RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei provare 5dsr







avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 12:20

Bell'articolo Marco, grazie

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 12:37

Ho trovato sia una 5 Ds ed una R.1490 euro.17000 scatti entrambe.


si trova anche in un luogo " irreprensibile" a 1250;-)
( 1490 reputo sia comunque tanto.... bisogna essere in astinenzaMrGreen.)

user203495
avatar
inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:02

val,mi hai svelatol'arcano.Perché vedo le ruote girare al contrario.
Me lo sono sempre chiesto ma mai ho cercato la risposta.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:06

... speriamo che anche Juza "impari" qualcosa da Val! Così "aggiusterà" il suo test su quella/e macchina/e!
GL
P.S.: Sorry non. sono laureato nè in Ingegneria, nè in matematica! Di conseguenza mi tengo alla larga dalla "trasformata di Fourier"!

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:17

Avrei una domanda/curiosità per coloro i quali usano la 5DSR per uso paesaggistico: in alcuni confronti tra Canon 5DSR e Nikon D850 si mette in risalto il maggior dynamic range della D850, affermando che ciò è un importante vantaggio per le foto di paesaggi.

Voi che usate la 5DSR per tale tipologia di foto condividete? Vi siete mai trovati in situazioni in cui siete stati fortemente limitati dal dynamic range della 5DSR per foto di paesaggi?
Avete risolto con tecniche tipo bracketing/esposizioni multiple?
Oppure all'atto pratico non si notano limitazioni importanti?

Grazie.



avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:00

@Amiga. Anzitutto, ciao!
1) per effettuare un confronto realistico, sarebbe necessario possedere/adoperare ambedue le fotocamere nelle identiche condizioni operative (obiettivo compreso);
2) la Nik. è più "giovane". Per ciò non mi stupirei se vantasse un qualche vantaggio sulla Canon;
3) La mia "opinione" (sottolineo: "opinione") è che, nell'uso pratico, l'eventuale vantaggio della Nik. assuma una rilevanza davvero relativa;
4) cosa LA PIU' IMPORTANTE: Canon ha definito quella macchina con una "S"! "S" sta per studio!!! Vero che poi "si fà tutto con tutto" (+ o - bene), però NON dimentichiamo MAI che il fabbricante l'ha indirizzata ad un utilizzo ben specifico (nella letteratura di accompagnamento, alla sua presentazione, vennero BEN specificati sia gli obiettivi ritenuti più congrui -leggi: alcuni vetri erano ritenuti poco/non adatti a quella macchina!-, sia i campi di utilizzo di elezione!). Come dicevo prima, però, "con tutto si fà tutto!"!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:11

Prima di passare anni fa a Sony, la 5DSR è stato dalla sua uscita il mio sogno. Macchina nuda e cruda, con sensore iper denso, una di quelle macchine che ad oggi risulta di un'era glaciale fa, un corpo arcaico, ma che tutt'ora ha un fascino incredibile e che ti fa venire una voglia matta di andare a fotografare senza pensare ai mille automatismi.
Se ne hai la possibilità prendila!

La gamma dinamica è del tutto simile alla prima 6D. Ci fai paesaggi senza problemi con tutti gli accorgimenti, anche se lontano da ciò che offrono sensori con gamma dinamica più estesa.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:16

Da possessore di 5DsR dico che un +3 stop lo regge bene, ed è già ben più di quanto io abbia mai strapazzato un file; detto ciò, è vero che altre macchine vanno agevolmente a +5. A me basta e avanza quel che fa la 5DsR.

Quanto all'eterna diatriba filtro sì o no, direi che in fotografia è l'occhio a decidere, e il mio occhio digerisce benissimo un po' di aliasing su muri e tapparelle, ma non tollera ammorbidimenti nei fili d'erba o nel fogliame, per cui la mia scelta basata esclusivamente sul MIO piacere visivo - dopo averle comunque provate entrambe a parità di ottica e tutto il resto - è stata ovvia: 5DsR, e chissenefrega se ho un file meno "matematicamente corretto" di quello prodotto da un sistema con filtro tradizionale Sorriso

Ovviamente non l'ho presa per fare video, ma se avessi avuto questa esigenza non avrei comunque scelto la 5Ds, che monta un filtro di vecchia concezione, bensì piuttosto una 5D4; per il mio uso esclusivamente fotografico non ho avuto dubbi nello scegliere la 5DsR, che è andata ad affiancare 6D e 1DsIII.

