RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio reflex o bridge per avifauna per super principiante e inesperto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio reflex o bridge per avifauna per super principiante e inesperto





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 21:50

Rafxqualcosa indovina Chi ha detto?
"Sul 4k photo è molto comodo x estrapolare belle foto a 8mpx dai video"
"Molto bello il time laps (ho fatto dal tramonto all alba, superbo)"
"Dico la verità uso solo il jpeg e con un po di photoshop con foto all aperto mi sono sempre trovato piu che bene"


SEI STATO TU RAFXQUALCOSA nella tua recensione ...

Inoltre hai pure scritto, però qui mi vien da ridere, riguardo a questa macchinetta che:
con intellizoom 120x (foto lunari con treppiede da non crederci)
io la uso sempre in P


Se a 1200 fa cag@are e lo dico io, non so come tu Rafxqualcosa possa esserti ritenuto soddisfatto del 2400 MrGreenMrGreenMrGreen
Inoltre hai scattato solo in P e non hai nemmeno sviluppato un suo RAW ... e poi critichi ... ma vai vai ...

Che figura da peracottaio MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

E NON INFIERISCO OLTRE, visto che in giro per il forum hai parlato bene del superzoom della Fz82 ...
per lo meno io ho detto di non spingersi oltre gli 800mm ... invece tu addirittura a 2400 con intellizoom MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:00

Grazie Iam per il link, appena posso lo guardo.
Perdonatemi una curiosità ma come mai se queste macchine fanno foto così “scadenti” continuano a farne e a venderne e ci sono anche modelli che costano tanto ?
Sono specchietti per le allodole per chi come me non se ne intende e si fa attirare dal super zoom ?
Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:37

Bridge FZ82 e simili con sensore 1/2.3" (cioè piccolissimo):
Sono macchine che costano poco e ti permettono di sperimentare nelle varie modalità (Manuale, Priorità di Tempi, Priorità di diaframmi) a differenza di chi usa la macchina in P (cioè quasi tutta automatica) o in auto. Sono macchine, non dico scuola, con le quali puoi capire come funziona, a grosso modo, il triangolo di esposizione e con il tempo potrai farti un'idea, senza consultare cosa dice la macchina (come esercizio), di come impostare i vari parametri. Ecco arrivato a questo punto potrai passare a qualcos'altro.
Sono macchine che comunque su Instagram non sfigurano, come non sfigurano i telefonini sempre su IG. Sono macchine che possono tornare comode durante i viaggi, per foto ricordo, per macro (men che meno semi/professionali), per foto alla Luna ambientate o no, ecc.
Inoltre ti permettono di imparare le varie funzionalità che troverai nella prossima fotocamera che compererai.

Bridge con sensore da 1":
Queste costano di più perchè hanno una miglior tecnologia, miglior qualità costruttiva, un sensore migliore e più grande che vuol dire più qualità delle foto, meno disturbi come il rumore e possibilità di scattare in più situazioni, inoltre hai più controllo a livello di diaframma e puoi alzare un po' di più gli ISO. Puoi fare delle piccole stampe decenti, non certo una mostra fotografica (almeno, magari qualcuno l'ha fatta).
Naturalmente non sono macchine che vedrai usare a bordo campo o pista, o usate da un matrimonialista o da chiunque lavori in ambito semi o professionale.
Considera che queste bridge hanno uno zoom più limitato, rispetto a quelle con sensore da 1/2.3", ma delle ottiche di qualità migliore.
Queste se guardate al 100% ehm non sono il massimo, ma sono sicuramente migliori da vedere rispetto a quelle con sensore minuscolo 1/2.3".


Per fare un esempio: i campioni di vela hanno iniziato con le piccole barchette Optimist e non di certo con barche come Luna Rossa.

