RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alzi la classe energetica o non affitti la casa Il Parlamento Europeo ha approvato le novità: classe D entro il 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Alzi la classe energetica o non affitti la casa Il Parlamento Europeo ha approvato le novità: classe D entro il 2





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:14

@lomography
Non tutte le case popolari sono uguali.
Molte case popolari sono immobili di proprietà pubblica che lo stato assegna alle famiglie meno abbienti.
Sulle seconde case non si applica al momento.
Che ci possa essere un problema su alcune case non lo nego, ma questo al solito per le cose fatte a culo e di fretta.
Sulle macchine se la tua funziona te la tieni per 20 anni e più come ho già fatto.
Ma poi tu in Svizzera non rischi nulla tranquillo.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:21

questa norma è sbagliata nei modi ma anche nel merito, se mi si chiede un adeguamento ad una classe superiore da G ad F ad esempio, si può fare con costi impegnativi(per qualcuno sicuramente lo sono) ma cmq fattibili, chiedere un passaggio da G a D non è fattibile nemmeno se demolisci tutto e rifai tutto, specialmente nei supermegacondomini.
ma ve lo immaginate un condominio con 60-100 ed oltre appartamenti dove non si riesce a trovare l'accordo per ritinteggiare la facciata a mettere mano ad un adeguamento del genere???? impossibile.
La norma è sbagliata se continuano su questa strada incentiveranno solo il mercato delle false perizie.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:23

e qui ti sbagli, qualche immobile c'é l'ho in italia e anche i soldi per adeguarle, solo mi da profondamente fastidio l'obbligatorieta come sempre

pero vedo anche realta diverse dalla mia, per esempio nella zona di mia moglie a salerno, e impensabile pensare di applicare una norma simile a tutti i proprietari di case che vogliono affittare o vendere, molti non ci hanno proprio i soldi per farlo

poi va considerato un effetto secondario, il costo di queste normative sulle case affittate finira per pagarlo anche l'inquilino

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:26

Mi viene ancora in mente se quelli signori seduti nello consiglio Europeo si trovano dei banchieri ?? probabilmente SI, avrebbero dei guadagni incredibili poi che dei poveri diavoli fanno suicidio per il motivo non riescano più pagare il mutuo ( chi se ne frega ).


Quando ti danno le case in centro, del valore di 6/7k al mq a tua insaputa è sempre facile fare le leggi...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 8:43

Ma se le persone li votano un motivo ci sarà. MrGreen
@lomography anche i miei non sistemeranno la casa, ma non si sposteranno mai e dove si trovano classe A o classe G cambia poco dato che si sta spopolando. Prima ancora mancano i servizi, altro che vendi casa. E molti paesini del centro sud sono così.

user203495
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:23

Finchè non promulgano una Legge e 30 milioni di Italiani si trovano sotto un ponte perché la Legge europea è autoesecutiva e non si può contrastare con leggi nazionali.

Ergo,consegnandoci al "mostro buono di Bruxelles" abbiamo perso la sovranità.
Il resto sono chiacchere inutili e discussioni sterili.
Lo scrivo da sempre che la cosa migliore per Italia, Grecia, Malta, Francia, Spagna, Portogallo sarebbe di lasciare l'UE

Concordo.Un Paese che non può più stampare moneta cosa fa?La va a chiedere in prestito.E i prestiti vengono erogati solo se sottoscrivi impegni.Vuoi i soldi?Sottoscrivi il capestro MES?Vuoi i soldi?Adegua le tue case.Vuoi i soldi?Convertiti all'elettrico.Vuoi i soldi?Lascia entrare i Fondi nella gestione delle spiagge.
Scusate:Ce lo chiede l'Europa.MrGreen
Quell'Europa che è fatta di tante Patrie.Negarle e riducendole ad un comune denominatore.....
La Gran Bretagna, che attualmente piange miseria

Questa è una continua narrazione tendenzialmente artefatta.
L'Islanda dvrebbe insegnarci qualcosa.

“Le politiche economiche dell'Unione europea sono state lontane dai cittadini”, e hanno finito per “creare divisioni che non servono”. A questo si aggiunge poi la Banca centrale europea, ritenuta “davvero forte senza essere veramente democratica”. Insomma, per volere davvero bene all'Europa, occorre che quest'ultima cambi, e non poco. Meglio stare da soli che con questa Europa, dunque.