Unico rammarico, l'aver aspettato troppo a prenderla quand'era disponibile nuova a 1200 e rotti... confidavo in un ulteriore ribasso con l'uscita della R5, invece l'hanno improvvisamente tolta di produzione e il prezzo è schizzato alle stelle, cosicché l'ho poi presa di seconda mano pagandola pure qualcosina in più...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:55

@Nitigisius Ora resta da scegliere.Canon 5Dsr o 5Ds.
Che si fà?Si tira la monetina?


@ Val prendi la DS che dovrebbe costarti anche meno (ragione per cui era più popolare della 5DSR, che fra l'altro montava due filtri in controfase, non era priva di filtro AA).


Non sono un tecnicista, bado solo a quello che vedo...ho un amico che possiede la 5DS dunque di prove ne abbiamo potuto fare diverse.
Premetto che la mia disamina riguarda 5dsr vs 5ds montate su determinate ottiche e cioè Canon 600isll e Canon 100-400isll con e senza 1.4lllx e 2lllx lenti che uso per il mio genere fotografico.
Le differenze si notano nelle distanze dal soggetto con luce al limite o favorevole, parlo di dettaglio sulla livrea di un piccolo/medio passeriforme, se distante dieci metri si nota già una seppur minima differenza, a quindici poi la differenza non è più minima...in questo caso la 5DSR mostra tutta la sua potenzialità, mentre la 5DS lascia apparire un leggero minor dettaglio nel piumaggio, questo sicuramente all'azione del filtro.
La cosa che mi stupisce della 5DSR su 600isll è la resa con 1.4lllx e 2lllx su quest'ultimo "purtroppo"solo con il punto centrale funzionante, la resa comunque è straordinaria.
Magari la 5DS ha più vantaggi a favore in altri generi fotografici.

@Povermac.Quanto all'eterna diatriba filtro sì o no, direi che in fotografia è l'occhio a decidere, e il mio occhio digerisce benissimo un po' di aliasing su muri e tapparelle, ma non tollera ammorbidimenti nei fili d'erba o nel fogliame, per cui la mia scelta basata esclusivamente sul MIO piacere visivo - dopo averle comunque provate entrambe a parità di ottica e tutto il resto - è stata ovvia: 5DsR, e chissenefrega se ho un file meno "matematicamente corretto" di quello prodotto da un sistema con filtro tradizionale Sorriso


Condivido in pieno la tua disamina, siamo sulla stessa lunghezza d'onda di pensiero.


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:21

Il sensel della 5DS(R) è 4.12 µ di lato. Nyquist è: 1000(µ/mm)/(2*4.12µ)=121 lp/mm.
Quindi una 5DSR va in aliasing se gli sottoponi più di 121 lp/mm. In certe condizioni ci sono obiettivi che superano 121 lp/mm stando sopra a MTF20 (cioè mantenendo contrasto visibile). Deve però collaborare anche lo spazio oggetto (la scena) per scorgere Moiré.
Se non ci sono dettagli fitti e periodici non vedi il Moiré ma l'aliasing fondamentalmente c'è. All'occhio agisce rassicurante, ma c'è.
Capisco perfettamente chi usa la 5DSR e ne è soddisfatto anche perché sono stato per tanto tempo affascinato da questa macchina (purtroppo non ho obiettivi Canon, ho solo tre Canon classe Powershot)
Con Ziojos si è discusso a lungo se i Foveon fossero SEMPRE in aliasing. Ci vanno anche loro ma alle stesse condizioni dei Bayer (leggi: quando infrangono il criterio di Nyquist), non SEMPRE. Poi i Foveon fanno il Moiré monocromatico, per cui si vede meno. I Bayer fanno il Moiré arcobaleno, si vede meglio.

