RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:42

@Istoria

Setto l'autofocus così:

AF-S => Soggetti statici, paesaggio, ritratti posati o comunque persone pressoché ferme:

- se uso AF punto singolo, uso quello subito dopo il più piccolo, credo sia il 3x3… uso il joystic e lo vado a posizionare dove voglio io il fuoco (quindi non ricompongo dal punto centrale, ma lo sposto proprio sul soggetto, faccia, occhio che sia)

- se uso AF zona, uso una grandezza della zona medio piccola e la sposto con il joystic nella parte che mi interessa.
Qui abbino il riconoscimento facciale e occhi che aggancia sempre (almeno così dice in macchina)

In entrambi i casi, se uso la macchina in berticale, ovviamente adeguo con il joystic

AF-C => soggetti in leggero o medio movimento

Uso back focus button

- modalità zona af, sempre relativamente piccola cosi da poterla spostare sulla zona d'interesse, riconoscimento facciale se sono persone

oppure

- modalità grand/tracciamento, rilevamento occhi se sono persone mediamente vicine
oppure tolgo il rilevamento facciale, uso il quadrato che posiziono sul soggetto, focheggio e poi la macchina segue il soggetto


In ogni caso…
tempi di sicurezza
IBIS continuo
uso del flash

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:46

Beh la differenza tra afc ed s è evidente. Con afs la mole di calcolo è molto inferiore perché arrivati al blocco con la pressione a metà l'elaborazione termina. Con afc con la pressione a metà l'elaborazione continua perché continuando a seguire il soggetto nel quadrante deve capire, rispetto all'area circostante se ci sono variazioni. Quindi immagino, ma non sono un ing. , che afc debba usare un area di valutazione maggiore rispetto al quadrante mentre afs si può concentrare su un area minore quindi con maggiore precisione.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:51

A parte la dimensione del quadrante, uso il più piccolo, quindi riduco il numero di punti, altrimenti ci metterei una vita a spostarlo, usi tutto nella maniera corretta, magari prova di più afc anche quando pensi che i soggetti sisno statici. Però a volte nella concitazione lo dimentico in giro ? e passo da orizzontale a verticale, s× la foto e poi mi chiedo il perché ahah solitamente quello è il mio fuori fuoco. Riesci nella prima foto a vedere dove avevi il quadrante?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:01

Poi non vorrei scatenare le ire di nessuno ma a me il 16 55 non ha mai convinto. Troppo vetro, la vedo più come una lente da qualità. Anche per quello gli ho preferito il tamron che ha un af pari ai fissi. Come dice mac, anche la lente fa parte del processo. Oltre alle nuove anche la serie f2 è bella reattiva. Considera che io uso praticamente solo fissi. Lo zoom solo per video e scampagnate.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:02

In ogni caso…
tempi di sicurezza
IBIS continuo
Potreste chiarirmi questa cosa? Io avevo capito che l'IBIS servisse quando NON ci sono i tempi di sicurezza.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:03

@Istoria

Ci provo stasera dal mac. Ma, a parte farlo in macchina, non so come fare.
E in macchina le sd sono ora vuote… potrei rimetterci i raf?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:33

Il problema che qualcuno ultimamente sta facendo notare (forse dovuto agli ultimi firmware) è il tracking dell'occhio con af continuo: la macchina segna il quadratino verde ma il fuoco cade su qualsiasi cosa passa davanti al viso e non sull'occhio

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:38

Provo con qualche esempio...vediamo se riesco a caricarle

- tutti Raf aperti con C1 2023 e solo esportati
- tutti eseguiti stessa giornata, stessa macchina xt5, stessa lente 16-55 f2.8
- stesse impostazioni autofocus: af-s riconoscimento occhio, sempre OK il quadratino verde in camera prima dello scatto
- back focus button
- priorità alla messa a fuoco
- stabilizzatore ON continuo



...

Foto test 001: non a fuoco sul viso ma sulla cintura





Foto test 002: non a fuoco sul viso, ne da nessuna parte




Foto test 003 (scatto successivo): questa a fuoco!




Foto test 004: questa PERFETTAMENTE a fuoco!




Foto test 005: di nuovo NON A FUOCO!




Foto test 006: questa a fuoco!





Ma come è possibile che alcune sono a fuoco, altre perfettamente a fuoco, poi quella dopo totalmente fuori fuoco, poi l'altra ancora non si sa dove ha focheggiato....
insomma!!!


Maximetto78

Personalmente penso che il problema delle immagini non a fuoco sia imputabile alla tipologia di sfondo presente nelle immagini ovvero, a quanto vedo sono immagini dove il soggetto, schiarito da un colpo di flash, è in controluce e più scuro dello sfondo, solo la Foto test 002 mi pare affetta da micromosso.
Ti consiglio di ripetere dei test in condizioni simili a quelle dove la fotocamera ha evidenziato il problema con la variante che il soggetto in controluce, durante la prova venga posto a favore di luce tramite illuminazione aggiunta ( basta una normale torcia per illuminare il viso) prima dello scatto e risulti così più chiaro dello sfondo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 10:39

Potresti provare a ricaricarla. In macchina, su C1 conosco solo lo strumento maschera di messa a fuoco.

Ma non ti fa vedere in quadratino ti evidenzia (tipo un focus peaking) le aree a maggior contrasto in cui secondo lui si trova la pdc.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:23

In ogni caso…
tempi di sicurezza
IBIS continuo
Potreste chiarirmi questa cosa? Io avevo capito che l'IBIS servisse quando NON ci sono i tempi di sicurezza.

E che problema c'è a tenerlo sempre attivo su continuo, anche con tempi molto veloci?
Tranne che per foto su cavalletto, io ce l'ho sempre attivo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:55

Riccardo in linea di massima ha ragione, con tempi molto veloci potrebbe causare più danni che benefici.

