RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora Anticiclone Subtropicale (Africano)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Ancora Anticiclone Subtropicale (Africano)





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 8:46

Elraw non ti sale in mente che magari siamo alla fine di quei migliaia di anni che dici ..... e che negli ultimi anni l'uomo abbia esagerato con la natura ?

Nei miei 50 anni ti posso dire che il cambiamento c'è stato eccome, soprattutto negli ultimi 10 anni ...

Poi c'è chi ci fa caso agli eventi, e chi come i politici e le multinazionali preferiscono nascondere la testa sotto la sabbia ...
e i disastri ambientali che accadono sempre più spesso poi sono tutti nostri di noi comuni mortali .....


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 11:35

A me sale in mente che parlare di meteo è diventato maledettamente di moda

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:14

Però questa siccità sembra non si verificasse da circa duecento anni..

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 15:13

A me sale in mente che parlare di meteo è diventato maledettamente di moda


diciamo che il meteo coinvolgendo un po' tutte le attività e gli hobby, anche fotografici MrGreen MrGreen risulta componente essenziale per il loro corretto espletamento ........ oltre a tentare di farci evitare calamità varie ormai sempre più ricorrenti ...

tuttavia la cultura Meteo risulta molto più affermata e sviluppata in altri paesi come USA, GB etc. dove la si studia proprio ... e secondo me questa è innovazione e progresso e non moda ...




avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:19

Scusa, ma la meteorologia si è sempre studiata ovunque... Adesso invece è proprio una moda perché salta fuori sempre più gente che s'improvvisa Meteorologo Senza avere un titolo di studio. (Questa discussione ne è l'esempio)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:31

ma la meteorologia si è sempre studiata ovunque...


mi sa che non hai afferrato il senso: gli approfondimenti, gli investimenti e la prevenzione che c'è in USA, GB ed altri paesi, quì da noi ce la sogniamo.

salta fuori sempre più gente che s'improvvisa Meteorologo Senza avere un titolo di studio. (Questa discussione ne è l'esempio)


Nessuno quì si è improvvisato metereologo,

se poi ti piacciono discussioni più tecniche puoi apprendere dalla bravissima Valentina:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1502143

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1405061

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:07

i cicli della terra sono noti, ma l'uomo ci mette anche , e sempre, del suo.

notizia che ho trovato oggi:
www.euractiv.it/it/news/ambiente-energia/11953-dieselgate-pe-ok-a-radd

va bene, se la tetesca WW non riesce proprio a fare motori meno inquinanti... allora perchè non dargli una mano?
per me siamo alla follia pura.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:21

Qua penso che nessuno si sia improvvisato metereologo.

Semplicemente stiamo tutti notando quanto questo inverno sia anomalo e caldo, molto caldo.
Si, perchè andare in giro in bici il 4 febbraio con solo un paio di jeans, ma magliettina a maniche corte ed un pile senza avere freddo non è normale.
Neanche avere solo un metro di neve a 3000 metri di quota è normale (ghiacciaio presena).

O meglio, è indice di temperature ben sopra il normale (e non è solo oggi) e precipitazioni scarsissime.

E non serve essere metereologi per notarlo, basta mettere ogni tanto il naso fuori casa.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 0:04

I problemi quando si parla di "meteo" spesso nascono da errori di fondo e sto parlando in generale senza riferimenti particolari a questo topic.
Confondere tempo atmosferico e clima ad esempio, relazionarsi a esperienze personali (non c'è nulla di più labile che i ricordi sui fatti meteorologici, specie laddove non vi è cultura sull'argomento) e parlare di cambiamenti del clima (clima presuppone un lasso temporale che va ben oltre l'osservazione quest'anno/l'anno scorso, due estati fa), paragonare rilevamenti amatoriali o osservazioni personali (si ritorna al discorso di prima) a dati scientifici e, cosa tutta italiana, fare riferimento a fantomatici "esperti"/"scienziati"/"meteorologi" che spesso vengono citati su giornali o sitarelli vari, ma di cui poi non viene svelato mai il nome per un motivo molto banale: nessun esperto, scienziato o meteorologo ha mai detto ciò che è contenuto nell'articolo. Un esempio su tutti, i classici due articoli italioti di cambio stagione: a fine estate "Il prossimo inverno sarà il più freddo degli ultimi 100 anni", a fine primavera "la prossima estate sarà una delle più calde degli ultimi 100 anni". Ogni anno stesso copione, ogni anno stesse cagate, ogni anno la gente clicca di nuovo su ste cose.
Ad ogni modo per quanto riguarda la nostra zona, le temperature negli ultimi anni sono perennemente sopramedia e questo lo dicono i dati scientifici, purtroppo. Generalmente quando si parla di temperature medie di riferimento, si parla del trentennio precedente.

