RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:35

IW7 leggi bene dai... ho detto che tra una 5D MK III ed una XT5 non c'è proprio storia non ho detto che quello della Canon era inusabile (sono state il mio strumento per decenni), anche se oggettivamente rispetto all'attuale tecnologia continuo che sia ridicolo anche il solo pensare di affiancare i due sistemi.

Hai scritto, se non ho letto male, 4 su 5 fuori fuoco e con il 35L f1.4, poi hai scritto:
Quando con la MK IV usavo il 35 1.4 ad 1.4 pregavo mille santi perchè una su 10 mi venisse decente. Per poter portare ad un 3-4 su 10 dovevo usare lo scomodissimo live view. Era tutto un front/back focus.
.
1 su 10, con il 35 f1.4 decente è una percentuale per la quale il mondo Canon si sarebbe rivoltato, e comunque con questi problemi ci si poteva sempre rivolgere ai centri assistenza che potevano e possono tarare corpo e macchina e lente.
www.canon.it/pro/services/maintenance/camera-lens-focus-calibration/
Istoria in ambito professionale matrimonialista, dove venivano usate lenti come il 35 f1.4 o il 50 f1.2 e anche l' 85 f1.2, era impensabile una percentuale di foto a fuoco così bassa, si sarebbe rivoltato il mondo peggio di come si sta lamentando il mondo Fuji.
Il f/b focus comunque era un "guaio" che si presentava spesso con lenti di altri brand, ed era da ritenere "quasi" normale,
Non sono un prof ma uso anche Canon a pellicola dal 1998 e dal 2004 digitale, se fossero state così cesso le avrei cambiate da subito, non dimenticare che prima dell' avvento delle ML Canon deteneva oltre il 50% del mercato mondiale delle reflex ed era arrivata a tanto grazie anche all' efficienza dell' AF e dei motori USM che ancora oggi Fuji NON ha

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:59

Max ma di prove ne ho fatte mille in tutte le condizioni possibili ed immaginabili ed il risultato è sempre simile. 100% di immagini a fuoco? No. l'80% di immagini utilizzabili? Si.

Bon, per me fine della storia.

Nelle immagini che ho postato ho scattato ad 1.4 e comunque, nonostante sia una gran lente è a massima apertura e contro sole quindi la morbidezza ad ingrandimento 400% è il minimo che ci possa essere.

L'elemento da valutare è se la messa a fuoco sia sull'asse degli occhi e la è sempre.

Per avere nitidezza poi basta chiudere a 2.8 ed anche nell'ingrandimento arriva la risoluzione.

Se la guardi a pieno formato è perfettamente risolta, poi più ti avvicini e più si "blurra" come è normale che sia.

Guarda questa sequenza dove a dimensione piena e fino al primo ingrandimento è assolutamente nella norma, dopo di che subentra la normale "degradazione"




postimg.cc/dDTkhfTr




postimg.cc/gnHTPN4b




postimg.cc/crZjvV5b




postimg.cc/nsPb70QQ




postimg.cc/Yh6HV6TJ

Se poi la guardi a piena risoluzione vedrai che il file è veramente enorme siamo a 7718px su lato lungo. Avere quel livello di precisione su un soggetto che è circa un quarto della dimensione del frame...




postimg.cc/D48HKy1N

Ma cosa posso pretendere di più?

E se poi il soggetto si avvicina fino a riempire il frame allora la risoluzione diventa assoluta, guarda qui:




postimg.cc/Lq5bP8b8


Oh poi se sony fa meglio (e lo farà sicuramente) oggettivamente a me che me frega? Io ne ho in stra abbondanza già così.

Per la cronaca sono tutte foto fatte senza pretese e senza manipolazione alcuna, sono Raf usciti dalla camera senza nessun intervento, quindi poi la base per poter eventualmente aggiungere complessivamente o selettivamente.

Sono file sorgenti che me li sognavo ai tempi delle reflex Canon.

E come resa per me è fantastica dal momento che sono old school :D e trovo una pasta molto morbida nelle zone fuori maf che mi ricorda molto la pellicola (anche se senza ammorbidire ulteriormente ci trovo ancora troppo del digitale)

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 21:05


avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 21:17

Comunque ho usato fuji in passato, x-e3 e x-t20 e i raw mi sembravano sempre “morbidi” e non definiti (ovviamente parlo di pixel peeping perchè sul 13” non è che si vede così grande l'immagine). Avevo attribuito la faccenda prima al sensore x-trans e poi al formato aps-c, non saprei a questo punto se c'entri la questione autofocus imperfetto. Entrambe le macchine sono ora in mano a miei amici, dovrei chiedere che ne pensano.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 21:20

Iw7 dai su.. ma di cosa stiamo parlando? E' ovvio che ad ogni epoca e ad ogni livello tecnologico corrispondano delle aspettative differenti.

