RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:20

Maximetto, in AF-S non ho esiti sballati.

Scatto in due modalità: punto piccolo e mi muovo col Joystick, oppure lascio alla macchina col rilevamento occhi, a seconda della situazione.

Le lenti che uso ora sono il 23 1.4, il 33 1.4, il 56 1.2.

Puoi guardare la mia Galleria.

Facendo spessissimo ritratti, sono quasi sempre a TA.

Davvero, mi stupisce che in questa modalità si possano avere foto morbide. Sorriso


PS Per "tuo errore" intendevo dire di chi usa la macchina. Non tuo "personale". Non mi riferivo a te .

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:22

Queste fatte con la XT3... a verona ed anche queste selezionate dalle squadre partecipanti. Ed anche in questo caso c'erano dei cannoni che non finivano più ma il 50no f2 ha detto la sua :D




postimg.cc/8jKFMRwg




postimg.cc/kBWZtGf9




postimg.cc/WFGFkxY5




postimg.cc/rDfKMV6C




postimg.cc/4mN7YL61




postimg.cc/fSVsNsNy

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:01

Provo con qualche esempio...vediamo se riesco a caricarle

- tutti Raf aperti con C1 2023 e solo esportati
- tutti eseguiti stessa giornata, stessa macchina xt5, stessa lente 16-55 f2.8
- stesse impostazioni autofocus: af-s riconoscimento occhio, sempre OK il quadratino verde in camera prima dello scatto
- back focus button
- priorità alla messa a fuoco
- stabilizzatore ON continuo



...

Foto test 001: non a fuoco sul viso ma sulla cintura





Foto test 002: non a fuoco sul viso, ne da nessuna parte




Foto test 003 (scatto successivo): questa a fuoco!




Foto test 004: questa PERFETTAMENTE a fuoco!




Foto test 005: di nuovo NON A FUOCO!




Foto test 006: questa a fuoco!





Ma come è possibile che alcune sono a fuoco, altre perfettamente a fuoco, poi quella dopo totalmente fuori fuoco, poi l'altra ancora non si sa dove ha focheggiato....
insomma!!!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:04

Comunque Max certo che ti considero compagno ? anche perché mal comune e mezzo gaudio. Soffriamo tutti chi più chi meno della stessa patologia, altrimenti non saremmo qui a commentare. E devo ammettere che ci trovo tanto sentimento a pensare che veniamo da tutte le parti d'italia e qualcuno anche da fuori per condividere e far crescere la nostra passione.

Dal momento che juza ci vede lungo potrebbe anche organizzare un mega forum live una volta all'anno. Sponsorizzato da tutti brand cui devolviamo lauti emolumenti tutti gli anni ahah

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:10

No, max ti confermo... ghè quel cà tocca. Impossibile che in condizioni normali ci sia questa resa. Garantito 100%. L'unico problema è che è difficile da capire da dove arrivi l'inghippo. Domani le guardo meglio sul mac.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:16

Ovviamente le foto esempio che ho postato sono tutte valide e utilizzabili nel complesso, e ci mancherebbe!

Non ho postato quelle "totalmente" cannate, poiché già eliminate in fase di acquisizione.

Insomma rimanendo sempre in tema autofocus:

- di riuscite bene... diciamo un 30%

- di riuscite bene, ma non benissimo... utilizzabili insomma (tipo quelle leggermente fuori fuoco del post precedente) diciamo un 40%

- di cannate... le restanti 30%

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:20

ghè quel cà tocca


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 0:34

C'è qualcosa che tocca…
Istoria parla in coreano spessoSorriso

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 3:55

Max davvero mi sembra strano che tu abbia cosi tante foto fuori fuoco!!
Io per esempio non uso mai il riconoscimento occhi, nemmeno il riconoscimento del viso, perchè non mi sembrano affidabili, percui io tengo sempre settato su punto singolo........l'occhio lo cerco io.....piu o meno ovvio, ma di solito funziona bene e i risultati sono buoni. Io punto la messa a fuoco sul viso e tengo premuto il tasto af posteriore, che mi mantiene il fuoco, mentre con il tasto di scatto faccio le mie raffiche........e in questo modo gli scatti sono a fuoco, ovvio che puo succedere che qualcuno sia piu morbido, ma per esempio ho fatto una comunione pochi giorni fa, e avrò scartato 4 0 5 foto che non erano a fuoco, penso piu per errore mio.

Ora.......siccome non credo di essere un fenomeno, proviamo a ragionare........

