RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:40

Gion65
... con un offerta ne ho prese 4 non originali al prezzo di 1 originale ...

In pratica hai buttato una cinquantina di euro Triste

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:41

No.. 25.. e perché buttato.. ?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:48

il Battery Grip c'è.. l'ho anche già acquistato..
Intendevo: Canon non ha progettato ;-). Certo, di bg mi sa che ci sono 3 diversi compatibili.
L'uso dello schermo: il mio riferimento e' relativo al touch, guidi l'AF con il pollice come faresti con il joystick.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:53

Gion, anche qui, i risultati dipendono anche da come sai usare e sfruttare l'attrezzatura, dalla tua bravura, pensa, nelle zone che frequento, sento persone lamentarsi della z9, della a1, della R3 etc...quindi non scoraggiarti e non basarti tutto sull'efficienza della macchina, la persona conta più di tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:56

Capito Francesco ! Si , si lo avevo capito.. che con il pollice lo puoi muovere come con un joystick , addirittura mettendo un area di tua comodità, per farlo.. Se riuscirò a tenerlo aperto senza che interferisca inavvertitamente con il naso o la guancia ,probabilmente lo userò.. altrimenti lo terrò chiuso e con i pad sposterò i punti dimessa a fuoco.. anche se onestamente non ho tutta questa necessità di spostare i punti dimessa a fuoco.. dal momento che uso sempre o lo spot o la croce centrale.. in avifauna.. mentre per il resto delle fotografie c'è tutto il tempo a disposizione per fare qualunque cosa ti venga utile...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:59

Gion, abbi pazienza, capisco tutto, accetto tutto, ma che la R8 sia "una macchina pensata per un pubblico femminile" non si può davvero sentire, sembri mio padre quando si rifiutò di comprare la Panda, perché era "per donne"... Solo che mio padre è del '36 e questa cosa la disse negli anni 80.

La R8 è piccola e leggera semplicemente perché il mercato amatoriale dalle mirrorless richiede queste caratteristiche e, del resto, se segui questo forum, avrai notato che il mantra di una buona percentuale di discussioni è sempre lo stesso: quale macchina da mettere in tasca?

I professionisti hanno altre esigenze di robustezza, ergonomia e solidità e quindi richiedono altro. Fra i professionisti, tra parentesi, ci sono tante donne.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 17:02

Certo Vito sono d'accordo con Te.. !! ma se c'è poco e quel poco è lontano o piccolo e in zone scure, se non hai un autofocus performante , diventa difficile anche per chi è bravo... figurati per me.. L'autofocus decisamente migliore era una scelta praticamente obbligata.. forse l'unica.. anche più di una ottica migliore del 150 600 VG 1 tamron .. e comunque con 1200 euro non prendi un ottica superlativa da affiancare alla 5D mark 3.. mentre con quei soldi prendi un autofocus da paura..

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 17:06

"ma se c'è poco e quel poco è lontano o piccolo e in zone scure"...

Ecco, se ti troverai in queste condizioni, il mio consiglio è non scattare, rinunciare a volte è la decisione migliore, io l'ho fatto e continuo a farlo, anche oggi...
Goditi il silenzio, la natura e cerca di capire dove sono gli animali, ASCOLTA...studia i loro comportamenti, le loro abitudini alimentari, di riproduzione, dove vivono e perché, quali orari sono migliori sia per la luce che per il punto di ripresa e così via, negli anni si impara a raggiungere i migliori risultati

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 17:07

Enrian.. io l'ho presa... Quella è solo una mia impressione, Tu ne avrai un altra evidentemente.. nulla di male.. anzi.. il confronto serve a questo , ad esporre le proprie idee o impressioni.. E Comunque in quello spazio il joystick e una rotella ci stavano.. anziché 5 pulsantini.. Anche mia moglie che l'ha vista la R8 e aveva visto anche la 5d , preferiva la R8 perché più piccola, con i suoi tastini ordinati.. io invece preferisco la 5D per come è fatta..
E comunque i professionisti non prenderebbero la R8 come prima macchina.. nemmeno le Donne.. io chiaramente pensavo agli amatori.. come me e le Ragazze che prima e dopo di me hanno cercato la R8..

