RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune fotografie scattate con la Holga 120, la migliore macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Alcune fotografie scattate con la Holga 120, la migliore macchina fotografica





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:50

Si continua, per me a confondere qualita' con potenza della foto.
La qualita' e' una cosa (e la raggiungi tecnicamente). La potenza un'altra e la raggiunge il fotografo.

apposta ho messo prima due scatti con l'helios su digitale (e 4 flash MrGreen)..

Pero' se avessi fatto gli stessi scatti con uno zeiss vero, avrei lavorato meglio.

Alla fine pero', in entrambi i casi , il soggetto resta di nessun interesse....

Se avessi avuto scatti potenti... la qualita' li avrebbe migliorati, rendendoli stampabili in grande formato o utilizzabili in certi contesti. Senza la qualita' anche le foto potenti restano tarpate.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:53

da parte mia massimo rispetto per chi usa Holga e ci ottiene buone foto


ma certo. Chi ottiene buone foto da una holga e' uno che sa fotografare in pellicola.
Su questo non si discute...

Si sta invece discutendo se un fotografo della domenica possa trarre vantaggio da una holga (oltre che passare un pomeriggio a zonzo divertendosi)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:58

È già un risultato di rilievo... ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:45

Da estimatore della Holga sono in parte d'accordo con Salt.

Provo a spiegarmi, la fotocamera condiziona pesantemente le immagini prodotte, vignettatura, mancanza di contrasto e altro; rendono difficile, non scattare qualcusa di decente ma dare una propria impronta all'immagine.
Le immagini scattate con la Holga spesso piacciono perchè piace quella resa. Non perchè le immagini convincano veramente, quindi è come se la fotocamera avesse deciso quale scatto fare. Questo per me in quanto fotografo (e artista, senza esagerare ovviamente) non va molto a genio.

Quindi la sfida con la Holga non è quella discattare foto corrette, sarebbe stupido pensare di riuscirci, ma di trasmettere, raccontare o mostrare, quello che l'autore ha in mente. C'è chi ci è riuscito (Kenna per esempio) e quando guardi quelle immagini ti dimentichi della tecnica con cui sono fatte.
Se si riesce a compiere questo passaggio, a parer mio si ha centrato il bersaglio. Non è facile ma penso che questo debba essere l'obbiettivo da porsi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 16:00

Migliore per cosa?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 16:36

Mah, è ovvio che si tratta di una fotocamera limitata e approssimativa. Il punto è che potrebbe (non so, non ce l'ho) essere divertente. Se hai passione per le auto ti diverti anche a fare un giro su una 500 anni '60, anche se sai benissimo che non la prenderesti mai su per farci 600km in autostrada (anche se all'epoca chi ce l'aveva lo faceva). E' divertente... che altro cerchiamo?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 16:42

Certamente...tutti noi siamo appagati dall'uso di una vecchia macchinetta.
A me piace molto fotografare con la rollei 35...


basta essere coscienti che difficilmente scatteremo un'opera d'arte....

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:09

A me piace molto fotografare con la rollei 35...
basta essere coscienti che difficilmente scatteremo un'opera d'arte....

basta essere coscienti che l'arte non c'entra nulla con il mezzo

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:12

esattamente.. con l'arte c'entra solo l'artista.
Quasi nessuno di noi pero' e' un artista...

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:05

Scusate, ma leggo...arte, opere d'arte...ma qualcuno qui si illude di creare arte? Opere d'arte? Non credo. Se fossimo in grado di farlo non staremmo qui a parlare, non credo proprio che Kenna o Burnett passino il tempo sui forum...Gente così le crea, le opere d'arte, non ne parla.
Io, per me, mi accontento di saper "scrivere con la luce" usando anche una macchina rudimentale come la Holga. Non mi illudo certo di essere un artista. Se vogliamo fare un paragone, "scrivere" con una Holga è come tornare a scrivere con inchiostro e pennino. Per vergare correttamente sul foglio una frase (cioè fare una fotografia) ci vorrà un po' di perizia in più rispetto a digitare su una tastiera del PC, con il correttore automatico, la possibilità di cancellare e correggere la frase se non ti piace, ecc. ecc. Giusto? E sono già felice così. L'arte la lascio agli artisti, a chi è veramente capace di crearla.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:09

sarò logorroico ma il lavoro di Michael Ackerman "Half Life" (per me) va oltre il cmq splendido lavoro di Kenna ... Una pietra miliare nell'uso di una toy camera ... ma lui ovviamente è Michael Ackerman e noi solo scattini più o meno evoluti, con la testa piena di test sulle attrezzature, monitor calibrati, mtf come se piovesse, etc etc.

per quelle splendide immagini, l'artista sapeva benissimo cosa doveva usare (la Holga) e come usarla.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:20

ristabiliamo la sequenza, perché qui subito si viene travisati

si afferma che con la rollei 35 non uscirà mai nulla di artistico, parla per tutti non al singolare


ribatto che il mezzo non c'entra nulla con il risultato artistico, e subito viene travisato

riassumendo, e credi di essere artista tu se usi una rollei 35 o una Holga

ma non credo proprio di aver detto questo


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:48

ma lui ovviamente è Michael Ackerman e noi solo scattini più o meno evoluti, con la testa piena di test sulle attrezzature, monitor calibrati, mtf come se piovesse, etc etc.


Esatto .
Anche la spasmodica ricerca di quel "nonsoche" attraverso l'uso di attrezzatura desueta fa parte dei feticismi tecnici, però.

per quelle splendide immagini, l'artista sapeva benissimo cosa doveva usare (la Holga) e come usarla.


E sarebbero state ottime fotografie anche se scattate attraverso una scatola di scarpe .
O, per par condicio, utilizzando una moderna macchina digitale seguita da un'attenta PP.

user204233
avatar
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:22

Anche la spasmodica ricerca di quel "nonsoche" attraverso l'uso di attrezzatura desueta fa parte dei feticismi tecnici, però.


È vero.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:26

O, per par condicio, utilizzando una moderna macchina digitale seguita da un'attenta PP...


solo che se Half Life fosse statto scattato in digitale (peggio ancora se con Leica) ed io avessi scritto che si poteva realizzare pure con una Holga ... sarei stato investito da un tir carico di improperi.
La differenza è sostanziale ...

Nel libro Half Life la potenza delle foto la fa da padrone ... la fotocamera particolare è il mezzo scelto dall'artista per raggiungere il fine/scopo.
Michael Ackerman scatta regolarmente con Leica ... se l'affermazione è corretta
utilizzando una moderna macchina digitale seguita da un'attenta PP.
, perchè ha scelto la Holga è nn la crucca blasonata ?

Più che un dubbio, ho la certezza che nn avrebbe avutolo stesso risultato (che voleva ottenere).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me