RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex?





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:22

"..24/70mm f. 2,8 per reflex"

"..gli stessi risultati che ho avuto io..."

I guasti sono sempre in agguato: se un 24 - 70, anche vecchio di 20 anni, va così, è, semplicemente, rotto, nulla più.

Mi dispiace per Voi.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:25

Lumar78 ... praticamente una pugnalata a morte a chi cerca di fare dei test sensati tre le ottiche. non è così che si affronta questo tipo di comparativa ne di ragionamento su ottiche di progettazione diversa.

I guasti sono sempre in agguato: se un 24 - 70, anche vecchio di 20 anni, va così, è, semplicemente, rotto, nulla più.


può anche essere rotto, ma ci sono anche dispersioni marcate tra un esemplare e l'altro per cui tutto può essere. certamente due immagini del genere non vogliono dire nulla. non si può trarre nessuna conclusione

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:25

Ho un impianto vintage e volevo svecchiare, un pre Audio Research SP9, finale con KT88 Aeron, eccellente lettore CD Sony ES505 e le splendide JBL L220, mi ha preso la scimmia stato solido (ho un pre e finale Adcom, un finalino Carver e il mio primo integrato, un Sansui AU-D7), mi sono fatto mettere insieme un finale in Classe A clone Nelson Pass First Watt F4, in effetti troppo poco per quelle casse, suona ma non le fa cantare come si deve ma la differenza è abissale, come un 8 cilindri a V e un 4 in linea, mi sono fatto fare anche il pre dedicato con maggior guadagno ma nonostante alimentazioni eccellenti, per casse con 35cm di woofer 25W per quanto buoni sono pochi ma la qualità è eccellente, sono tornato alle valvole che con le loro armoniche sono come le lenti serie D, difetti che rendono gradevole l'ascolto.

I McIntosh sono belli e hanno quell'aura di esclusività ma potendo andrei di altra roba, magari casse più efficienti e dei triodi monofonici ma quelli sono sogni più costosi del Plena e compagnia bella.

Comunque ho pesato la Z6II col 50mm e la D850 col 58mm e ci sono poco più di 100g di differenza con però un f1.8 da una parte ed un f1.4 dall'altra senza contare che spesso con una batteria non ce la fai quindi il discorso peso/ingombro a favore ML, almeno con Nikon, non regge


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:04

"Non vorrei scatenare una polemica per questo....."

Giustissimo.

Ma che quella porcata di foto là sia esaustiva per la resa ottica di un 24 - 70 F 2,8 Reflex, andatela a raccontare ai bimbetti da qualche altra parte, perché le novelle si raccontano ai bimbetti, non a gente che se ne intende.

E se Voi fate quelle foto lì con un 24 - 70 f 2,8, di nuovo, mi spiace, e veramente, per Voi, perché è vero sì che la fortuna è bendata, mentre la sfiga ci vede molto bene, benissimo, e..... Vi ha visto, e benissimo, avete l'attrezzatura (= ottica e/o fotocamera) rotta.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:10

la mia esperienza dice tutt'altro
sia con il 16-35 f/4 che con il 70-200 f/2.8 ho avuto ottimi risultati con le mirrorless canon che ho avuto in questi anni,di certo non peggiori rispetto a quando le stesse lenti le usavo con le reflex

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:14

Questa è fatta per la strada ad F 2,8, a tutta apertura, col mio 24 - 40 F 2,8, Nikon, del 2006, e la D810, ad un gatto




Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Il gatto è nel mediano, verso i bordi, dove la risoluzione cala, eppure gli si leggono benissimo tutti i peli, oltre che le vibrisse.

Se un 24 - 70 F 2,8 a tutta apertura non va così, o è un cesso, veramente un cesso, o è rotto.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:25

La tua simpatia Pollastrin è pari quella di un gatto attacato ai maroni....(per restare in tema gatti)
Io penso che invece di porti sempre come Superman nei confronti di noi poveri mortali, potresti anche scendere da quel piedistallo che ti sei autocostruito e dire le stesse cose senza dover per forza far sottilmente intendere che tu sei un fenomeno e tutti gli altri dei poveri ×.......ciò renderebbe la discussione piu interessante.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2024 ore 19:00

le focali grandagolari reflex non rendono allo stesso modo se montate su ml (probabilmente l'importante differenza di tiraggio influisce), secondo la mia opinione.