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 17:29

Gion65
No.. 25.. e perché buttato.. ?

Personalmente ne ho provate di tre tipi diversi (su insistenza di un amico che me le ha prestate) ed ho riscontrato i seguenti problemi:
- NON viene indicato il consumo, praticamente nel mirino ti viene sempre data con la carica al massimo, per poi ritrovarsi con la macchina che si spegne improvvisamente (cosa questa simpaticissima MrGreen);
- la ricarica non può essere effettuata col caricabatterie originale (non vengono riconosciute) e con quello fornito insieme alle batterie non sono mai riuscito ad avere una carica costante, nel senso che a volte me le dava cariche dopo 30 minuti altre volte ci impiegava 3-4 ore;
- talvolta (non ho mai capito bene quando, come e perchè) la raffica di scatto non raggiungeva i valori massimi, probabilmente una questione di voltaggio/amperaggio.
Conclusione: restituite al legittimo proprietario ed acquistate due originali.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 17:35

Nota a margine, del tutto personale Sorriso (spero di non andare OT) riguardo pesi e dimensioni (Canon).
Qui le macchine digitali che ho avuto:
400D - 556g
50D -826g
6D - 770g
550D (poco tempo, un assaggio per mio figlio) - 530g
RP - 490g
R6 - 690g
R8 - 461g
Rimango con RP R8.

Peso volumi, dalla 6D in avanti, sono diventati prioritari per me. Al pari del sensore. Facevano la differenza riguardo fare o non fare le foto, quindi su tutto MrGreen. La domanda era: me la porto o non me la porto la macchina? Pensando di caricarmi in spalla 6D + 3 zoom, mi passava la voglia.

Uno dei principali motivi per cui si preferisce apsc (l'altro e' il costo del sistema, non tenendo conto di peculiarita' quali avifauna) e' la leggerezza.
Avere una FF che pesa meno di una apsc e' per me l'uovo di Colombo.
Certamente una R6 o una 6D "avvolgono" la mano (in realta' e' il contrario, ma questa e' la sensazione che ho) eppure, dopo anni, non rimpiango affatto quel grip. Avere i pulsanti * e l'altro (quello col rettangolo) un po' piu' a destra e' certamente piu' agevole, eppure, sulla R6, c'erano pulsanti che non ho mai premuto (stante l'anteprima di campo che un po' mi manca). Ma c'ho messo un mese ad abituarmi e a non rendermene piu' conto.

L'ingresso nel mondo ML Canon da parte mia e' avvenuto in punta di piedi e con molti punti interrogativi. La RP li ha dissipati tutti tranne uno: il sensore. Ecco perche' ho preso la R6 successivamente. Se fossero partiti direttamente con la R8 ( se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata un calesse ) avrei risparmiato tempo e soldi.
Come detto, stante il sensore, dimensioni e peso sono prioritari per me. E qui Canon mi e' venuta in aiuto con le ottiche povery . l'AF (e quello della RP non e' affatto da disprezzare, tutt'altro) e' il terzo in graduatoria in termini di priorita'. Ad oggi le RP/R8 sono settate in modalita' punta e scatta (Av con tempo massimo 1/250s, ISO auto, controllo esposizione sulla ghiera posteriore), ovvero: ci penso 3 secondi in piu' (M in iso Auto ma con iso sulla ghiera). Mi sento molto piu' libero e confidente nel mezzo.
Sbaglio il 10% delle foto rispetto a prima e questo e', in gran misura, grazie al mezzo ed alla confidenza con esso (ed in minima parte perche': ekkekkazzo, avro' imparato qualcosa dopo vent'anni MrGreen).
Alla fine, uso poco tutto il resto. Non dico che la cosa sia simile alla guida assistita, ma ci siamo molto vicini.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 18:11