Se tu non fossi interessato al superzoom, convengo con tutti coloro che ti hanno consigliato una Reflex (questa si è una nave scuola) con un obiettivo economico, magari un 50mm (che è quasi come la visione naturale). Però va anche detto che la Reflex richiede dedizione e passione.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:39

Secondo me devi imparare a capire ciò che leggi, ci riescono anche i "non fenomeni" te lo assicuro.
Non ho paragonato la s5 a fz82, ho confrontato un 4k photo pressochè inutile con la bridge, con un 6k photo di m4/3 e FF.
Guardale in formato 1280x o 1920x e non al 100%
.... dai per favore...la cosa fondamentale è non dare false speranze solo perchè se la guardi 10cm x 10cm è accettabile eh.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:41

Perdonatemi una curiosità ma come mai se queste macchine fanno foto così “scadenti” continuano a farne e a venderne e ci sono anche modelli che costano tanto ?


Continuano a farne? no... al contrario, non ne faranno più perchè zoom a parte ormai la qualità di immagine è stata surclassata dagli smartphone.
A venderne? assolutamente no, sei tra i pochi che ne sta cercando unaMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:48

Un attimo... le bridge con sensore da 1 pollice sono 3 spanne sopra quelle da 1/2,33"... piccole stampe decenti?!
Infatti con fz1000 ci ho fatto delle signore stampe, di giorno ad iso base o giu di li.
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi?
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1206282

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3427755

p.s ... guardale pure anche in HD, grazie.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:53

Rafqualcosa rileggiti il post dove parlo della tua recensione e altre castronerie che hai pubblicato nel forum, in tempi non sospetti, riguardo alla fz82 ... e così contestualizzi anche il discorso 4K vs 6K

Chissà che in quella zucca ti entri in testa, una volta per tutte, che non ho mai detto che la Fz82 è una macchina eccezionale, ma a differenza tua io l'ho usata in modalità M e ho sviluppato qualche Raw dai quali so che escono foto al 100% che vanno per giocoforza ridotte a 1350x1080 o comunque a un 3x2 sotto i 1920 ...

Io non ho dato false speranze, dico solo che se vuoi riprendere, per esempio, una goccia che cade nell'acqua, con la Fz82 ci riesci, così come riesci a fare lo scatto ad un uccello che spicca il volo, invece con la Reflex che avete consigliato queste cose non le fai (se sei alle prime armi).

E VISTO CHE SEI SU JUZA DAL 2018, INIZIA A PUBBLICARE QUALCHE FOTO NELLA GALLERY, DAI CORAGGIO.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 22:58

Fai stampe buone 30x40, se poi per te le 30x40 sono grandi stampe beh allora mi taccio ... attendo la tua gallery, tutta fatta in P ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:08

Beh fz82, 4k photo.... fino a quando non provi altro... è tutto super, non lo sapevi?! dal 2018 che avevo la fz82.... ora siamo nel 2024...
AH, da "piccole stampe decenti" sei già passato a " buone foto 30x40", stai già migliorando...
Le mie stampe a cui mi riferisco sono una sicuramente 60x50 , le altre forse 30x40.

Registrato su JuzaPhoto il 17 Aprile 2024
E ti definisci iamaphotographer.... se non stai facendo figure tu, non le sta facendo nessuno eh.

Si io sono qui dal 2018, pubblico foto per chiedere consigli e poi le tolgo, di certo non metto in galleria le foto di mia figlia visto che nel 90% delle mie foto è lei la protagonista, è un problema?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:10

Grazie ancora infinite Iam per tutto !!!!
Scusa Raf, ho scritto senza documentarmi, pensavo fosse recente la Nikon P1000 per esempio ed invece non lo è, sorry !!!
Altre domande : come mai non le fanno o non le hanno fatte con il sensore da 1” e lo zoom potente ?
Sono migliori, per esempio la FZ82 della compatta di mio figlio ( Canon SX740S) o cambia la forma ma alla fine la sostanza è la stessa ?
Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:25

