RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 11:11

Ti darei ragione Uggeri se, come tuo solito, non omettessi parametri fondamentali dalla valutazione per poter confermare i tuoi assiomi basati sulla fede.

Cito e metto in maiuscolo che risalta per bene: MERCATO DELLE FOTOCAMERE IN CRESCITA DOPO PIU' DI UN DECENNIO... Questa è la vera premessa e la vera novità.

Unica a non crescere "SEMBRA" essere CANON che anzi "SEMBRA" perdere terreno.

Se per te va bene... per me va benissimo... e per gli altri Brand beh fai tu...

Vedi, siamo tutti contenti porelli e non.






avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 11:49

Sarà… secondo me sono esclusivamente le novità a tenere in piedi questo mercato in declino. Quell'ago della bilancia non si sposterà più di tanto, ma almeno non collasserà definitivamente. Ma è solo la mia opinione.


Le novità hanno un costo in termini di spese di ricerca e sviluppo, costo che devi ammortizzare con le vendite nel tempo, per quanto gli utili aumentino aumentando i prezzi, diminuendo il numero di pezzi venduti la disponibilità economica che hai non cresce più di tanto, la classica copertina corta...ora in termini generali nella tecnologia i margini di guadagno maggiore si fanno sulla fascia alta del mercato, la fascia bassa e media serve per lo più da traino, ti faccio entrare nel mio ecosistema e da li non ti faccio più uscire, la logica di base è questa...ora leggo di caffè e cornetti, il caffè mi può far chiudere la giornata in pari (se sono fortunato), ma se voglio guadagnare qualcosa devo vendere i cornetti, i panini, le pizzette, i gelati, gli aperitivi e tutto il resto, sennò tempo qualche mese a vendere solo i caffè e poco altro e sono chiuso...per i produttori di fotocamere è uguale, la fascia media e bassa mi può tenere a galla per un po', ma se voglio continuare devo vendere la roba di fascia alta.
Comunque non so dove vediate le instax economiche, ogni ricarica da 20 foto sta 20 €, se prendi una stampantina della kodak è la stessa cosa, i prezzi d'ingresso magari sono bassi, ma quelli di esercizio non lo sono...e comunque sono rivolte a un pubblico molto particolare, non ai fotografi/fotoamatori, ma a chi fa bullet journal, quindi artisti.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 12:15

i prezzi d'ingresso magari sono bassi, ma quelli di esercizio non lo sono


Infatti il prezzo di ingresso di una FF canon R6 MkII non è altissimo (2.400) . Poi alla prima lente che mi voglio prendere, diciamo un 50no, sono 2.600 poi se voglio un fisso con angolo di campo più ampio tipo un 24 o un 35 RF (PRO) NON ESISTONO, posso andare su un 15-35 2.8 e ci caccio altri 2200 Euro se poi voglio esagerare e chiudo con un 85 sono altri 3000 euro.

Al famoso conto della serva con 2 corpi e quelle lenti siamo a 12500 euro.

Non è che siamo proprio al caffè ;)

Poi è chiaro che il ragionamento che hai fatto in linea di massima si estende in tutti i settori.

Ma per avere un calo del 30% in un mercato in crescita forse il dubbio o di aver sbagliato tipologia prezzi o di di pizzette, gelati ecc... secondo me ti dovrebbe quanto meno venire.

Il fatto che mi si dica che... va beh... posso sempre usare lenti vecchie adattate per uno che si approccia ex novo ad un sistema non sempre è proprio una goduria.

Io resto della mia opinione che per andare a sviluppare gli zoom che ha fatto ci ha rimesso una fetta di mercato.

Ma nulla di irrecuperabile, le basta far uscire lenti umane (ma sembra che dicendolo io offenda qualcuno boh!)

Mia opinione... però i numeri di mercato non sono il frutto delle mie opinioni ma delle loro scelte ;)





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 14:07

Al famoso conto della serva con 2 corpi e quelle lenti siamo a 12500 euro.

Non è che siamo proprio al caffè ;)


Ma se ci lavori è un investimento, che immagino farai dopo aver valutato mille altre opzioni, e che dovrai ammortizzare lavorandoci, se non trovi quello che ti serve o se il materiale non ti convince non credo spenderai 12500 € così perché ti va...tanto che vedo ancora molti fotografi usare tranquillamente delle reflex.
Sulla notizia poi che avevo pubblicato sui dati di vendita globali del 2023 era scritto chiaramente il crollo della vendita delle reflex, la diminuzione del prezzo dei corpi macchina mirrorless e l'aumento medio dei prezzi delle ottiche, citando quanto scritto nell'articolo:

Sul fronte del mercato degli obiettivi abbiamo una situazione che vede il numero di pezzi praticamente stabile, ma con un aumento quasi del 7% del mercato a valore, testimone di un aumento dei prezzi e dello spostamento del gradimento degli utenti verso ottiche premium.