un grandangolo reflex montato su mirrorless con adattatore deve rendere esattamente come su reflex. non è possibile che ci sia alcuna differenza nella resa. la differenza se mai la fa la precisione dell 'AF a TA e il sensore, ma a pari condizioni non possono essere immagini distinguibili.

se invece parli di grandangoli equivalenti progettati per reflex o per mirrorless (ad esempio due versioni di 24-70), è evidente che qualcosa cambia e che nn avere lo specchio semplifica molto il progetto.

difficile generalizzare senza essere un progettista di questa roba, ma certamente i grandangoli e ancora di più i grandangoli zoom se giovano del tiraggio, ma direi soprattutto dello spazio residuo, e si riesce a produrre schemi ottici nuovi indirizzati a compattezza o qualità o versatilità, come mai prima

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 19:51

Non pensavo di irritare i "GURU", tolgo il post ed il disturbo Eeeek!!!

Come ho detto non volevo fare polemiche, quindi mi taccio, "non sono all'altezza" di partecipare a questa discussione Confuso
Buona continuazione.........

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 19:53

difficile generalizzare senza essere un progettista di questa roba, ma certamente i grandangoli e ancora di più i grandangoli zoom se giovano del tiraggio, ma direi soprattutto dello spazio residuo, e si riesce a produrre schemi ottici nuovi indirizzati a compattezza o qualità o versatilità, come mai prima
********************

Se approfittassero dell'assenza dello specchio per proporre obiettivi dallo schema simmetrico potrebbero realizzare certamente degli obiettivi più piccoli, più leggeri e molto più nitidi di quelli attuali, ma visto che continuano a riproporre i vecchi schemi Retrofocus allora gli obiettivi continueranno a essere grandi e complessi come quelli attuali.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 20:13

“ le focali grandagolari reflex non rendono allo stesso modo se montate su ml (probabilmente l'importante differenza di tiraggio influisce), secondo la mia opinione. ?


Anche senza fare prove è otticamente impossibile, tutto il gruppo ottico tramite adattatore va a trovarsi nelle stessa identica posizione e distanza dal sensore come sulla reflex,

non potrebbe essere diverso altrimenti il fuoco andrebbe a signorine con borsetta appostate sotto ai lampioniCool

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 21:26

Ma quindi meglio il finale a valvole?
Son sempre rimasto ai transistor (Quad 606/Rotel RHB10) perché le valvole, un po' come la pellicola, son troppo impegnative.
*************************

Non so le valvole ma la pellicola non è impegnativa... è solo costosa!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 21:29

Beh, Paolo, quelle poche reflex, digitali o a pellicola, che vedi in giro sono di gente che scattano fotografie, senza farsi tante pugnette tecniche...
***********************

Credo anch'io Enrico ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 21:56

PEr le valvole c'è il mito che si usurino o che le NOS (new old stock) siano migliori, che quelle moderne siano peggiori... miti, durano una vita e quando capitasse che non ce la fanno si cambiano, quale è il problema?

Hanno delle distorsioni che risultano gradevoli all'orecchio e poi ce ne sono di tanti tipi, come le pellicole, ce ne è con bassi più potenti, come medio alti più morbidi etc etc ma non so se esista un sistema che riproduce la musica come è stata creata al pari di un sensore/obiettivo che riproduca la scena fedelmente, alla fine importante è che l'esperienza soddisfi l'utente, chi se ne frega di cosa la rende appagante anche se quella è parte del nostro hobby tanto è vero che chi lo fa per lavoro scatta/suona e se ne frega molto meno di cosa produca il risultato

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 1:27

un grandangolo reflex montato su mirrorless con adattatore deve rendere esattamente come su reflex. non è possibile che ci sia alcuna differenza nella resa. la differenza se mai la fa la precisione dell 'AF a TA e il sensore, ma a pari condizioni non possono essere immagini distinguibili.


In teoria dovrebbe essere così a grandi spanne......andando a fare i pignoli, però, non so se sia esattamente così....ad esempio le microlenti di un sensore delle ml sono assolutamente uguali a quelle dei sensori per reflex? (è proprio una domanda che faccio...io non lo so).....ad esempio ho provato a fare le stesse foto su R5 e 5Ds con i Sigma Art 20 e 14mm...al netto della piccola differenza di risoluzione, io al centro vedo praticamente gli stessi dettagli, ma sui bordi ho come la sensazione che la 5Ds sia meglio (poi certo.....stiamo parlando di lana caprina).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me