RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solar Power Tower vs Centrali fotovoltaiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Solar Power Tower vs Centrali fotovoltaiche





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:01

vivo in campagna e non ho voluto figliare (e tante altre cose) MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:01

Allora c'è qualche motivo per cui andiamo d'accordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:07

Secondo me si fa l'errore di ragionare in termini di status quo.

E' una transizione, quindi gli obbiettivi verranno raggiunti negli anni e durante questi anni usciranno nuove tecnologie.



Esattamente!
E vedremo solo una piccola percentuale di un cambiamento che è imprescindibile.
Parliamo di decenni, che tuttavia in termini storici sono periodi brevissimi e spesso impercettibili a chi li vive.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:09

Oh, ma vi ricordate che 40 anni fa telefonavamo dalle cabine e non c'era l'internette?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:19

Sai che domenica ero in un paesino ancora con le cabine telefoniche? MrGreen




avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:29

In Italia ci sono ancora circa 18.000 cabine telefoniche...in un paese ci si muove a diverse velocità e necessità, sorrido sempre quando senti qualcuno che dice "beh oggi tutti hanno almeno un.....o almeno un....." non è proprio così, siamo in tanti e ognuno con le sue esigenze.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:06

@Luinge
in verità, esistono bioreattori per trattare la CO2 e non costano niente.
sono le piante.


Quale efficienza hanno le piante, che peraltro invertono il processo durante la notte? Finchè si tratta di compensare i processi naturali non ho nulla in contrario, ma quando si parla di CO2 antropica (prodotta da attività umane) le piante possono ben poco. Che esistano altri composti, tra cui il metano, con un "potere serra" ben maggiore non lo si può mettere in dubbio, dire che la CO2 sia sempre esistita senza considerare l'impatto antropico però è fuorviante.

Sul tema generale: un altro problema, che nuovamente passa sotto silenzio nei dibattiti pubblici, è che smettere di produrre CO2 antropica oggi non porterebbe alcun beneficio immediato, visto che il tempo di residenza medio in atmosfera è abbastanza elevato (circa 40 anni se ricordo bene).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:07

Paco, sicuramente, ma non vedo perché fare la tecnologia sulle spalle di chi arriva veramente a fatica a fine di ogni anno, mentre adesso vogliono spendere almeno il 2% del Pil in armamenti.


Sono d'accordo, ma se tu mi fai una City car elettrica fica, la gente nelle grandi città la compera, anche se costa più di una con motore endotermico.

A Milano c'erano gli ecoincentivi per la Smart, non pagavi il bollo per tot anni ed avevi il parcheggio gratuito sulle striscie blu etc etc.... poi è scoppiata la pandemia e non si è saputo più nulla.....

Sul 2% del PIL in armamenti.... se me lo avessero detto prima del 24 febbraio mi sarei inca.zzato come una bestia...... ora, con il pazzoide alle porte che ascolta solo chi è forte militarmente..... mah...... Confuso

Beh, io eliminerei la possibilità di vivere in città, fare figli e tante altre cose


Io ho figliato e vivo a Milano.... vedi te..... sarei un super fuorilegge MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:56

Paco, per me il pazzoide può conquistarci tutti MrGreen Comunque non muoverei un dito, se tutti facessimo così starebbe in al massimo al litigare in un bar davanti ad un bianchino MrGreen O fare le liti su Juza, più di quello non mi spingo MrGreen

E ci sarebbe il budget per liberarsi veramente del petrolio ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:47

Andrea_g
Quale efficienza hanno le piante, che peraltro invertono il processo durante la notte?

Eccola: Photosynthetic_efficiency

Finchè si tratta di compensare i processi naturali non ho nulla in contrario, ma quando si parla di CO2 antropica (prodotta da attività umane) le piante possono ben poco

In effetti, non credo che le piante possano poco. Quelle attualmente presenti si (in significativa diminuzione perché si disbosca tanto), ma se si incrementa la quantità direi che la situazione può cambiare.
Però non ho fatto conti su questo. e non so se qualcuno li abbia mai fatti.

Inoltre, anche se il processo è invertito di notte, direi che il fatto che la pianta cresca è indice del fatto che nella giornata il risultato netto è produzione di ossigeno con consumo di anidride carbonica. Non credi?

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:01

Quindi un efficienza massima del 6% sulla radiazione solare. Che non è indicativa dell'efficienza di trasformazione effettiva, la quale come giustamente dici è legata alla crescita e quindi piante vecchie che crescono meno trasformano meno.
Si dovrebbe quindi implementare un sistema di disboscamento/rimboschimento per avere piante molto attive, ma della biomassa cosa si fa? Se si brucia liberi tutta la CO2 assorbita e vanifichi tutto.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:15

Qui c'è una stima con la metodologia e qualche riferimento bibliografico sulla capacità media di comversione di un albero:
onetreeplanted.org/blogs/stories/how-much-co2-does-tree-absorb
Dicono circa 10 kg/albero/anno

In base alla produzione antropica annua si può capire quanto alberi in eccesso servirebbero

user198779
avatar
inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:17


user198779
avatar
inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:28


user198779
avatar
inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:53

amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEJQdWOB



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me