Se la Fuji XT5 avesse dei problemi suoi di messa a fuoco, questi problemi dovrebbero averli tutti, ne convenite con me?

Come è possibile che alcuni riescano a mettere a fuoco e altri no? (è una semplice riflessione che sto condividendo con voi)

È possibile che alcuni utilizzatori usino delle impostazioni errate?

È possibile che ci si affidi troppo agli automatismi, credendo che la macchina fotografica sia un essere intelligente e pensante?

Non sono ironico, e non voglio assolutamente mancare di rispetto a nessuno, perchè in questa discussione sono coinvolte persone che stimo e che ritengo abbiano abbastanza credibilità, ma analizzando la cosa in maniera pratica, dobbiamo ammettere che se questa XT5 avesse un difetto congenito di messa a fuoco, questo dovrebbe essere rilevato da tutti gli utilizzatori escluso nessuno, perchè un difetto è un difetto, punto.........non lo si può negare perchè è un dato di fatto!

Ma se una buona percentuale di fotografi riesce a mettere a fuoco senza grossi problemi, e una parte di fotografi lamenta un problema di messa a fuoco.........da cosa puo dipendere?

Chiedo semplicemente di analizzare la cosa pacatamente e obiettivamente.....;-)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:26

Leggo di percentuali perfette veramente basse e mi viene in mente solo una considerazione:

Esistono, facilmente reperibili, persone che con queste macchine, non solo di ultimissima generazione ma che di generazione precedente, portano a casa la pagnotta giornalmente.
Non parlo di ritratto statico o in studio con luci controllate ma, ad esempio, di parkour, gare di MTB, ecc...
Generi decisamente dinamici dove, spessissimo, gli scatti devono essere consegnati al momento, in jpg e senza alcuna post produzione.

Se l'affidabilità di questi sistemi fosse così bassa non sarei molto portato a credere che un professionista, nel senso commerciale del termine, possa essere disposto a rischiare il proprio guadagno utilizzandola.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:35

Riviste dal Mac

1) Il fuoco te lo ha preso nella cintura nella zona rossa in basso a SX che è quella a più alto contrasto. Sembra quasi che tu sia passato da inquadratura orizzontale a quella verticale senza adeguare col joistick il punto di maf ed in quel caso ha avuto la predominanza quello rispetto al riconoscimento facciale. Paradossalmente se avessi usato la modalità a tutto frame (senza il quadratino per capirci) la foto sarebbe stata giusta sicuramente. Riesci nel raf a visualizzare il quadratino di messa a fuoco?

2) E' accettabile dai, sembra affetta da micromosso come le mie (anche tu eri ad 1/200) a 55mm estensione massima dello zoom.

3) Perfetta

4) Perfetta

5) Il fuoco c'è (è sulla linea focale della medaglietta della cerniera). E' scattata a tempi bassi rispetto al movimento perchè lei è in movimento 1/125, sta mandando indietro la testa. Mi sembra poi un crop e soprattutto mi sembra che anche questa soffra di shutter shock. Insomma diciamo la soluzione non ottimale. Inoltre sei a 5.6 in una zona d'ombra schiarita poi con il flash. Però considera che la ricerca del fuoco, senza luce ausiliaria soffre perchè in quel caso se avessi tolto nel display l'anteprima di adeguamento esposizione avresti visto che stavi scattando quasi al buio.

6) Perfetta

Quindi secondo me alla fine dovresti porre molta attenzione a dove piazzi il quadrante aiutando al meglio la fotocamera (cosa che sicuramente con Sony ecc.. non è necessario fare) perchè altrimenti gli "forzi" la maf in un altro punto e poi bisogna vedere nella frazione infintesima dello scatto se riesce a fare la scelta giusta.

L'uso del flash, in quei contesti, ti rende possibile lo shock dello scatto che enfatizza ulteriormente blurrando tutta l'immagine.

Eri in un contesto i cui potevi provare l'elettronico senza flash cosa che uso solo quando sono costretto. Ed in quei casi dovresti comunque cercare di stare un pò più aperto perchè altrimenti l'AF fatica. Prova a passare a 2.8 o 3.2.

Queste le mie indicazioni in base ad un'analisi veloce delle immagini.

Inoltre con gli zoom buoni che siano non è mai consigliato lavorare alle massime focali.

In generale mi sembra di capire che ti affidi molto alla ricerca dell'occhio aiutandolo poco con il joistick, cosa non fattibile con l'attuale sistema di Af.

