RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M12, sarà simile alla TL?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M12, sarà simile alla TL?





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:13

Non so ragazzi, da affezionato del brand, proprio non riuscirei a comprendere il senso di un corpo M senza telemetro…
Soluzione ibrida, se possibile (non sono un tecnico), forse si…ma abbandono del telemetro sulle M?!

1) Leica vive di ciò che si può chiamare heritage. Paghi tanto per avere, almeno nel campo M, perfezione meccanica al di sopra dell'elettronica, che invece hanno tutti gli altri.

2) Leica il sistema mirrorless con EVF ce l'ha già, una eventuale M con solo EVF non costerebbe sicuramente meno, non sarebbe sicuramente più piccola o leggera in modo tangibile, non apporterebbe nulla nemmeno in termini di qualità. Oltretutto Leica ha già puntato anche sull'utilizzo degli obiettivi M su sistema SL…

3) Non c'è spazio nel mercato per l'ennesima digitale con mirino elettronico…Leica lo spazio se lo è ritagliato in una nicchia che occupa solo lei: telemetro, artigianalità, legame strettissimo col passato…heritage, appunto.

4) Leica non ha le competenze interne per lavorare solo sull'elettronica. Il prodotto sarebbe percepito dal mercato come un rebranding, e tale sarebbe, di qualche prodotto cino-giapponese.
A torto o a ragione, porterebbe a una perdita di prestigio del marchio, colpendo indirettamente tutti gli altri suoi prodotti. Leica su questo prestigio ci vive…

Per me, la M12 sarà una classicissima M con qualche implementazione…Cool

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:34

120 messaggi basati sul nulla ?

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 23:28

pensa che sfiga, li hai pure letti MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 0:02

L'EVF esterno (oltre a costare un botto) rende il pacchetto molto più dispersivo rispetto ad uno integrato, infatti le Mirrorless di questo tipo si sono quasi estinte. Riguardo l'elettronica, Leica si affida già a diverse aziende, non è che il discorso cambierebbe così tanto; volendo un prodotto davvero Made in Germany in toto, l'unica sono le meccaniche MP e M6.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 0:14

E allora Thinner giro la domanda: immaginando un prodotto che sicuramente non costerebbe meno di 3-4k euro a essere ottimisti, perché dovrei preferirlo a una SL, che se vogliamo essere onesti offre già un corredo di altissimo livello, oltre che essere (secondo la casa) perfetta anche per l'uso con obiettivi M?

E perché preferire un'assurda M con il solo EVF a una M “classica”?
Un telemetro, al di là della raffinatezza costruttiva, è (se saputo usare) più veloce e preciso di qualsiasi focus peaking o, peggio, di qualsiasi ingrandimento a mirino…cosa, quest'ultima, completamente opposta alla filosofia di scatto Leica: perdi inquadratura, visione d'insieme, momento…

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 1:03

Perchè una M ha un fattore di forma differente (un pò come paragonare una X-Pro3 a una X-H2), monterebbe le ottiche M nativamente e sarebbe tutto ottimizzato per simulare il più possibile l'utilizzo di un telemetro. Ci sono altri esempi, magari non uguali ma simili: Sony A7C e A7III, Panasonic GX9 e G90, Olympus Pen-F e E-M1II.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 1:52

Se integrano, utilizzaranno mi auguro un ibrido che potrebbe rendere l'esperienza di scatto simile al telemetro per immediatezza ma con piu' precisione.

Immagina avere telemetro (CHE ADORO) e insieme a fianco un telemetro evf assistito che non fa come tutti gli aiuti nei vari evf che o vedi il dettaglio o l'insieme ma che fa il lavoro del telemetro SUL VISO seguendo il viso...

Per me sarebbe una emozione molto molto forte e per il portafoglio sarebbe una vagonata molto molto spessa.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 7:21

L'evoluzione della specie è un passaggio inevitabile. Riguardo alla tecnologia L2, sembra che Leica, in collaborazione con Panasonic, stia concentrando notevoli sforzi sullo sviluppo software, sfruttando la sua lunga esperienza nel settore dell'imaging. Potrebbe decidere di ibridare le sue soluzioni oppure optare per una maggiore diversificazione dell'offerta.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 8:20

Immagina avere telemetro (CHE ADORO) e insieme a fianco un telemetro evf assistito che non fa come tutti gli aiuti nei vari evf che o vedi il dettaglio o l'insieme ma che fa il lavoro del telemetro SUL VISO seguendo il viso...


Si ma così ci sta, ha un senso, perchè effettivamente è quel "minimo" di evoluzione che ci si può aspettare, senza stravolgere la filosofia M.
Questo anche per rendere un minimo appetibile una M12 che, altrimenti, rispetto al modello precedente farebbe veramente poca gola...

E' il concetto di M senza telemetro che non avrebbe proprio senso, prima di tutto non avrebbe senso per Leica Sorriso Sono piuttosto certo che non ci sarà...
Così come, secondo me, non avrebbe senso nemmeno un quarto sistema dopo S, SL, M...almeno sul FF

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:52

La nome M rimarrebbe per tradizione, un pò come Zeiss che continua ad usare certe diciture per i suoi obiettivi, che poco hanno a che fare con gli schemi ottici attuali.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:06

Ma il telemetro non è che deve essere necessariamente meccanico, se come dalle foto dei rumors, trovano un alternativa misto ottico/elettronico che non pregiudichi l'esperienza dell'utente io non capisco le vostre fisime mentali e questo attaccamento per un mirino meccanico pieno di limiti.

Ad ogni modo, credo di aver detto abbastanza, qui mi taccio e aspetto che esca per capire come sarà nel concreto.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:17

Beh, quando arrivarono le prime Reflex con otturatore a controllo elettronico, i professionisti non le vedevano bene perchè erano dipendenti dalle pile per funzionare.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:56

Chi spende soldi e tanti, per un mezzo che ha determinate caratteristiche fra cui un mirino galileiano reale di vetro e non solo uno schermo, vuole cmq il primo se il secondo viene aggiunto, altrimenti puo' serenamente salutare tutti e farsi una delle zililoni di fotocamere molto meno costose che fanno cmq belle foto che il mercato offre.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:04

Aridatece er vetrino spezzato!!! Sorriso

Veloce e preciso sapendolo usare, ci focheggiavo con gli MTO russi... il che è tutto dire. E non mi trovavo male nemmeno con il telemetro di una splendida compatta mi pare Minolta (avevo ancora i capelli folti e neri Sorriso).

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:30

A me il mirino ottico piace assai.
E il fatto di avere fra le mani un oggetto eccellente in fatto di qualità ottica e complessità meccanica mi ha sempre entusiasmato molto più di quando adopero oggetti che hanno nella qualità dell'elettronica la loro forza.

Detto questo, le mie foto sono sempre state confrontabili fra loro, in qualità, sia quando ho usato le Leica a telemetro che quando ho usato l'elettronica.
E' il piacere del compiere l'azione che è sempre stato maggiore quando l'oggetto è meccanico e ottico. Tutto qui.

Non so come approccerei un eventuale telemetro elettronico. Certo non avrei difficoltà ad usarlo, di sicuro mi darebbe meno piacere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me