Però in concreto già con un medio tele su apsc a così alta risolvenza può comunque aiutare in parecchi casi.

Ogni tanto potrebbe non collimarsi bene con il momento dello scatto ed incasinare random.

Tornando alle modalità di utilizzo della fotocamera Max ti do qualche indicazione di come la uso io.

Il pulsante più importante di tutti per me è "Attiva/Disattiva" il face detection quindi ho impostato la freccia a destra che ergonomicamente è quella più accessibile sempre, sia in verticale che in orizzontale.

Poi il facedetection lo attivo se sto facendo un ritratto one to one oppure delle foto di gruppo a diaframmi superiori a 3.2 perchè in quel caso sia che becchi quelli davanti sia che becchi quelli dietro... è sempre lo stesso a fuoco.

Disabilitato sempre quando c'è più di una persona nel frame, perchè voglio essere IO che decido il punto e la persona di riferimento nella foto, potrebbe essere quella vicina oppure quella lontana e a me i metodi di "selezione volto" in stile Sony ecc... non garbano per nulla, per come ragiono io al volo sarebbe troppo complesso usare quella funzione. Quindi punto singolo alla vecchia e vivo tranquillo e sereno.

Quindi in pratica io il rilevamento volti lo uso solo in condizioni in cui realmente per me diventa un ausilio. Negli altri casi vado di Joistick.

Ma credo che come me operi la maggior parte di chi ci lavora ed in quella configurazione l'AF della XT5 è ipersufficiente.

Poi Riccà l'ha detta giusta... se uno la vuol risolvere rimanendo sempre in modalità automatiche passa a Sony e vive sereno.


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 13:40

E che problema c'è a tenerlo sempre attivo su continuo, anche con tempi molto veloci?

E' solo un dubbio ma:
io faccio sempre raffichette di 3/4 foto anche su soggetti statici e ho notato (ma siamo proprio nel campo della paranoia) che la prima della serie è sempre la più nitida, la seconda la peggiore, la terza migliora e la quarta a posto come la prima.
Potrebbe avvalorare la tesi di Istoria sullo shuttershock... non so se c'entra anche l'ibis che cmq uso solo da 1/60 in giù
Ripeto comunque super-pelo nell'uovo!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 13:54

Si, mi ci ritrovo Riccardo è più o meno la stessa impressione che ho sempre avuto anch'io. Bisognerebbe provare con l'elettronico. Anche se gli scatti di sicurezza li faccio solo quando sono in meccanico :D

Comunque che ×... avevo già trattato l'argomento, questa era la galleria dei test che avevo fatto.

Sopra c'è sempre il meccanico e sotto l'elettronico. Poi avevo testato sia con il 18 che con il 56.

Avevo testato sia a tempi brevissimi (senza filtro ND) che a tempi più lunghi (con filtro ND)


postimg.cc/gallery/km1tcNNJ

















Morale con il meccanico c'è sempre del blur e sul 56 ovviamente si vede di più.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 14:17

Istoria perché non usi la prima tendina elettronica?
La uso da quando avevo Sony e mi sono sempre trovato bene

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:08

Iw7 dai su.. ma di cosa stiamo parlando? E' ovvio che ad ogni epoca e ad ogni livello tecnologico corrispondano delle aspettative differenti.................................

Istoria, concordo sul fatto che ogni epoca ha il suo livello tecnologico, e non credo sia il caso di fare paragoni fra una reflex di 10 anni fa con una ML moderna che dovrebbe essere certa nel fuoco.
Relativamente a quanto sostieni non mi trovo con le immagini che hai postato della Canon, la mia esperienza non è di una foto a fuoco su quattro ma al contrario.
Ripeto se i risultati dei matrimonialisti possessori di reflex 5D3/4, in ambito ritratto/matrimonio fossero stati come i tuoi esempi, moltissima gente si sarebbe "incaxxata" e avrebbe mollato immediatamente quelle macchine e quelle lenti.
La mia esperienza con lenti luminose f1.4/f1.2/f2.0 non rispecchia i tuoi risultati.
5D3 con 35 f1.4 @f1.4
postimg.cc/nCBKBP1P



postimg.cc/Hj7b1hFk



postimg.cc/062pg21T



postimg.cc/d7xZz2BC




5D4 + 85 f1.2 @f1.2
postimg.cc/T5GdS1Zm



postimg.cc/TyzYVC0t




5D2 con 135 f2.0 @ f2.0
i.postimg.cc/DwrbQLTH/IMG-3891.jpg



postimg.cc/47p4BVFs




5D4 @20000 iso macchina di 10 anni fa che come tecnologia non arriva ad una X-T5, si poteva permettere i 20000 iso a fuoco sull' occhio per immagini usabilissime in una stampa 20x30
postimg.cc/PNk1h4Hb




Senza dimenticare che le macchine su citate NON soffrivano di shutter-shock, la 5D4 aveva lo scatto silenzioso che per una mano ferma consentiva di scendere sotto i tempi di sicurezza.


Due recenti immagini, in successione di X-E4, una a fuoco e una no, non c'è bisogno di ingrandire......
postimg.cc/TKcrH5Fj




@Istoria mi complimento per la bellezza delle tue immagini, ma in quanto ai tuoi pareri sulla resa della tecnologia di alcune macchine/lenti di 10 anni fà non concordo. con questa chiudo
5D anno 2005 iso 3200
postimg.cc/VSt8Xhg5




N.B la mia esperienza nell' uso del flash, mi dice che il flash "freeza" noN "blurra", a volte lo si usa sulla seconda tendina per freezzare l'oggetto in movimento che ha lasciato la scia luminosa



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me