Questa imposizione Green non è e non sarà l'ultima.Sino a quando la ns Storia avrà un sussulto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:28

Faccio la premessa che sono contrario agli incentivi, anche se ho deciso da 3 anni nel mio piccolo di usarli (condizionatore, pannelli, ecc) perché stanco di pagare per gli altri senza trarne alcun beneficio.
Aggiungo che il 110% non lo trovo corretto per principio, e al limite trovo più intelligente (non corretto) il 90% (chi fa i lavori DEVE pagare qualcosa); detto questo, in merito a questa affermazione:
la cessione del credito, diventano costi certi per lo Stato (in quanto acquistati da terzi per compensarli) ma cedono il credito anche gli incapienti e chi non paga irpef ma imposte sostitutive

ritengo che non sia corretta.
Il credito d'imposta si genera sulla base di un fatturato speso per il 110% (o altri incentivi del genere) che senza quella possibilità non si sarebbe mai generato. Quindi, senza 110% niente miliardi fatturati, quindi niente aumento del PIL, e anche niente spinta a fare fatturato nei 5 anni successivi (che è NECESSARIO per scaricare il credito di imposta). Questa è la base del ragionamento (basato sull'ideologia dell'interventismo statale sull'economia).
Faccio un esempio: lavori per 200.000€ (quindi acquisti e servizi per tale cifra) => credito cedibile per 220.000 => 44.000 €/ anno. Chi acquista il credito deve avere tasse garantite per 5 anni che coprano almeno quella cifra. Facciamo che le imposte pagate sono il 50%? Vuol dire che in 5 anni (che di fatto sono SUCCESSIVI al 110% e quindi non può sfruttare nuovamente questa occasione) l'azienda che acquista il credito deve sviluppare un fatturato di 440.000 euro. Se ne sviluppa di meno NON usufruisce completamente del credito.
Quei 440.000 euro sono andati nelle tasche di qualcun altro che li spenderà ecc.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:29

Concordo.Un Paese che non può più stampare moneta cosa fa?

quando capirete come funziona il mercato e l'economia mondiale capirete che potrete stampare tutta la moneta che volete ma non varrà nulla.


Questa è una continua narrazione tendenzialmente artefatta.
L'Islanda dovrebbe insegnarci qualcosa.



Islanda sono 300k persone , non si può paragonare al resto dell'Europa. Importa molte cose, ed è cara.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:39

Aggiungo che il 110% non lo trovo corretto per principio, e al limite trovo più intelligente (non corretto) il 90% (chi fa i lavori DEVE pagare qualcosa);

concordo, e scrivendo meglio le varie norme.
Non si ricorda mai che siamo italiani e cerchiamo sempre di trovare la scappatoia.
Le norme in italia sono scritte male e si pensa che ci comportiamo da svedesi.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:48

stampate moneta impunemente significa renderla carta straccia, vedi argentina, non é quella la soluzione

da un lato restare nell'euro ci ha obbligati a tenere nel possibile i conti in ordine contenendo il rapporto deficit pil (a parte il periodo covid) pero dall'altra ci ha reso meno competitivi con una moneta piu forte della nostre reli capacita economiche

insomma con l'euro si é barattato stabilita in cambio di stagnazione, con il senno di poi non funziona questa ricetta, se il motore dell'economia non gira in piena crescita diventano sacrifici inutili, il debito pubblico e sempre li, un enorme macigno che ci ci costa 80 mld di euro all'anno solo di interessi

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:52

la popolazione è in grado solo di fare chiacchere al bar...

un giorno vi pisceranno in testa fisicamente ... e ringrazierete pure MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:55

@Lomo
stavolta siamo d'accordoMrGreen
per esempio pur detestando Trump e le sue sparate ,la sua scelta di far produrre in America e fare in modo di non produrre dove la manodopera costa meno ha aiutato l'economia americana.
La globalizzazione selvaggia non va più bene.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:03

il problema non è l'unione europea, ma chi abbiamo mandato a governarla negli ultimi 20 anni: bene che vada gli scarti della politica nazionale, ma ultimamente qualcosa di ancora più pericoloso, ossia rappresentanti di movimenti accecati da folli ideologie antieuropee e anti occidentali.

Centra nulla, ma è un esempio del livello di follia integralista ormai raggiunta da questi esponenti: le dichiarazioni della consigliera PD sui furti a milano: arrivare a condannare non i ladri, ma i cittadini che, pure esponendosi a rischio di rappresaglie, denunciano i furti con i loro video.

C'è tutta un movimento politico estremizzato e fanatico che mira alla distruzione del modello occidentale, ed è pericoloso tanto quanto lo fu il movimento nazista, perchè sottomette tutto a quelli che ritiene essere dei valori superiori a qualsiasi altro diritto personale o costituzionale.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:09

il problema non è l'unione europea, ma chi abbiamo mandato a governarla negli ultimi 20 anni:

allargherei ancora di più e prenderei gli ultimi 30-35 anni di governi nostrani e chi abbiamo mandato in europa
i problemi ce li portiamo da molto tempo, sarebbe sciocco dare la colpa sempre agli ultimi, non darei mai la colpa agli ultimi 3 - 4 governi

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:12

Un problema fondamentale, a mio avviso, è lasciar gestire centinaia di miliardi dei cittadini paganti le tasse a persone che mediamente non hanno combinato molto nella vita. Le istituzioni hanno troppi soldi da spendere, e lo fanno sempre peggio perché ci sono persone che li gestiscono in base ad ideologie e convenienze, non a principi e logica.
I soldi dovrebbero essere lasciati nelle tasche delle persone, e lasciare che siano loro a decidere come, se e quando spenderli.

E aggiungo che operare sulla moneta (inflazione monetaria, cioè creazione di denaro dal nulla) NON è una soluzione dei problemi, ma uno spostarli nel futuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me