RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 - schede di memoria e raffica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » d750 - schede di memoria e raffica





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 10:38

Io con la 7dmk2 e la sd32gb 90mb/s mi ci trovo bene....anche in raffica...certo si sente la differenza con una cf lexar 1066da 16gb o una Sandisk 16gb da160mb/s...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:44

Io uso le Sandisk e mai un problema, ho anche due toshiba ma non sono molto performanti. Anche le Sony dicono che non sono male.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 0:27

A quanto pare la Sandisk Extreme Pro risulta la più veloce, proprio stasera ho scattato un pò di raffiche in palestra, con Raw a 14 bit + JPG L, con due Sandisk Extreme Plus, ma effettivamente, dopo che il buffer si era riempito e la macchina rallentava, la differenza la faceva la velocità di scrittura della macchina sulla scheda. Le mie Sandisk Extreme Plus 90m erano rapide, ma non credo quanto la Extreme pro.
Da prendere.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 2:05

Consigli ad oggi per d750? Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 9:07

Sempre le Sandisk Extreme Pro da 95 mb/s.
E sempre se le trovi...

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 10:33

Pare le abbia amazon in offerta lampo!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 9:36

Ciao io sto utilizzando anche le lexar professional 1000x (150mb/s) sia da 32 che da 64 gb

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 10:20

Ciao :D
Personalmente ti consiglio le Sandisk Extreme o le Extreme Pro (rigorosamente vendute e spedite da amazon):

https://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-Scheda-Memoria-Classe/dp/B07H42L

https://www.amazon.it/Sandisk-Extreme-Memoria-Velocit%C3%A0-Lettura/dp

Sulla mia Canon 750D sono sostanzialmente equivalenti come velocità in scrittura.
La Lexar 1000x è UHS-II. Se è usata su macchine UHS-I è sensibilmente più lenta delle Sandisk sopra citate (circa il 30% in meno, da mie prove). Quindi se la D750 è "solo" UHS-1, consiglio nuovamente le Sandisk. Se invece è UHS-2, allora la Lexar può avere un senso...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 16:31

buonasera...se come detto la d750 arriva max a 104MB/s se si compra una scheda con valori superiori, cosa succede? non sfrutta la velocità della scheda soltanto, o rallenta scendendo anche al di sotto dei suoi migliori 95MB/s ?...ormai diventa difficile trovarne...sono quasi tutte ben al di sopra dei 95mb/s...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 17:17

Ciao.
Se prendi una scheda UHS-I più veloce del limite della fotocamera (in scrittura, che non è il dato "di targa" che leggi sull'etichetta, ma devi andarlo a cercare fra le specifiche tecniche), allora il collo di bottiglia è la macchina.
Se prendi una UHS-II il discorso è differente. Come scrivevo prima, la mia Lexar 1000x UHS-II (150 MB/s) sulla mia Canon è in realtà è più lenta della Sandisk Extreme UHS-I sempre 150 MB/s.
Questo perchè le schede UHS-II se usate su hardware UHS-I, entrano in una sorta di "modalità compatibile" che è più lenta. Il discorso comunque è complicato ed io mi baso solo sulle mie esperienze.
Se hai una fotocamera UHS-I, prendi Sandisk Extreme o Extreme Pro UHS-I.
Se hai una fotocamera UHS-II ci sono diverse alternative, fra cui le Sandisk, le suddette Lexar, le Sony Tough, le ProGrade ed altri marchi che non conosco, ma che cercando sul forum troverai senz'altro.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:27

Grazie Drake...si la d750 è uhs-I , quindi secondo te, se prendessi una da 150mb-s non rallenta più dil 95mb-s ? Non ho ben capito la storia del collo di bottiglia. ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me