Un ottima disamina la tua Francesco!!! sono sicuramente d'accordo anche per il peso che ultimamente è diventato un problema da portare a spasso.. questo però non mi affranca, pensando alla perfetta ergonomia e funzioni fisiche della reflex, soprattutto una reflex come la 5D mk3.. macchina eccezionale..!!! ma sono certo che i risultati dell'autofocus mi faranno amare in fretta la R8 e abituare alle sue modalità.. Grazie anche ai Vostri preziosi consigli .. !
Vicky, comprendo ciò che dici.. cavolo se lo comprendo... Triste Speriamo siano abbastanza buone per farla funzionare... a me personalmente dei 40 scatti al secondo non me ne frega nulla.. per me anche 10 sarebbero sufficienti.. mentre per la preraffica il discorso è diverso, potrebbe servire... ! Ho preso dallo stesso venditore le 3 batterie per la 5D e la 7D e devo dire che vanno benissimo.. e pure il caricatore è valido quanto l'originale.. che infatti non uso più perché ne carica una sola per volta anziché 2 come in questo di terze parti.. Queste batterie sono date per 1500mah anziché 1040 e le recensioni erano tutte buone.. che dire... ? vi dirò come vanno rispetto all'originale quanto prima.. e se andranno bene vi passerò volentieri il link.. ;-) Se così non fosse , sono 25 euro sprecati.. ma speriamo di no....

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:22

Arrivata... MrGreen Bellissima notizia.. l'autofocus nel tamrom 150 600mm vg1 funziona perfettamente anche con duplicatore 1,4 X e anche con manual focus assistito ! non serve aggiornare nessun firmware tamrom .. GRANDE CANON E GRAZIE.... ! ah.. e con un adattatore andoer da 25 euro.. :-P Con l'impugnatura battery grip la R8 è abbastanza comoda.. certo l'idea giocattolosa una volta impugnata un pochino la restituisce.. ma come appoggi l'occhio al mirino, capisci che sei davvero in buone mani.. Occorrerà un pó per capire bene come settare tutto e abituarti a trovare i tasti.. ma lo schermo come nella 5D MK3 per la fotografia serve a poco.. almeno per me.. se non per rivedere le immagini , comunque nel mirino le vedi comunque bene se le richiami.. Domani se non piove qualche scatto con il 300 f4 e magari il moltiplicatore per vedere di nascosto l'effetto che fa.. (vengo anch'io..,no tu no.. ! ) lo farò .. Per ora muy soddisfatto.. poi aggiorneremo.. Per la prima uscita , avendo solo una batteria per il momento , userò la prima tendina elettronica, perché mi è sempre bastata la raffica sulla 5Dmk3, poi magari appena avrò in mano tutte le impostazioni e soprattutto la sd di ultima generazione, passeremo alla modalità elettronica a 400000 scatti al millesimo di secondo con tripplo avvitamento carpiato .. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:30

Ciao Amici ! un paio di cose.. : sapete come si fa ad impostare il bottone del cestino per centrare l'autofocus .. ? (io non lo trovo.. Ho scoperto che schiacciando prima il bottone posteriore delle posizioni autofocus e poi il cestino , funziona .. ma sono 2 bottoni ed è scomodo..) non so perchéa ogni volta che la prendo in mano da uno scatto all'altro che magari l'ho a penzoloni sul collo, l'autofocus è sempre spostato , mannaggia.. L'altra è , come mai non si può memorizzare lo scatto continuo con la preraffica nelle modalità personalizzate C1 e C2.. ? non c'è modo.. se imposto quella funzione , scompare la memorizzazione delle 2 funzioni personalizzate.. Grazie.. !

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 20:23

Non si può.
Io uso Q per quello.
Il resto vedo poi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me