Quindi è il mercato che chiede ottiche premium, Canon, ma anche gli altri produttori, stanno semplicemente dando al mercato quello che vuole.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 14:28

Andy l'utente Canon non compra quello che vuole ma quello che c'è... come tutti gli altri utenti.

Le politiche Canon io le contesto da tanto tanto tempo perchè la maggior parte di voi si limita ad usare la macchina dal punto di vista fotografico, io no.

Quando feci il cambio sulla mia 5DMK IV avevano messo l'MPEG in 4K (ti rendi conto!!!) quando tutti gli altri usavano già le codifiche moderne. Sai perchè? Non doveva pestare i piedi alla linea CINE!!!

Ma sai di queste menate quante ne ho dovute subire? Ho dovuto pagare per avere il C-log installato perchè non veniva messo di default per lo stesso motivo.

Potrei stare qui a raccontarne per giorni ma tanto alla fine chi ha fede ha fede e per quelli anche una boassa ha un profumo di violetta.

Il fatto, poi, che uno ci lavori non significa che la marginalità del suo lavoro debba finire in tasca a Canon.

Con le mie fuji faccio tutto quello che devo come e meglio di quando avevo Canon. Se il mercato cresce e Canon cala potete richiamare tutti i massimi sistemi del mondo ma per per non c'è nulla di strano.

E' Business.. e a volte si può anche sbagliare, ma la peggiore delle cose è non ammetterlo.





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 21:46

Il fatto che mi si dica che... va beh... posso sempre usare lenti vecchie adattate per uno che si approccia ex novo ad un sistema non sempre è proprio una goduria.


lenti che in gran parte non sono più riparabili e viene così meno l'altra tesi della eccellentissima assistenza canon (il cui programma migliore è rivolto ai pro, cosa che non sono e che quindi come cliente non mi interessa)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:13

@Lordwotton. Quello della NON riparabilità, per me, resta un mistero: quando si parla di Canon pare un "dramma" immanente ed imminente; quando si parla di Tamron, generalmente, il problema non si pone! Ho scritto in merito decine di volte, e ne ho pure tratto attacchi feroci dai relativi fan-boys! In ogni caso Canon ha, a quanto mi risulta, almeno 5 punti di Assistenza ufficiali in Italia; altri marchi uno, e/o proprio nessuno. Quattro su cinque di questi centri riparano, se dispongono dei pezzi di ricambio, anche prodotti fuori dai 7 anni canonici e, dato lo sterminato mercato dell'usato dal quale si possono eventualmente "cannibalizzare" i pezzi, diciamo che si può valutare il problema con un minimo di serenità. Certo, purtroppo l'assistenza Canon NON è PIU' quella di un paio di anni fa (ebbi modo di goderne felicemente!), ma io sono il primo a puntualizzarlo ed affermarlo! Per concludere, è assolutamente legittimo che sia tu stesso a definire ciò che ti interessa o meno! Non tento MAI di influenzare, chi ha la pazienza di leggermi, in un senso o nell'altro! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:14

Che dire...
Tempo addietro scrissi su questo forum che prima o poi Canon avrebbe pagato la sua politica degli "annunci a futura memoria" ovvero del rilascio di vari rumors su futuri annunci di futuri sviluppi che, secondo me, avevano l'unico scopo di trattenere i clienti stufi del suo immobilismo...
E non credo che il prossimo probabile arrivo della R1 (ormai ci crederò soltanto quando la vedo) basterà a fargli raggiungere l'obiettivo +1% a fine anno, ma sarebbe sicuramente un buon inizio!Cool