Metti in mano una 5D MK III e IV, che sfornavano files come quelli che ti metto, a chi oggi usa le R5 ed R6 e poi vediamo se non te le tirano dietro.

Ma credi veramente che sia così sprovvisto da parlare a caso? Fenomeni ed esigenti come siamo diventati oggi (e abbiamo la memoria corta...) se avessimo in mano files come questi cosa diremmo?

Per fortuna le foto al 1000% ce le guardiamo solo su Juza ma la gente comune il 1000% non sa nemmeno cosa sia.

Oggi ci lamentiamo del micromosso al 400%

Prego facciamo una valutazione sul 50 1.2 L (possibilmente limitiamoci al fuori maf avendo tolleranza per le aberrazioni cromatiche impossibili da eliminare) oppure sulla precisione millimetrica di un 35.

E nota i tempi... siamo sempre nelle soglie di sicurezza.




postimg.cc/LYkTJqM7




postimg.cc/hzNmsc1n




postimg.cc/75cXd8VB




postimg.cc/XXVK2YWj




postimg.cc/kBYyR3kn




postimg.cc/bS2Jwnbc

Poi oh... ti ho lasciato gli exif, si sa mai che vai a pensare che ti sto passando dei files fuji come dei CR2 ;D

Anche le foto di Flavio Bandiera dei tempi sei convinto che avessero tutte il fuoco perfetto nella palla dell'occhio?

Si andava di post a manetta e recuperavi il recuperabile.

Oggi la foto nella camera con una XT5 la porti a casa a mani basse. Sottoesponi di un paio di stop e poi con la IA tiri su selettivamente dove ti serve.
Metti il fuoco nell'occhio e non lo canna di sicuro.
Con le lenti Fuji di ultima generazione li di AC non ne avresti mezza...

Insomma lamentarsi del grasso che cola mi fa veramente strano.






avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 21:44

Fuji XT5 + 33 1.4

Per me è più che sufficiente direi ;-)




postimg.cc/LJwhrRb0

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:06

Io sono di testa dura, ma ancora non riesco a capire come sia possibile avere problemi di messa a fuoco con soggetti statici, o che comunque si muovono lentamente......posso capire che in situazioni molto dinamiche le Fuji non siano ancora a livello di altre fotocamere come Sony o Canon.........ma per il resto direi che l'autofocus è ok.
Insisto, sarò ripetitivo, ma gia con la XT2 la percentuale di foto fuori fuoco è piuttosto bassa!

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:19

Per me è più che sufficiente direi


Istoria ti quoto, e quindi sono d'accordo su quello che dici in generale.
Anch'io ho avuto Nikon e Canon pro... e le immagini che hai postato sopra me le ricordo benissimo.
Sono d'accordo che siamo in un'altra era.

E lo ribadisco... personalmente ti stimo e ti apprezzo sia come professionista, sia come divulgatore, sia come amico di blog (permettimelo dai ;-))

L'ultima foto postata in primo piano è quello che dovrebbe essere sempre.
E' quello che la macchina (e una lente ottima) può dare.
E' quello per cui la gente paga migliaia di euro.
E' quello che ci si aspetta che sia.
Sempre.

Il problema è proprio l'incostanza di questi risultati, o comunque il fatto che una buona percentuale di scatti non dia il medesimo risultato dell'ultima tua foto.

Non si può andare a fortuna intendo dire... non è giusto per lo meno.

La macchina è un grande strumento, le lenti sono generalmente ottime, Fujifilm è un brand storico... perchè diamine non lo riescono a risolvere sta benedetta inconsistenza af?

Per questo mi dispiaccio!

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:21

A leggere voi sembra che con Fuji azzeccare una messa fuoco è come vincere alla lotteria!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:28

Con X-T4 e udite udite 50-230 II ci ho fatto qualche foto a Imola durante la WEC.
Ho usato AF-C con zona centrale singola ed è andata molto bene.
Poi ovvio a quelle distanze la profondità di campo è tale da “mascherare” eventuali problemi di messa a fuoco, ma anche con le macchine che venivano in contro teneva la messa a fuoco.
Non penso perciò che la X-T5 sia il cesso descritto da alcuni.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:38

Se le aspettative sono quelle di una Sony in AF dinamico, non possono che essere deluse. Sony resta il punto di riferimento sotto questo profilo.

