore (Bologna), dovevo fotografare due miei amici di sera col nikkor 35 f1.8G, la piazza era abbastanza buia, e utilizzando il flash, i due soggetti risultavano marcatamente sovraesposti dal flash, come se il flash integrato impostato in automatico volesse "illuminare" tutta la piazza, praticamente sparando luce in eccesso sui soggetti su cui avevo messo a fuoco.
Scatto sempre in manuale (spesso ISO auto).
Ricordo che questo stesso problema mi si era presentato anni fa con la mia nikon d90, per cui temo che debba settare il flash in maniera diversa, ma non riesco a trovare la soluzione; ho provato sottoesponendo il flash, per ridurne la potenza, ma non sempre funziona.
Sareste così gentili da suggerirmi come posso impostare diversamente il flash in modo da evitare questo problema?
Grazie in anticipo.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 11:57

onlinemanual.nikonimglib.com/d7500/it/18_flash_photography_04.html

Ho appena trovato questo: blocco Fv.
Praticamente dovrei mettere a fuoco sul soggetto posto al centro del fotogramma e premere il tasto per inserire il blocco FV. A quel punto, anche rimettendo a fuoco, il flash dovrebbe aver memorizzato quella potenza, si può ricomporre l'immagine e scattare.
Solo non capisco, è necessario che il punto di messa a fuoco sia al centro del fotogramma, o la misurazione della potenza del flash avviene intorno al punto di messa a fuoco, anche se quest'ultimo non è al centro?!
Farò delle prove, chissà quando, non in questo momento purtroppo.
Se qualcuno ha dei riscontri e sa darmi qualche consiglio, rimango in attesa.
Grazie!!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:57

Secondo me molto semplicemente è un problema di lettura esposimetrica che hai verosimilmente impostato su un valore tale per cui considera la scena nella sua interezza piuttosto che il soggetto in se, oltre al ricorso all'iso auto.
Prima di qualsiasi cosa io valuterei di lavorare sempre in full manual con anche gli iso in manuale, iso auto con il flash non va d'accordo perchè sicuramente la macchina fa casino. Ricorda che il flash in termini di resa è governato da diaframmi e iso, se gli iso non sono correttamente controllati hai chiaramente dei problemi.
Con ogni probabilità in iso manuali e esposizione spot sul punto di maf risolvi. Il blocco fv non mi sembra molto utile, il fatto di usarlo comporta comunque il fatto che da qualche parte sbagli qualcosa per foto come quelle che vuoi faren tu.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 0:02

@Matteo N. Grazie mille per le delucidazioni.
A parte il discorso di ISO auto, che non sempre utilizzo in questi casi (e a questo punto non devo usare), io imposto sempre la modalità di misurazione dell'esposizione in Matrix, e non in spot sul punto di MAF, per cui probabilmente la potenza del flash la macchina non lo imposta in base al soggetto su cui ho messo a fuoco, ma su una sua misurazione più ampia sul fotogramma.
Per cui la prossima volta (covid permettendo, chissà quando) imposto la fotocamera completamente in manuale e con esposizione spot sul punto di MAF.
Ho anche inserito adesso la funzione "pulsante di scatto AE-L".
Mi sorge un dubbio: nel momento in cui metto a fuoco sul soggetto e mantenendo premuto a metà il pulsante di scatto, ricompongo l'immagine (nel caso in cui il soggetto è alla periferia del fotogramma e non rientra nel campo dei punti di MAF), per poi scattare, il flash rimane impostato a quella potenza e non cambia dato che ho ricomposto l'immagine?
Grazie ancora della disponibilità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me