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:51

Realmente, Big, NON credi all'arrivo della R 1? Mah! GL

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:57

Non ho letto tutti gli interventi anche perchè, in generale, sono opinioni personali che attestano diversi punti di vista spesso basati su personali preferenze.
Per tornare in tema con il titolo il mercato fotografico globale non è in crescita ma persiste nel calo delle vendite.
Cipa japan attesta un calo del 3,6% nel numero di pezzi con un aumento del fatturato del 4,9%.
Calano ancora le compatte, -17,1% in numero di pezzi però con aumento del 8,9% del fatturato, le reflex sono in caduta libera -37,1% in numero di pezzi e -34,8%. E in questi ultimi numeri sta tutta la difficoltà di Canon che sconta la necessità di traghettare l'utenza dalle reflex, che comunque sono sempre 1.166.000 unità prodeotte per il 70/75% da Canon ed il resto da Nikon e Pentax, alle sue mirrorless.
Sul fatto che Canon viene data per spacciata è un dato ricorrente ogniqualvolta che si vedono dei cali nelle sue vendite.
Il calo delle vendite, in numero di pezzi, non è proporzionale al calo del fatturato che non è particolarmente drammatico, segno che a mancare non sono le vendite dei modelli di punta ma le reflex entry level da centro commerciale.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 4:59

Un esempio nel piccolo. Premetto che uso Canon.
“Un amico”, che possiede un grande negozio di materiale fotografico che serve sia il mercato professionale che il mondo consumer., mi ha confermato che negli ultimi 4 anni sono passati da 6 Canon ogni 10 fotocamere vendute ad 1 degli ultimi mesi. Hanno un giro d''affari piuttosto sostenuto per cui, sebbene un campione così specifico non sia statisticamente significativo, qualcosa vuol sempre dire.
Ormai non accettano più EF in permuta perché non le rivedono o lo fanno con estrema fatica e lentezza. Non le accettano nemmeno in conto vendita perché hanno gli spazi dedicati a questo tipo di materiale saturi. Per esempio ci sono alcuni 35L f/1.4 II ed un 85L f/1.4 IS fermi da mesi nonostante prezzi molto interessanti.
Forse qualcosina di meglio Canon avrebbe potuto farla.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 7:19

@Giovanni Leoni
Anche la pioggia nel deserto prima o poi arriva!;-)


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 7:43

Ma infatti la lettura, al netto della cecità di bandiera, è molto semplice. Dal basso arriva poco o nulla, e chi doveva rottamare ormai ha fatto. Canon da zero non si sceglie come sistema. In più la gente ha capito che apsc is better.

Al di la della battuta, con una apsc moderna ci fai già tutto e gli altri brand sono più accessibili.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 7:59

Dal basso arriva poco o nulla,


Urca tre giorni che provavo a spiegartelo ... che andrà solo materiale high end...

Al di la della battuta, con una apsc moderna ci fai già tutto


soprattutto se è Fuiji MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 8:16

Uggeri sono tre giorni che cerco di spiegarti che una persona normo dotata se deve cercarsi un sistema FF (quindi partendo da un ipotetico ALTO) Canon non se la fila proprio.

Il format bordo pista (con una linea moderna e dimensioni che più ce l'hai grande "più migliore sei") ormai è passato perchè se una volta era il vestito del pro oggi girare con quello ma oggi è come avere un bomber con la scritta fronte retro PHOTOGRAPHER ed in una massa di generazione Z ti guardano come se fossi un marziano oppure qualcuno male intenzionato.

Infatti Nikon ha sparato fuori la copia FF delle Fuji (anche se non lo vogliono ammettere dicendo che è la copia di una loro analogica) perchè è un "indumento" (e non lo scrivo a caso) che dalla massa viene visto come stiloso. E sono certo che in tanti non PRO l'avranno scelta.

Sony fa della sua forza la potenza tecnologica, le ridotte dimensioni e l'apertura a lenti terze che permettono a chiunque di approcciare il sistema piano piano.

Canon ha fatto scelte snob perchè a dei corpi nella media ha associato lenti uniche lasciando chiudendo a terzi. Quindi ha lavorato solo ed esclusivamente sul suo già ampio portafogli clienti spremendolo al massimo (infatti... grande Canon!!!).

Oggi apre le apsc a lenti terze perchè fa parte della sua strategia a lungo termine e domani (immagino a breve) aprirà a terzi anche il FF perchè altrimenti avrà veramente un crollo importante.

Ma come ho detto in apertura... secondo me era tutto previsto e palese a tutti fuorchè agli adepti che nel frattempo han dovuto mettere mano al portafogli secondo le regole della Casa ed oggi gli da fastidio ammetterlo.

Canon di problemi non ne ha perchè i corpi sono ottimi e le basta o buttar fuori 3/4 lenti come si deve oppure aprire a terzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me