RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M12, sarà simile alla TL?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M12, sarà simile alla TL?





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 16:14

Nessun pensiero sull'uso, avuto M6 0,85x no ttl e M9 e M240 per 10 anni esatti, sono sufficienti per usarlo abbastanza? Ho fatto anche interi mesi con solo la M6 e li si che era una goduria per la mente e per gli occhi, dove solo in seguito allo sviluppo dei rulli c'era la sorpresa. Con M9 e M240 insomma, problemi di vario genere tra quelli già citati nei miei precedenti interventi.

Mi dispiace, ma i limiti oggettivi ci sono e con determinate focali i problemi si accentuano.

Se dovessi mai nella vita riacquistare una M solo in accoppiata con il 35 Cron asph, il resto delle ottiche già possedute non le vorrei.

Poi se al solito telemetro ormai a mio parere datato, pensato in tempi non moderni, dove ripeto le tolleranze della pellicola aiutavano, oggi finalmente se dovessero sostituirlo con un rangefinder evoluto che simuli la patch centrale, corregga la parallasse e risolva altri mille problemi di camma telemetrica il tutto abbinato anche agli attuali sensori sempre troppo spinti per densità pixel, schifo non farebbe.

Poi come diceva Pierfranco magari non lo faranno mai, anche perché Leica guadagna proprio anche per via delle starature telemereiche o taratura dell'intero corredo a disposizione dell'utente.

A me fa piacere che voi non abbiate mai avuto problemi con il vostro corredo M, ma se ciò dovesse accadere, poi fatemi sapere se secondo voi la spesa risulta giustificata, così come risulta giustificato il fatto che pretendano che mandiate l'intero corredo, dove magari alcune ottiche a voi vanno bene.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 16:34

Io non ho mai usato il telemetro abbastanza da giudicarlo ma, ad oggi, credo sia praticamente l'unico modo di usare in maniera decente le lenti manuali.
Col peaking si sbaglia alla grandissima.
Con lo zoom non si vede nulla della composizione.
I vetrini delle vecchie SLR ormai non esistono più.


AMEN.
Ricordo con nostalgia la quantita' estrema di foto a fuoco usando su 6d e 5dc con vetrini di precisione (li li cambiavi ancora) il 50 1.2 e scattavo a 1.2.

Oggi col cavolo, devi ingrandire senno pippa e la foto ne risente.


A me fa piacere che voi non abbiate mai avuto problemi con il vostro corredo M, ma se ciò dovesse accadere, poi fatemi sapere se secondo voi la spesa risulta giustificata, così come risulta giustificato il fatto che pretendano che mandiate l'intero corredo, dove magari alcune ottiche a voi vanno bene.


Il 90 elmarit M usato lo presi confrontandolo con due summarit e un summicron... era quello migliore per il fuoco a telemetro e ancora oggi e una lama... quando acquisti devi accertarti di questo e ricordo... parliamo di foto per passione.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:14

@Ulysseita

ma ricordo che io e tanti altri qua non ci lavoriamo con le foto, ergo... chissene della pagnotta.


+1

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 20:07

Certo, abbiamo la libertà di sbagliare una foto.
Purchè non sia "la" foto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 20:32

Il fatto è che Leica marcia molto sull'apparecchio a telemetro "come una volta"; effettivamente un cambiamento così radicale comporta parecchi rischi e, all' inizio, sarebbe meglio affiancare il modello precedente, anziché sostituirlo.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:26

Come è stato già detto M è sinonimo di telemetro e se la M12 dovesse veramente essere così come da rumors sarebbe la fine della M, potrebbe essere affiancata sì, ma andrebbe ad erodere mercato alla SL visto che hanno sempre detto di essere ottimizzata anche per le ottiche del sistema M, oggi chi vuole una ML tradizionale con ottiche M e rimanere in casa Leica ha la SL quindi perché diversificare ulteriormente sottraendo mercato ad un altro prodotto (non credo che l'utente Fuji compra Leica M solo purché ha il mirino ibrido, sono due sementi diversi ed entrambi rispettabilissimi e solo per fare un esempio) oltretutto diversificare significa diversificare la logistica e la produzione in una piccola azienda come Leica potrebbe essere un serio problema a meno di non delocalizzare in Cina, ma allora ... e mi taccio su questo ... ed il tutto senza considerare che si può fare un visioflex ancora più performante salvando capra e cavoli ... però d'altro canto l'introduzione di sempre più ottiche con messa a fuoco minima inferiore ai canonici 70 cm limite del telemetro mi fa pensare da tempo che qualcosa bolle in pentola ... da sempre Leica prima produce ottiche per un prodotto che dovrà uscire nel futuro e che oggi sono sovradimensionate e poco giustificabili sulle macchine attuali perchè il prodotto macchina sia immediatamente appetibile, quindi ... forse un fondo di verità potrebbe esserci, ma all'uscita della M12 mancano almeno 2 anni ancora quindi sì ci staranno ragionando progettando e collaudando la nuova M12, ma i rumors credo che possano considerarsi ancora nel settore fantasy ....