I temporali lombardi di ieri sono la testimonianza di una anomalia positiva di temperatura. Al 3 di febbraio i fenomeni convettivi in pianura padana non sono certamente una situazione tipica.
Per avere temporali serve energia, specialmente nei bassi strati, data dal calore e l'umidità. L' aria più fredda e secca in arrivo si è trovata a fronteggiare una massa d'aria ben più calda e umida e questo ha permesso l'innesco dei temporali.
La grandine in realtà non deve sconvolgere più di tanto, anzi è più "normale" (se di normalità si può parlare in un contesto simile) averla in mesi più freddi che non nel pieno dell'estate proprio perchè in quota è presente aria più fredda e quindi è più semplice che il chicco si mantenga tale senza fondere sino al suolo. Chiaramente si parla di grandine di piccole dimensioni.
Nel caso di grandine più grossa è necessario invece che le correnti ascensionali dei temporali siano molto intense, cosa che ieri non è avvenuta.

Comunque per inciso in Italia non esiste più la laurea in meteorologia nè in fisica dell'atmosfera. Evidentemente sono cose che il nostro governo e ministero dell'istruzione non ritiene importanti. Tanto qualsiasi cosa accada si può sempre dire che era imprevedibile, no ;-).

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 1:18

Parlando per il Nord Italia questo inverno va ricordato come anomalo in fattispecie per lo zero termico in quota e la scarsa piovostà...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:06

Grazie Valentina per il tuo cortese apporto, istruttivo come sempre.

Un caro saluto.


avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:49

Ciao a tutti, quoto Nando e Valentina. Io non sono un esperto meteorologo ma un appassionato alla natura ed in particolar modo della montagna che frequento da circa 35 anni estate ed inverno.
Ed i cambiamenti sono cominciati molto tempo fa. Comunque l'uomo e' autodistruttivo, cito solo alcuni comportamenti: ci piace girare il mondo in aereo? Bene i voli aerei sono aumentati: sapete cosa scarica in fase di decollo un aereo di linea? I bambini di Segrate soffrono di leucemia da anni, l'aereoporto di Malpensa ha provocato disastri sul parco del Ticino. Ci piace il caldo? Ho provato in condominio cosa vuol dire avere in casa 22 gradi. Sono secoli che si parla di scarichi di autovetture e mezzi pesanti e non si e' mai voluto far niente di serio e poi le lamentele dei commercianti che altrimenti perderebbero la loro clientela che preferirebbe posteggiare la propria auto direttamente nel negozio. Io appena posso in sosta con la mia auto spengo il motore: quanti lo fanno? ho visto persone con il motore acceso inutilmente per vari minuti= milioni di auto cosi'= scarichi inutili.
Oltre che la cementificazione selvaggia in Lombardia anche in montagna non si scherza: causa ristrutturazioni abitative rurali=strada per arrivarci in macchina=asfalto e disboscamento, causa insediamenti allevamenti ovini e caprini ecc.ecc.anche in alta quota per non parlare poi della proliferazioni delle piste da sci e relativi rigugi con impianti di riisalita con enrome impatto ambientale e potrei proseguire per giorni.....
ogni anno muoiono anche bambini nelle nnss citta' per l'inquinamento.
Ciao GianfrancoTriste

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:28

Valentina,io ho 64anni e mezzo,vivo da sempre qui,in provincia di Como,ma di temporali a febbraio ne ho visti pochissimi,anzi,due sicuri,quello dell'altro ieri e quello del 4 febbraio del 1994,e forse uno anni fa.Rarissimi a marzo.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:53

appunto, è ciò che ho scritto
"I temporali lombardi di ieri sono la testimonianza di una anomalia positiva di temperatura. Al 3 di febbraio i fenomeni convettivi in pianura padana non sono certamente una situazione tipica."

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:18

@Gianfranco1956, se si deve dare retta a quello che dici, allora chiunque parli di ecologia e risparmio energetico è un mezzo × per incoerenza. Sorriso
Se vuoi veramente essere coerente, anche solo premere il pedale dei freni quando arrivi al casello autostradale è uno spreco di risorse che causano inquinamento, occorrerebbe iniziare a rallentare da centinaia di metri affinché arrivi fermo al casello per effetto dell'inerzia contrapposto alla resistenza al moto. ;-) Chi lo fa? Quelli che predicano la difesa dell'ambiente? MrGreenMrGreen

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me