Ma sul resto si sta davvero esagerando una situazione che non c'è: in AF-S se la foto è morbida o fuori fuoco, è chiaramente un tuo errore. Qui davvero un punto fermo: non c'è altro da dire.

In AF-C (ripeto, non parlo di caccia fotografica anche se Pierino64 ne ha parlato spesso) per fare soggetti in movimento la percentuale di scatti a fuoco è molto buona.






avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:45

Ma sul resto si sta davvero esagerando una situazione che non c'è: in AF-S se la foto è morbida o fuori fuoco, è chiaramente un tuo errore. Qui davvero un punto fermo: non c'è altro da dire.


Bene, abbiamo una certezza.Cool

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 22:52

Si vede proprio che molti commentano senza leggere i post precedenti...
tanto per...farlo!
tri

Nessuno vuole paragonare la Fuji a Sony in af dinamico.
Qui si parla di soggetti statici o poco più.
Nessuna "caccia fotografica", nessun inseguimento di una Formula 1 a bordo pista!!!

Se in af-s la foto è morbida o fuori fuoco... è morbida o fuori fuoco stop.
Nessun errore.
Se leggete i post precedenti sono stati spiegati per bene tutti i parametri, sia di scatto che le impostazioni!
Ma quale "tuo errore".

Poi... @Robinik

Sono molte le persone che stanno lamentando in questo thread gli stessi problemi.
Evidentemente non siamo tutti impazziti.

Poi ovvio se uno si accontenta dei risultati così così... con un sistema fotografico da migliaia di euro, sicuramente è convinto di azzeccare il fuoco.
Buon per lui.

Io sono di testa dura, ma ancora non riesco a capire come sia possibile avere problemi di messa a fuoco con soggetti statici


Dipende da come intendi tu una corretta messa a fuoco.
Vale il discorso sopra... se ti accontenti di qualsiasi risultato, allora hai ragione tu.

Puoi darci degli esempi, come ha fatto Istoria, di scatti tuoi che per te sono correttamente a fuoco?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:17

Ma comunque non vedo perchè anche in situazioni dinamiche la XT5 non possa essere considerata una macchina che si "adatta".

Qui non sono nel mio e non avevo nemmeno una lente specifica per l'azione però gli organizzatori alla fine della fiera sono venuti da me a chiedere alcuni scatti nonostante ci fossero un botto di pro con dei cannoni. Ed è stato poi fantastico all'arrivo che ho usato il 27 :D gironzolando di qua e di la e poi sono state quelle più condivise sui social :D

Questo non per dire che i lavori degli altri fossero inferiori tutt'altro, però delle volte siamo portati a dar la colpa al mezzo quando in realtà ne avremmo più che a sufficienza se sapessimo spremerlo al massimo.

Ed hai perfettamente ragione Max quando dici che potrebbe anche essere qualcosa di più però non concordo col richiamo dei prezzi perchè, fortunatamente, Fuji è ancora abbordabile per tutti.

Hai una fotocamera con tutti i pregi della XT5 con 40 mega da 1.600 euro in questo momento, il viltrox 75 lo porti a casa con 590 euro ed il 16-55 sui 900 euro. Totale 3100 euro.

Io la Canon 5D MK IV l'avevo pagata anni ed anni fa 3600 euro trovata bene con l'aggiunta di € 100 per far installare il C-LOG.

Poi per carità fai bene a farti sentire... magari qualcuno legge e ci mette mano :D

Magari speriamo!




postimg.cc/9zTfnPLh




postimg.cc/p5NLdyX4




postimg.cc/McTTPhFP




postimg.cc/w1MstyQb




postimg.cc/w7LsD8CD




postimg.cc/V0jL01J6




postimg.cc/mPs5B43D


avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:17

Per tutti quelli che commettono errori, un link.
www.dpreview.com/forums/thread/4715378
E' il quarto di 5. Se qualcuno ha voglia e tempo di smarmellarsi la serie potrà trovare spunti utili e qualche consiglio.
Ovviamente si potranno trovare 3d simili riguardanti anche altri brand, Sony inclusa, in quanto la maf perfetta non è ancora ottenuta da nessuno.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me