È un po' controintuitivo ma l'Hi-Fi te lo dà il maggior numero possibile di pixel e un eccellente filtro AA, NON la mancanza del filtro AA come pensano i più.
Mettici anche il video poi si capisce perché Canon e Sigma impiegano filtri AA. Non mi è chiaro se la Nikon Z9 abbia il filtro AA.
Formalmente un pixel shift SERIO se c'è filtro AA non dovrebbe esserci. Intendo un ps a 4 tipo Pentax e Sony, quelli a 16 o di altre Marche non li ho ancora capiti. Ossia un ps a 4 è a tutti gli effetti un super-Foveon (quattro canali impilati invece di tre). Altri PS che aumentano il numero dei pixel non sono super-Foveon classici. Notare che arriva sempre qualcuno che chiede perché non si faccia ps sulle Monochrom(e)...MrGreen
@Povermac va beh, hai fatto outing, sei un INTOLLERANTEMrGreen

L'articolo di Juza non l'ho letto, dov'è?

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:24

Bravo Povermac, hai pienamente ragione, la macchina è superlativa, certo x chi vuole leggerezza non è l'ideale (la uso con il battery-grip), forse una piccolissima pecca è a volte un micromosso a mano libera con tempi da 1/60 in poi.
Cmq mi piace moltissimo sentire il suo peso nelle mani, mi da già questo soddisfazione, e poi i file sono veramente belli, anche io scatto facendo decidere l'occhio e non la macchina, credo che questo da amatori si possa fare, x chi ci lavora può essere diverso. Cmq tanta, tanta soddisfazione, se non l'avessi la comprerei. Poi a ognuno le sue scelte, sempre valide e indiscutibili, la fotografia alla fine è anche libertà di esprimersi come uno vuole, fregandosene di tanti matemacismi.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:32

@Giordano quello che avete verificato sul campo rispecchia fedelmente le misure MTF.
Un piumaggio con un super tele NON è un dettaglio fitto e periodico, è fitto a occhio nudo ma non per l'obiettivo.;-)
@Ariete le MTF sono uno standard industriale da settant'anni, che c'entrano i matematicismi?

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:53

Volevo dire che non mi faccio elucubrazioni mentali, scatto e basta. Lo faccio da circa 50 anni, inquadro, regolo tempo e diaframma e scatto, senza pensare ad altro che all'immagine che vedo con i miei occhi e voglio riprodurre nel modo che desidero. Questo è tutto, scattare libero senza farmi tanti problemi, quello che fotografo deve piacere a me, se poi a qualcun'altro piacciono, bene, altrimenti è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 16:26

il punto secondo me e' dividere bene le due fasi della valutazione.
Prima viene la valutazione tecnica. Dove si fanno calcoli e misure per ottenere il massimo possibile dalle apparecchiature e definirne il campo di utilizzo.
Poi viene l'uso sul campo...
E nell'uso sul campo ci si puo'trovare in condizioni talmente particolari che portano il risultato oltre al limite di progetto. O che smentiscono la teoria.


Insomma la pratica a volte ci da risultati che non sono conformi a quanto atteso dai calcoli.


avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 16:44

Ciao @AmigaMan,
quanto a gamma dinamica anche io posso assicurarti che nel 95% delle situazioni quella della 5DsR basta e avanza. Certo, se pensi di fare dei controluce pieni e avere tutta la gamma delle tonalità (dai neri ai bianchi) perfettamente esposta, beh scordalo. Del resto una differenza di esposizione così non viene coperta neanche dai moderni sensori, quindi tranquillo. Rimanendo nelle condizioni paesaggistiche "normali", se vedo che la differenza di esposizione supera i 2-3 stop, uso o il filtro digradante a lastra oppure si va di multiesposizione e conseguente blending. Ma parliamo di una casistica molto rara (almeno per me). in sostanza, nella mia esperienza di questi quasi 4 anni di utilizzo, posso dire che fino ai 2-3 stop li si recupera tranquillamente, oltre bisogna agire diversamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me