La ricerca dell'occhio ti darebbe risultati affidabili se togliessi il quadratino perchè estende a tutto il frame il calcolo e non viene distratto dal tuo tentativo di indicare con il quadrante.

Se usi il quadratino devi cercare di avere la maf approssimativamente già giusta con quello e poi lui nei suoi dintorni va a cercare i volti.

Però se ad esempio lo piazzi in basso ed il volto è in alto sono azzi amari.

Fuji funziona così... non è Sony che ragiona in altro modo.

Basta saperlo e ci si adegua.
Lo shock invece rimane un problema che devo approfondire.






avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:49

Ho da poco fatto uno shooting con XT5 e 50 mm f1. Circa 600 foto scattate molte a f1 ma anche fino a f2.
Su 600 ne ho scartate per mosso o fuori fuoco 50, le altre sono venute una lama perfettamente a fuoco sull'occhio anche ingrandite al 200 per cento. Avevo l'AFC a zona medio e riconoscimento dell'occhio. Trovo l'AF di Fuji veramente buono.
Attenzione a chi si lamenta che il problema non sia un ottica decentrata da un lato e quando si gira la macchina in verticale le foto risultano morbide. Mi era capitato con una lente Sony anni fa e dopo l'intervento dell'assistenza il problema fu risolto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:56

L'ibis ha forse bisogno di qualche attimo per capire che si sta passando a un'inquadratura verticale

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:04

Si, anche la lente può incidere, però Zan il 56 me lo dovrebbe fare anche in elettronico, invece li diventa perfetta ;)

Io da quando uso fuji in abbinamento con i flash ho sempre, sempre, sempre evidenziato che nelle foto di gruppo in una raffica di 3/4 foto una mi esce con la resa "astigmatica". Mi capita dalla Xt3 quindi non penso sia un problema di stabilizzazione e nemmeno di risoluzione. E' qualcosa di legato alla meccanica dell'otturatore secondo me.

Però non inficia mai la consegna perchè in quei casi ne sono consapevole e cerco di ovviare con qualche scatto in più.

Detto questo le aspettative di Max sulla "perfezione" sempre sono quello cui ambiamo tutti.

Io con la xt4 in video tenevo il fuoco fisso perchè se mettevo il riconoscimento... buona notte... mentre ora con la 5 viaggio serenissimo ma anche li bisogna conoscere il sistema.

Se il viso è uno bisogna mettere la ricerca a tutto schermo ed allora hai la certezza matematica se metti quello con il quadrante, ed il soggetto esce dallo stesso, allora può capitare che domini il quadrante e allora inizia un pò di hunting.

Per capire come "ragiona" l'af di fuji basta che vai in video ed abiliti la modalità prima con quadrante al centro (e ti sposti dentro e fuori da quello fino ai bordi del frame (ti perde eccome), poi metti la ricerca a tutto schermo e puoi andare dove vuoi che non ti molla.

Se usi il quadrante devi stare concentrato su dove lo punti. Chi non lo fa (ad esempio chi viene da Sony) ti dirà che l'AF fa c..are... 100% Mentre chi si è adeguato al sistema ti dirà che è quasi perfetto :D

Sono quasi certo che la differenza sia li.

Inoltre mentre nelle precedenti come la xt4 ti avrei consigliato afs in quelle condizioni, oggi ti direi di provare con afc perché anche se sembra non sono soggetti perfettamente statici. Soprattutto la prima con afs sarebbe bastato un movimento rapido indietro per avere il risultato che hai avuto.

Magari l'occhio una frazione prima era dove hai bloccato la maf poi ci è finita la cintura.



avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:29

Immagino senza essere un tecnico, dipende anche dal processore velocità oltre il discorso IBIS e otturatore.
Ma continuo a non capire se uno problema AF-c solo per alcuni ?, se problema tecnico di utilizzo o qualche corpo macchina difettato ?.
In passato comunque molti si lamentavano del AF Fujifilm segue aggiornamenti AF continui, qualche dubbio su questo sistema forse esiste per quanto riguarda il AF lamentele continuo senza fine ?.
Quindi continuo a non capire se uno problema dei attuali top X-T5/X-H2/X-H2s aggiornati con recente firmware o vecchio sistemi X-T4 etc. o forse alcune ottiche ? quello che io più sospetto (ottiche con difetti e avrebbero bisogno di assistenza o vecchia data con AF non compatibile errori AF o firmware da ottiche da terzi).
Il tema era recente X-T5 ?.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me