Penso che il mercato non le richieda più... ci sono smartphone con zoom e Intelligenza artificiale che fanno foto migliori ormai.
Quelle da 1 pollice rimarrebbero con il loro perchè secondo me ma c'è chi si sarebbe aspettato persino una sony rx10 mark 5 , seppur la 4 sia la migliore, ma che costa 1400€.... ma si sono fermati.
Parlandoci chiaramente, a chi serve realmente sempre uno zoom 60x con una qualità appena mediocre?
Ci sono mirrorless ormai che con 2 lenti zoom arrivano a 600mm, ma con risultati totalmente differenti.
Si va su altre cifre ovviamente.
Parliamoci chiaro, in passato con tutte le bridge lumix avute ci ho fatto x ogni vacanza un fotolibro eh, filmavo le recite,foto ecc..... ma ad oggi non ne ricomprerei mai nessuna di quelle avute, perchè poi negli anni successivi ho visto i risultati ottenuti con le altre.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:25

@Rafx24x
da come parlavi sembravi un professionista ...
ma nel frattempo hai imparato a fotografare in M, A, S o sei sempre in P?
Non è colpa mia se il 15x10 è definito cartolina, il 20x30 classico, il 30x40 (poster) piccola stampa, il 50x40 (poster) media stampa, ... devo continuare?

Ogni tanto apri un libro di fotografia ...

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:29

Parliamoci chiaro, in passato con tutte le bridge lumix avute ci ho fatto x ogni vacanza un fotolibro eh, filmavo le recite,foto ecc..... ma ad oggi non ne ricomprerei mai nessuna di quelle avute, perchè poi negli anni successivi ho visto i risultati ottenuti con le altre.


E allora lascia che Mariano, con poca spesa faccia la sua esperienza, come hai fatto tu e poi deciderà di fare o no il salto .. ma è così difficile da capire?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:33

Grazie ancora a tutti e 2.
Certo è che sapere che con i cellulari si fanno foto migliori fa pensare !!! Sorry
E fa un po' passare la voglia Triste
Grazie ancora ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2024 ore 23:37

Più si ingrandisce il sensore e più si è obbligati a fare lenti grandi e costose. Per questo motivo, se trovi delle bridge con sensore da 1", normalmente non si va oltre ai 600mm equivalenti. Nikon, sempre su sensori più piccoli, 1/2.3" ha fatto un paio di mostri, tipo la P950 e la P1000, ma sono dei bestioni nonostante il sensore piccolo e costano parecchio.

Per intenderci, un sensore da 1" "ingrandisce" indicativamente di 2,7 volte la focale nominale. Ho usato il termine ingrandisce per semplificare il concetto. Questo sensore lo trovi sulla RX10 per esempio, che monta una ottica zoom da 8,8mm fino a 220mm. 220mm su quel sensore, ti danno l'impressione di avere un 600mm, ossia 220mm * 2,7.

Se tu montassi quell'ottica su un sensore fullframe (24x36mm), avresti i 220mm reali e non i 600mm della bridge.

Molto semplicemente, un sensore più grande è in grado di catturare una porzione maggiore dell'immagine proiettata dall'obiettivo e per questo offre un angolo di campo più ampio.

Il sensore in uso determina l'angolo di campo della focale in uso. Da cui uno stesso obiettivo offre angoli di campo diversi in base al sensore sul quale viene utilizzato. 10mm su m43, per esempio, e 20mm su fullframe, offrono all'incirca lo stesso angolo di campo, per semplificare, sono considerate focali equivalenti. Poi ci sarebbe anche il cerchio di copertura, ma qua andiamo ad incasinare la discussione... Sorriso

Certo è che sapere che con i cellulari si fanno foto migliori fa pensare !!! Sorry

Oggi esistono cellulari che fanno buone se non ottime foto, al pari di macchine fotografiche entry level, come le compatte o le bridge economiche. Quello, dove al momento, la stragrande maggioranza dei cellulari è ancora indietro, è sulle focali lunghe, che sono molto difficili da inserire all'interno di un oggetto così piccolo. E poi c'è l'esperienza d'uso che non è nemmeno paragonabile a quella di una macchina fotografica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me