Infatti concludo con una riflessione, se una eventuale M12 veramente sarebbe così fatta le M tradizionali avrebbero un'impennata di valore

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:27



“ ma ricordo che io e tanti altri qua non ci lavoriamo con le foto, ergo... chissene della pagnotta. ?


+1



+2

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:28

Il fatto è che Leica marcia molto sull'apparecchio a telemetro "come una volta"; effettivamente un cambiamento così radicale comporta parecchi rischi e, all' inizio, sarebbe meglio affiancare il modello precedente, anziché sostituirlo.


La mia fotografia (e quella di molti altri utilizzatori di M) è agli antipodi de "la foto" e dell'attimo fuggente alla HC Bresson che per altro usava apparecchi a telemetro e con mirini molto orientativi come una IIIa

In ogni caso anche quando ho fatto street o comunque l'attimo fuggente non ho mai perso una foto e neanche una della serie "la foto"

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:32

A me fa piacere che voi non abbiate mai avuto problemi con il vostro corredo M, ma se ciò dovesse accadere, poi fatemi sapere se secondo voi la spesa risulta giustificata, così come risulta giustificato il fatto che pretendano che mandiate l'intero corredo, dove magari alcune ottiche a voi vanno bene.


Vincio le tarature non le mando alla casa madre (il telemetro mi capita di farlo tarare in media una volta ogni 4 anni) cisto che in Italia abbiamo la fortuna di avere un centro autorizzato a Bologna

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:34

Beh, se mi danno una specie di Leica Q ma con attacco M, dove (ovviamente MF) posso montare un 28 o un 50, potrei vendere la mia Q2.


Ecco un motivo per no farla, eroderebbe mercato alle altre e come ho già scritto con problemi di logistica e quant'altro

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:55

Sicuramente le M digitali precedenti avranno un'impennata di valore, me la aspetto anche per alcune delle ultime Reflex (D6, D850, D780, D500, 1DXIII, 6DII, 5DIV...), ciò non toglie che la tecnologia va avanti (una volta era impensabile pure una Leica elettronica); per quanto riguarda la serie SL, si tratta di un segmento diverso, un pò come paragonare Fujifilm X-H2 a X-Pro3 e non condividono neanche l'innesto (sì c'è l'adattatore, ma non è proprio la stessa cosa).

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 13:07

@Thinner devi ricordare che non parliamo di un gigante come Fuji o Sony, ma di una piccola azienda europea ed ogni diversificazione ha un costo molto diverso

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 13:20

Certo, ma condividerebbero comunque l'innesto, un pò come fatto in passato da M4 e CL con Leica R3 per utilizzi diversi. Allora non avrebbero senso neanche le versioni D senza monitor esterno e le varie edizioni limitate, basta che ci sia un mercato.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 13:55

@Thonner non è proprio così facile come la fai tu a livello industriale… ai tempi della CL era prodotta da Minolta ed aveva molte limitazioni rispetto ad una M per esempio… senza considerare che ai tempi era sull'orlo del fallimento ed aveva solo M e R oggi ha anche la Q che rende bene e sarebbe un'altro mercato eroso … sono anni che si parla di questa eventualità e sempre a livello di rumor è rimasta, ma il tempo ci racconterà

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 14:07

Sul non lavorarci con le foto e di conseguenza non lavorare con Leica M ma menomale.
Perché se qui qualcuno tara il telemetro ogni 4 anni per un uso ludico, in ambito professionale allora una M digitale non può essere considerato più un prodotto affidabile e sicuramente la frequenza di assistenza sarebbe maggiore. Insomma la nota frase una Leica è per sempre oggi viene meno.

Di utenti che hanno tentato l'uso professionale e poi abbandonata per altro ce n'è.

Per questo dico che a mio parere se si possono limitare i problemi del meccanico con altro, per me non è una cosa negativa, poi comprendo anche il discorso dei puristi. Staremo a vedere cosa faranno!

@Ivan purtroppo Bologna mi era scomoda e inviavo tutto in casa madre, dove non sempre tornava tutto tarato correttamente



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me