RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 150-600 ....moltiplicato o liscio ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Superzoom
  6. » Tamron 150-600 ....moltiplicato o liscio ?





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 21:58

Faccio una domanda forse scontata per molti ma vorrei risolvere un mio dubbio sulla possibilita' di moltlipicare questa ottica.
Possiedo corpo Canon e con mio immenso stupore ho scoperto che la suddetta ottica non ha la possibilita' di montare i moltiplicatori Canon e per causa di forza maggiore bisogna optare per marche differenti.
La scelta si riduce molto, in quanto sul mercato non c'e' molta scelta, scartando a priori Kenko, per la qualita' non troppo eccelsa, il cerchio si riduce ai moltiplicatori Sigma, con un buon compromesso qualita' prezzo.
Ho avuto la possibilita' di testare il Sigma 2X, anche se in tutta sincerita' mi aspettavo un calo delle prestazioni disastroso,...in effetti cosi' e' stato.
Ampia vignettatura da 300 a 600, aberrazione cromatica, perdita di nitidezza e soprattutto il sistema AF non riusciva ad agganciare neppure oggetti statici.
Era chiaro che un moltlipicatore 2X non lo avrei mai preso, ma ero profondamente curioso di testarlo.
A questo punto mi chiedevo se qualcuno avesse avuto la possibilita' di provare l'ottica con il Sigma 1,4X e valutare se vi fossero problematiche.
Probabilmente la vignettatura sarebbe sempre presente, ma facilmente correggibile, quello che cercavo di capire era il calo di nitidezza se fosse stato accettabile o pessimo come con il 2X.
Prossimamente dovrebbero uscire anche i nuovi moltiplicatori Sigma, che siano migliori ??
Uso quest'ottica principalmente per caccia fotografica, ma mi sono reso conto che in certe situazioni....e' un po' corta !!MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:27

Se proprio vuoi moltiplicare uno zoom cosi buio ti consiglio proprio i kenko che sono gli unici con cui si puó moltiplicare qualsiasi obiettivo..
Io una volta l'ho usato (tanto per provare) anche sul 17-40 e sul 12-24...
Comunque a parte questo fossi in te non moltiplicherei il tamron ma piuttosto i soldi del moltplicatore li userei per un capanno mobile che permette di avvicinarsi (anzi è il soggetto che si avvicina) senza essere visti..
In fin dei conti 600mm sono abbastanza anche su FF per caccia fotografica, io uso con soddisfazione un 400mm su 7D e a volte sono troppo lungo e devo usare la 6D..

Comunque il moltiplicatore 1,4 kenko ha la stessa qualità del corrispettivo canon serie 2

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:05

Grazie del consiglio Tosh, al limite potrei prendere una APS-C usata.....chissa' ??!!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:10

Affiancare una 7d/markII o 1dmarkIII/IV non è una cattiva idea anzi, e anche io ti consiglio massimo massimo l'1.4x kenko.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:40

Quoto Tosh, 600mm normalmente sono anche troppi, sarebbe da cambiare l approccio fotografico invece di perdere tempo con accrocchi del genere, con l obiettivo citato già basta e avanza una FF, figurati un Aps c.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:00

Quoto Nerone in toto anche se pero l'aps-c ha il suo perche' a mio parere...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 23:01

Io sono un paio di volte che faccio fotografie ad uccelli..

Uso un 200 f/2.8L II + Canon extender x2 che mi da un 400 f/5.6 su 6D.

Prima fotografavo solo gabbiani, che trovo semplici perché hanno un andamento lineare e costante in volo, e per un principiante è ottimo per iniziare.

Ora sto iniziando a fotografare nel bosco, oggi era la seconda volta: pettirosso, codarosso spazzacamino, un uccellino giallo ed uno bianco a strisce nere che non conosco (scusate l' ignoranza).

A 400mm su 6D riesco ad avvicinarmi senza fare rumore quatto quatto e a far un paio di foto mentre l'uccellino è posato su un ramo o sta cercando il pranzo nell'erba. Poi in PP faccio dei crop quasi sempre, perché mi sento un po corto.. Solo poche volte sono riuscito ad avvicinarmi tanto da non far scappare il volatile.

VORREI CHIEDERVI:
- FF + 400mm sono abbastanza e dovrei migliorare l'approccio fotografico?
- dovrei puntare su un obiettivo più lungo tipo 600mm?
- dovrei usare un'apsc con 400mm x il fattore crop 1.6? Oppure sarebbe uguale croppare in PP?

Grazie a tutti! :)
Daniele

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 13:38

Quoto Tosh e Nerone... ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:12

Scusate, ma pensavo di aver capito, che aps c fosse in pratica solo un ritaglio dell'immagine che invece si ottiene su sensore ff
Quindi, perché dovrebbe essere più o meno vantaggioso ragionare in questi termini, quando si fa riferimento a teleobiettivi?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 20:30

Io ho il kenko Pro300dgx 1.4x che aggiungo al Tammirex montato sulla canon 1D mark III, devo dire che non ho nulla di cui lamentarmi. Per ora fotografo senza capanni o posatoi x cui non riesco mai ad arrivare così vicino al soggetto e quindi il moltiplicatore mi fa comodo, ripeto non trovo grossi difetti se non un po' di perdita di luminosità in alcune condizioni. Prima o poi lo proverò anche su altri zoom (tamron 28-300 e canon 70-200 2,8II)

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:39

Scusate se mi intrometto ma vorrei chiedere a (ciccio59) che ha la 1d3, la mia con tamron 70-200 2,8 + kenko 1,4 dgx non funziona in scatto continuo, mi sai dire il perché . Grazie

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 22:20

non ho mai montato il tamron 28-300 sulla 1d ma proverò a farlo con il kenko e poi ti so dire

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 22:28

fatta prova a me funziona lo scatto continuo però io ho il kenko pro 300 dgx 1,4. (tu hai il kenko MC4?)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 8:05

Ciao , grazie per la risposta, ho il kenko 1,4 pro 300 dgx, non so spiegarmi il motivo. ho provato anche di montare prima il kenko sul' obiettivo poi il tutto sulla fotocamera ma non funziona, fa solo uno scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me