RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mario Cattaneo Fotografo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mario Cattaneo Fotografo





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:28

Pollastrin , sono i soliti discorsi del fotografo moderno che sminuisce il fotografo del passato, solo perchè sono foto vecchie. Io sono tra quelli che non riuscendo a realizzare nulla di interessante da poter essere chiamato ad una mostra o un museo internazionale, apprezza almeno quello che di buono si è fatto nel passato. Ecco, l'unico appunto che mi sento di fare, a leggera giustificazione del successo di questo tipo di foto, è il fatto che nella nostra modernità, tutto ormai è "digitalizzato", perfezionato, uniformato e plastificato. Parlo dell' abbigliamento, dei contesti urbani, e anche degli sguardi. Se vogliamo, oggi mancano la ruralità, vernalolarità che contraddistingueva il 900. E comunque se qualcuno di quelli che "denigra" Cattaneo , conosce qualche fotografo italiano attuale, che realizza scatti di questo stile e tipologia , è pregato di segnalarlo. Credo che si possa saper distinguere se sono fotografie di valore oppure no, al di là dell'epoca in cui sono state scattate . Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:40

grazie Blackbird per le segnalazioni. In effetti quella dei bimbi appesi al tram è davvero emozionante e mi da la possibiltà di ribadire che queste foto sono notevolmente interessanti, proprio perchè immortalano momenti di vita ancora intrisi di ruralità, di simpatica povertà, di anarchica libertà in certe azioni o abitudini. Bravo Cattaneo a cattuare questi momenti. Oggi, potremmo vedere a Milano o a Roma, un gruppo di bambini compiere un simile atto ?? Magari scalzi e con la faccia impolverata ? certo che no, ma se succedesse , sarebbe la stessa foto emozionante e non ce'entra nulla la foto vecchia o nuova. Ultima cosa : secondo voi , perchè sempre più fotografi fanno viaggi fotografici in India , Bangladesh ( o Vietnam :-P ) o paesi centro-sud americani ??? Io credo anche per trovare situzioni veraci, colorate, grezze , divertenti, come si trovavano anche in Italia fino agli anni 60 .

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:57

gli attrezzi antichi, i riflessi, la vecchia cascina... ed invece c'è molto altro. Che non può non avere visto
senza dubbio, penso proprio che altri aspetti li ha visti ma semplicemente erano fuori dal suo canovaccio, cioè dal mondo "antico" che voleva raccontare.
Anche Cattaneo, mi sembra di poter dire guardando le foto, voleva raccontare la gente operosa che usciva dalla guerra, desiderosa di ricostruire ed anche di svagarsi dopo anni difficili. Un nuovo mondo si stava sovrapponendo ma probabilmente era fuori dal suo focus. Era legato alla vecchia Milano, a quel mondo che stava per scomparire.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 9:59


Io credo anche per trovare situzioni veraci, colorate, grezze , divertenti, come si trovavano anche in Italia fino agli anni 60

Lo credo anche io.
Che poi quel genere sia tracimato in un eccesso di storpi, mendicanti e barbuti santoni, è un altro discorso, che non offusca minimamente il giusto ragionamento che hai fatto.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:00

Io non giudico, guardo le foto e mi lascio trasportare piacevolmente in un mondo che non c'è più, questo mi basta. Non condivido il confronto (di Pollastrin) con la realtà attuale fatta di gente che scatta con il cellulare (tutti adesso fanno fotografie e queste fotografie sono accessibili). Tra 50 anni saranno tutte uguali e sarà difficile identificare una persona che, più di altre, abbia rappresentato un'epoca. Il resto sarà un'erme ammasso di foto tutte uguali. Diversamente avviene per il passato, la cui memoria non è stata affidata a molti.
Quindi, della qualità del fotografo o meno mi importa niente, mi godo gli scatti e le atmosfere che egli è stato in grado di trasmettermi. Alcune foto lo fanno maggiormente di altre, altre le trovo poco interessanti.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:14

@slow_Foto
Se ti lasci trasportare piacevolmente da quelle fotografie, ciò vuol dire che il fotografo Cattaneo ha usato un linguaggio, uno stile una capacità compositiva e narrativa quanto meno che funzionano. Complimenti quindi ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:19

ben detto Gaga !!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:36

Spesso la nostalgia offusca il giudizio critico, e non mi riferisco solo all'autore di cui si parla qui.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 10:38

Spesso la nostalgia offusca...non e' un'opinione ragionata nel merito ma un'affermazione generalista ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 12:05

Cosa intendi dire?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:56

Si continua a guardare dall'alto in basso, non senza un pò di "puzza sotto al naso", alla normalità nostrana; per sfuggirle si cerca l'esotico senza tener conto che si inciampa in una normalità altra.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:09

Si continua a guardare dall'alto in basso, non senza un pò di "puzza sotto al naso", alla normalità nostrana; per sfuggirle si cerca l'esotico senza tener conto che si inciampa in una normalità altra.

Beh, +1 direi!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:46

Si continua a guardare dall'alto in basso, non senza un pò di "puzza sotto al naso", alla normalità nostrana; per sfuggirle si cerca l'esotico senza tener conto che si inciampa in una normalità altra.


Sacrosanta verità.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:04

Andai alla mostra di Salgado ai "tre oci" nella libreria dedicata all'autore mi venne in mano un libro commissionato all'autore da un comune del nord italia (non ricordo quale)...le foto le faceva meglio mia nipote (che non è niente male a 12 anni).Ma bisogna estrapolare questi "lavoretti" con l'opera totale di un autore.Mi dispiace per Enrico Chiambalero ma anche se ha fotografato meglio la risaia non compete con Gardin ;-).
Tornando a Cattaneo anche se non ho visto tutta la sua opera ma parecchi foto hanno qualcosa in più della visione documentaristica, altre sono ottime altre ancora possono competere ad alti livelli.
Se il tizio che si fa la canna al Lambro fosse stato Endrix o lui si fosse chiamato Leibovitz, se le ragazze nude stessero urlando a Jagger e se il Jbox fosse stato a londra quelle foto sarebbero sui libri di storia.
Quelle immagini mi suscitano dei sentimenti, non importa quali, è una cosa personale, quindi hanno vinto rispetto a tante banalità prodotte da PS ed AI che si vedono ovunque.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:26

MrGreenMrGreenMrGreen

Il punto è che non voglio certo competere, volevo imparare. Piuttosto, tu hai visto solo le mie, dovresti vedere anche quelle di Berengo Gardin...

Comunque, capisco bene e condivido il tuo intervento.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me